Mitsubishi Power sceglie Emerson per un hub per l’idrogeno e l’accumulo di energia pulita
La piattaforma integrata di controllo e sicurezza ottimizza la più grande struttura di produzione e stoccaggio di idrogeno verde al mondo e supporta una produzione di energia affidabile e pulita

Mitsubishi Power Americas ha scelto Emerson per automatizzare la più grande struttura di produzione e stoccaggio di idrogeno verde al mondo. L’hub leader del settore contribuirà a integrare le energie rinnovabili producendo e immagazzinando idrogeno verde per lo stoccaggio di energia a lungo termine. Mitsubishi Power sfrutterà l’esperienza di Emerson nella produzione di idrogeno e l’esperienza nel software di automazione per aumentare la sicurezza, ridurre i costi e semplificare la manutenzione durante il ciclo di vita della struttura.
L’energia rinnovabile in eccesso generata durante l’inverno e la primavera è difficile e costosa da immagazzinare nel suo stato originario per essere utilizzata durante la stagione estiva di punta e, di conseguenza, viene sprecata. L’Advanced Clean Energy Storage hub utilizzerà l’elettricità rinnovabile per alimentare gli elettrolizzatori e produrre idrogeno verde. L’idrogeno prodotto sarà immagazzinato nel sottosuolo in caverne di sale, in modo da poter essere distribuito quando necessario per generare elettricità pulita da turbine alimentate a idrogeno, che contribuiranno a stabilizzare la rete con fonti sostenibili e a creare un nuovo percorso per la decarbonizzazione degli Stati Uniti occidentali.
“Generare, immagazzinare e trasmettere elettricità a zero emissioni di carbonio è fondamentale per soddisfare le esigenze di generazione di energia sostenibile del mondo”, ha dichiarato Michael Ducker, vicepresidente senior di Hydrogen Infrastructure per Mitsubishi Power Americas e presidente di Advanced Clean Energy Storage I. “L’esperienza di Emerson nel campo dell’idrogeno e la progettazione di architetture digitalmente connesse contribuiranno a ridurre i tempi di avviamento, sviluppando al contempo un sistema di trasmissione sicuro, affidabile e facilmente scalabile per raggiungere i nostri obiettivi di produzione e immagazzinamento di energia rinnovabile”.
L’Advanced Clean Energy Storage hub convertirà l’energia rinnovabile attraverso il banco elettrolizzatore da 220 megawatt (MW) per produrre fino a 100 tonnellate di idrogeno verde al giorno. La struttura avrà uno stoccaggio di 300 gigawattora (GWh) di energia in due caverne di sale. In confronto, la capacità di stoccaggio delle batterie negli Stati Uniti è di 2 GWh attraverso le batterie agli ioni di litio. L’Advanced Clean Energy Storage hub ha spazio per un massimo di 100 caverne.
Questa struttura integrata, prima nel suo genere, fornirà uno stoccaggio di idrogeno a breve e lunga durata da utilizzare durante le stagioni di punta e durante tutto l’anno presso il vicino Intermountain Power Project (IPP Renewed) da 840 MW. IPP Renewed utilizzerà il 30% (vol) di idrogeno nelle turbine a gas Mitsubishi Power M501JAC all’avvio, passando al 100% (vol) di idrogeno entro il 2045. Emerson e Mitsubishi Power stanno collaborando a soluzioni digitali per IPP Renewed per ottimizzare le prestazioni delle strutture, migliorare l’affidabilità e creare energia più pulita e affidabile.
“Uno dei problemi più complessi nella distribuzione dell’energia è la gestione della variabilità della domanda e dell’offerta per ridurre lo stress sulla rete”, ha dichiarato Bob Yeager, presidente del settore energia e acqua di Emerson. “Mitsubishi Power ha sfruttato con successo lo stack dell’automazione digitale per sviluppare un modo innovativo e sostenibile di risolvere questo problema, consentendo ai fornitori di utilizzare costantemente l’energia rinnovabile di picco di produzione nelle ore di maggior consumo”.
Mitsubishi Power utilizzerà la piattaforma integrata di controllo e sicurezza Ovation™ di Emerson per ottimizzare l’efficienza produttiva dell’Advanced Clean Energy Storage hub e garantire la sicurezza delle operazioni. La piattaforma Ovation fornirà un controllo e un monitoraggio affidabili del processo di produzione dell’idrogeno rinnovabile, nonché l’arresto di emergenza e la protezione da incendi e gas.
La piattaforma raccoglierà e contestualizzerà anche i dati provenienti dall’ampia varietà di sistemi di terze parti della struttura, per contribuire a eliminare complessità e rischi. Il PACSystems RSTi-EP I/O di Emerson fornirà una più facile connettività sul campo e contribuirà a facilitare le modifiche al progetto senza allungare i tempi o aumentare i costi, mentre AMS Device Manager aiuterà a monitorare la salute degli asset dell’impianto per migliorarne la sicurezza, l’affidabilità, l’efficienza e la sostenibilità.
Credito fotografico: Mitsubishi Power
Contenuti correlati
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Il recupero dell’energia termica dell’acciaieria alimenta il teleriscaldamento di Brescia
Grazie alla sinergia tra A2A e Alfa Acciai, Brescia rafforza la sua vocazione green. Con l’avvio della stagione termica 2023-2024, infatti, il teleriscaldamento di Brescia fa un nuovo passo verso la decarbonizzazione grazie all’avvio del nuovo impianto...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Gestione del ciclo di vita del prodotto sostenibile per H-Tec Systems
H-Tec Systems, pioniere tecnologico nella produzione economica e sicura di idrogeno verde, si affida ad Aras Innovator per implementare una soluzione di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Grazie alla sua architettura a sistema aperto...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Raddrizzatori e trasformatori ABB per la produzione di idrogeno verde
ABB fornirà la tecnologia di potenza avanzata per il progetto HyPilot, una “demo sul campo” realizzata dalla società norvegese Hystar per i suoi elettrolizzatori PEM containerizzati da un megawatt (MW), con lo scopo di verificare la tecnologia...
-
A Res un finanziamento da 1,2 milioni di Euro per spingere l’idrogeno in Molise
Res, società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, è stata inserita nella graduatoria provvisoria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dei progetti ritenuti ammissibili in relazione alla...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
La rivoluzione all’idrogeno sviluppata con soluzioni Rittal
BluEnergy Revolution Soc. Coop. (Genova) si dedica da anni (2015) allo sviluppo di progetti e prodotti nell’ambito delle tecnologie idrogeno. L’obiettivo dell’azienda è quello di favorire la transizione energetica promuovendo l’utilizzo di un vettore energetico, l’idrogeno, ad...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...