Mitsubishi Electric nominata per la 5° volta nella A List relativa al clima di CDP

L’organizzazione no profit internazionale CDP ha ancora una volta conferito a Mitsubishi Electric il rating più alto, “A List”, per le attività legate al cambiamento climatico. Il rating più alto riconosce l’impegno ambientale delle attività e degli obiettivi commerciali di Mitsubishi Electric, nonché la divulgazione tempestiva e corretta di informazioni da parte dell’azienda. Mitsubishi Electric è stata nominata nell’A List in cinque anni diversi nella categoria del cambiamento climatico.
Le iniziative di Mitsubishi Electric relative alla salvaguardia dell’ambiente sono espressione della policy ambientale della società Environmental Sustainability Vision 2050 nella quale afferma che l’azienda “proteggerà l’aria, la terra e l’acqua con il cuore e la tecnologia per sostenere un futuro migliore per tutti”. La policy è stata concepita per ridurre l’impatto ambientale in termini di catene di valore globale, prodotti e sistemi a basso consumo energetico e infrastrutture all’avanguardia, per realizzare, in ultima analisi, la decarbonizzazione e un ambiente globale più sostenibile.
Mitsubishi Electric ha messo in atto diverse iniziative per il cambiamento climatico.
Riduzione dei livelli di gas serra nell’intera catena di valore dell’azienda, dalla fase di sviluppo, progettazione e approvvigionamento delle materie prime e produzione fino alla vendita, alla distribuzione, all’uso e allo smaltimento, con l’obiettivo di azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050.
Fornitura di sistemi operativamente più sofisticati per fonti di energia distribuite e batterie di accumulo, ulteriore stabilizzazione delle reti elettriche e trasporto di energia rinnovabile ad alta efficienza per l’adozione su larga scala dell’energia rinnovabile nella società.
Riduzione delle emissioni in fase di produzione adottando apparecchiature ad alta efficienza e IoT, incrementando il tasso di utilizzo dell’energia rinnovabile, aggiornando l’operatività delle apparecchiature e sviluppando modelli di risparmio energetico.
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Fineco Impact Challenge, le start-up si sfidano sulla sostenibilità
è il nome della nuova sfida tra startup promossa dal Club Ambassador Fineco, il team di eccellenza della rete di consulenti della banca che è una delle principali fintech in Europa. L’iniziativa si integra nella strategia di...