Mitsubishi Electric: una green company
Per il prossimo triennio Mitsubishi Electric amplierà il suo contributo alla riduzione delle emissioni derivanti dall’utilizzo dei sui prodotti fino a 92 milioni di tonnellate di CO2.

Mitsubishi Electric ha un importante traguardo: diventare una tra le maggiori green company a livello mondiale.
Lanciato lo scorso aprile il proprio Piano Ambientale, l’ottavo su base triennale, l’impresa nipponica prosegue nel suo programma di attenzione verso l’ambiente, in accordo con un progetto a lungo termine che si concluderà nel 2021, anno in cui ricorre il centenario della nascita di Mitsubishi Electric.
L’attenzione e la sensibilità alla salvaguardia del pianeta si trasformano concretamente in precisi piani ambientali ove si dettano linee guida di comportamento, si comunicano le attività di ricerca e gli investimenti finalizzati al continuo miglioramento delle performance di prodotto e di azienda, nell’ottica del rispetto e tutela dell’ecosistema.
Di seguito i punti salienti del piano di Mitsubishi Electric per i prossimi tre anni.
Gas serra. Entro l’anno fiscale che terminerà nel marzo 2018 il Gruppo si prefigge di ridurre il totale annuale delle emissioni di gas serra, compresi i gas come l’anidride carbonica, l’esafluoruro di zolfo, i perfluorocarburi e gli idrofluorocarburi a 1,37 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente, rapportandosi positivamente ad un benchmark di 2,64 milioni di tonnellate, riferite all’anno fiscale 1991.
Efficienza energetica. Ci si attende che gli sforzi per migliorare l’efficienza energetica dei prodotti del Gruppo Mitsubishi Electric contribuiscano a ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dall’utilizzo di questi prodotti del 35% in media. Migliorando le prestazioni di risparmio energetico dei prodotti nuovi e favorendo la sostituzione di quelli più vecchi, l’impresa amplierà il suo contributo alla riduzione delle emissioni derivanti dall’utilizzo dei prodotti fino a 92 milioni di tonnellate.
Smaltimento rifiuti. Oltre all’aumento della condivisione all’interno di tutto il Gruppo di studi analitici e di informazioni tecniche riguardanti il riciclo dei materiali, Mitsubishi Electric punta a dimezzare i tassi di smaltimento finale dei rifiuti presso le filiali al di fuori del Giappone. Competenze avanzate per la raccolta differenziata e il riciclo della plastica saranno attivate presso quelle fabbriche che hanno maggior necessità di miglioramento. Inoltre, l’utilizzo di risorse sarà ridotto al 40% del livello dell’anno fiscale 2001 grazie alla fabbricazione di prodotti più leggeri e compatti.
Sensibilizzazione pubblica. L’azienda estenderà i propri programmi di e-learning per la corretta gestione ambientale a circa 140 filiali nel mondo, con l’obiettivo di aumentare la sensibilità sull’argomento fra i propri dipendenti. Anche al di fuori sono previste azioni: in Giappone le attività di sensibilizzazione pubblica in ambito naturalistico dei prossimi tre anni hanno l’obiettivo di attrarre un totale complessivo di 30.000 partecipanti, 10.000 in più del triennio precedente.
Un triennio importante e impegnativo dunque. Ma per Mitsubishi Electric non si tratta solo del raggiungimento di un obiettivo. Essere una vera green company sarà come fare un passo nel futuro, quello migliore per tutti, l’unico possibile per poter far vivere il pianeta.
Contenuti correlati
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Progetto HyCare: un approccio innovativo per lo stoccaggio di energia rinnovabile
L’evento dal titolo “Il sistema HyCare. Opportunità e sfide del settore dello stoccaggio dell’energia” si è tenuto a Parigi lo scorso 21 aprile 2023 ed è stato ospitato da Engie Lab Crigen, in collaborazione con CNRS, per...
-
Escavatori più efficienti fino al +50% grazie a Dextreme di Danfoss
Danfoss Power Solutions ha reso disponibile il sistema Dextreme per escavatori. Il sistema Dextreme migliora l’efficienza energetica degli escavatori dal 15% al 50%, indipendentemente dalla fonte di alimentazione e ottimizzando allo stesso tempo la loro produttività. Il...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Sistemi a motore: come ridurre gli sprechi energetici
In un momento in cui la crisi energetica minaccia di rallentare, o addirittura vanificare, i progressi in materia di obiettivi ambientali e finanziari, i sistemi industriali a motore (tra cui compressori, pompe, ventole) sono sotto la lente:...
-
Plastica riciclata, a Laborplast la Certificazione CSI Recycled Plastic
Laborplast è la prima azienda in Italia che opera nella produzione di anime e compound in PVC riciclato ad aver ottenuto ha ottenuto la Certificazione CSI Recycled Plastic. La certificazione conferita da CSI Spa, il Centro di...
-
Honeywell per un’economia circolare della plastica
Di tutta la plastica prodotta tra il 1950 e il 2017, 7 miliardi di tonnellate sono diventate rifiuti, e la quantità continua ad aumentare. Oggi, il mondo produce il doppio della plastica rispetto a due decenni fa,...