Moduli di ultrafiltrazione DOW
Il cuore della tecnologia brevettata di ultrafiltrazione DOW è rappresentato dalle fibre cave in polivinilidenfluoruro idrofilico (H-Pvdf). La natura idrofilica del mezzo filtrante riduce la tendenza alla contaminazione organica che è caratteristica di altri materiali più idrofobi. Il polimero fornisce straordinarie proprietà meccaniche, eccellente resistenza agli ossidanti, elevata stabilità termica; ragioni che lo rendono ideale per applicazioni di trattamento di acque difficili. I moduli di ultrafiltrazione DOW hanno un’elevata capacità di rimuovere colloidi, solidi sospesi, batteri e la maggior parte dei virus.
Oggigiorno il pretrattamento con ultrafiltrazione si sta via via diffondendo, i vantaggi principali per optare per un impianto ad ultrafiltrazione sono i seguenti: capacità di trattare un’acqua di alimentazione variabile; migliore qualità del filtrato; affidabilità del sistema; minore ingombro dell’impianto; possibilità di eseguire test di integrità sui moduli; possibile isolamento dei moduli; facilità di progettazione e funzionamento; minore impatto ambientale.
I settori di applicazione sono diversi; dal trattamento di acque industriali sino al settore municipale.
Per quest’ultimo i moduli di ultrafiltrazione DOW hanno, dal giugno 2013, ottenuto l’idoneità al decreto ministeriale DM 174/2004, inerente ai materiali e agli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano; esiste quindi tra la gamma prodotti una famiglia specifica idonea all’uso potabile.
I moduli di ultrafiltrazione DOW che fanno parte della gamma prodotti sono i seguenti: SFP/D-2660, 2860, 2880 rispettivamente di 33, 51 e 77 m2 di superficie filtrante; i prodotti della famiglia IntegraPac, soluzione pre-ingegnerizzata, disponibile con moduli di 51 e 77 m2. DOW ha da poco lanciato sul mercato un nuovo prodotto, IntegraFlo, disponibile nel formato 74 m2 e 102,5 m2.
Tutti i moduli sono costituiti da fibre in H-Pvdf, la dimensione nominale del poro è di 0,03 μm, con diametro esterno di 1,3 mm e interno di 0,7 mm; la direzione del flusso durante la fase di filtrazione è esterno/interno. Si possono trattare diversi tipi di acqua, da quella superficiale a quella reflua, così come acqua mare.
DOW: http://www.dowwaterandprocess.com
Contenuti correlati
-
EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione
Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...
-
Accadueo, la filiera del settore idrico si incontra a Bari dal 27 al 29 novembre
Le nuove tecnologie per il riuso delle acque reflue; il ruolo della transizione digitale nella gestione dei sistemi idrici; le tecniche più all’avanguardia per la dissalazione; le nuove normative UE per la depurazione; le criticità e le...
-
L’acqua è preziosa e va gestita bene
L’esigenza di ottimizzare la distribuzione dell’acqua in provincia di Caltanissetta ha spinto il gestore del servizio idrico locale a realizzare una moderna infrastruttura di telecontrollo, impiegando Ignition Caltaqua Acque di Caltanissetta è il gestore del servizio idrico...
-
Siccità: usare l’AI per ridurre le perdite nella rete idrica
Acqua, un problema dalle antiche radici, soprattutto a sud, soprattutto in questo momento storico in cui la siccità si fa sentire più che mai. “La Regione Sicilia dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di primo piano nel...
-
Riciclo di batterie agli ioni di litio: Seval e Riplastic i primi operatori industriali in Italia
Due impianti sul territorio nazionale, uno in Lombardia e uno in Basilicata, per una capacità di trattamento di quasi 30.000 tonnellate all’anno di batterie agli ioni di litio e un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro: questi in...
-
Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura
Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...
-
Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo
La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...
-
Acqua ed energia al sicuro
Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...
-
Giornata Mondiale dell’Acqua
Ogni 22 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’ Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per mettere in evidenza l’importanza vitale di questa risorsa. Quest’anno, TÜV Italia vuole riflettere sull’urgente necessità di preservare le risorse...
-
Nasce la community digitale italiana delle acque
Investire in tecnologie digitali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del servizio idrico: questa è la sfida che il Gruppo Acqua della Fondazione per la Sostenibilità Digitale intende affrontare con la creazione della Community Italiana delle Acque, la...