Milano, Fondazione Catella: prova generale per SPS/IPC/Drives Italia
Ben 13 aziende del mondo dell’automazione industriale, partecipanti a SPS/IPC/Drives Italia, insieme ad accademici e utenti (Bmw, Parmalat, TrataPak), si sono riuniti ieri per parlare di “Produzione sostenibile: un imperativo e un’opportunità”

“Produzione sostenibile: un imperativo e un’opportunità per l’automazione”: questo il titolo del convegno organizzato a Milano, nella storica cornice della Fondazione Riccardo Catella, da Messe Frankfurt Italia per “dare un segno di ciò che sarà SPS/IPC/Drives a Parma, anticipando uno dei temi di maggior spicco, quello della produzione sostenibile”. Questo il motivo di fondo dell’iniziativa, insieme alla volontà di “saggiare gli umori del mercato” a detta di Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia. Sì, perché quella della sostenibilità sarà una delle tematiche portanti dell’evento tricolore, così come è centrale per l’attuale mondo dell’industria: “Sostenibilità ed efficienza energetica sono oggi parole chiave, tutti ne parlano” ha dichiarato in apertura dei lavori Johann Thoma, managing director di Mesago Messe Frankfurt, la stessa organizzazione che si sta occupando della ‘fiera madre’, cui si ispira il neonato evento italiano, ossia SPS/IPC/Drives di Norimberga (in calendario dal 23 al 25 novembre).
Ha proseguito quindi Thoma: “Oltre che un’opportunità per le aziende, guardare all’efficienza e a produzioni sostenibili costituisce una sfida in cui l’automazione ha una funzione preponderante”. In questo panorama la fiera occupa un ruolo chiave quale luogo d’incontro fra fornitori di automazione e, in genere, di tecnologie in grado di favorire efficienza e sostenibilità, e utenti finali, ossia i produttori di beni e servizi, alla ricerca di soluzioni concrete a problemi reali e sistemi ad hoc, la cui promozione costituisce uno degli obiettivi primari dell’evento parmense. “La fiera si propone nell’attuale contesto come punto di ritrovo per tutti gli attori del mercato, dagli end user alle Università, dai tecnici agli istituti di ricerca” ha concluso Thoma.
Intanto segnali positivi per quanto concerne la ripresa del mercato vengono dai numeri di Norimberga che, con circa 1.300 espositori iscritti, ha quasi raggiunto la cifra record totalizzata nel 2008. “Dopo un 2009 drammatico per l’intero settore, a seguito oltretutto di un 2008 più che brillante, durante il quale i protagonisti dell’automazione avevano vissuto un vero ‘boom’ economico, oggi le imprese cominciano a vedere segni di ripresa, tanto da aver recuperato circa la metà del gap” ha illustrato Giuliano Busetto, presidente di AssoAutomazione. “L’importanza della sostenibilità e dell’efficienza energetica per l’utenza non può che giovare al comparto dell’automazione, in quanto fornitore delle tecnologie e dei sistemi, che consentono il raggiungimento di tali traguardi. Non esistono sostenibilità ed efficienza senza innovazione e l’innovazione viene con l’automazione” ha sottolineato Busetto. E non si deve pensare solo a soluzioni legate al tema del ‘green’: nessun ambito produttivo e sociale è escluso dal discorso sulla sostenibilità: “L’automazione ha un ruolo chiave, per esempio, se si vogliono rispettare i parametri specificati nel ‘Pacchetto clima-energia’ approvato dalla UE per la riduzione delle emissioni di CO2 e lo sviluppo di fonti energetiche alternative. Sono infatti i produttori del comparto a fornire i componenti e i sistemi per la realizzazione di campi eolici o fotovoltaici efficienti. E ancora, si prevede un raddoppio del consumo di energia nel mondo entro il 2030: per poter meglio distribuire questa energia occorrerà sviluppare reti affidabili, come le smart grid. Infine, si parla di diminuire gli sprechi, a partire dall’eccessivo consumo energetico a livello infrastrutturale, dove ancora l’automazione dell’edificio può fare da protagonista” ha esemplificato Busetto.
“Nel mondo” ha infine concluso il presidente “nel 2008 si sono investiti 119 miliardi di dollari per progetti di produzione di energie ‘pulite’, ma solo 1,8 miliardi di dollari per migliorare l’efficienza energetica: manca ancora la ‘cultura dell’efficienza’”, quella che una fiera come SPS/IPC/Drives non mancherà di promuovere.
SPS/IPC/Drives Italia: www.sps-italia.net
Messe Frankfurt Italia: www.messefrankfurtitalia.it
Messe Frankfurt: www.messefrankfurt.com
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde
element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...