Microsoft CityNext: la piattaforma per le Smart City italiane
Al via un’iniziativa di Microsoft per promuovere l’innovazione del tessuto urbano e lo sviluppo sostenibile: nuove tecnologie e partnership strategiche per rispondere alle sfide del presente e plasmare le città del futuro.
In occasione di Smart City Exhibition, Microsoft Italia presenta Microsoft CityNext, un’iniziativa con cui l’azienda intende collaborare con il proprio ecosistema di 27.000 partner per promuovere la diffusione delle Smart City sul territorio italiano. Attraverso le nuove tecnologie – cloud, mobile, social enterprise e big data – Microsoft e i propri partner si propongono di supportare le amministrazioni locali per rispondere in modo efficace alle esigenze dei cittadini e alle sfide imposte dalle crescenti dinamiche di urbanizzazione. L’obiettivo di Microsoft è quello di sostenere l’evoluzione del tessuto urbano, offrendo dispositivi e soluzioni end-to-end e dando vita a progetti capillari sul territorio per migliorare la qualità della vita delle persone e la relazione cittadini-aziende-pubblica amministrazione.
L’iniziativa muove dall’analisi del quadro socio-economico: oltre il 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane e l’80% del prodotto interno lordo globale viene generato in città. Nonostante le città rappresentino solo il 2% della superficie mondiale, sono responsabili per oltre l’80% del consumo energetico e per il 75% delle emissioni di anidride carbonica. Le amministrazioni si trovano a dover fronteggiare l’invecchiamento delle infrastrutture, la crescente domanda di risorse naturali e i nuovi rischi per la salute e la sicurezza pubblica in uno scenario di recessione economica. Ecco perché diventa fondamentale realizzare progetti innovativi con risorse limitate per offrire a cittadini e aziende nuove opportunità all’interno di città più sostenibili.
Dopo anni di collaborazione con le amministrazioni di tutto il mondo, Microsoft ha individuato oltre 40 aree di soluzioni che possono aiutare a risolvere il 90% delle problematiche che affliggono i centri urbani e Microsoft CityNext si focalizza sulle 8 aree funzionali che stanno più a cuore alle città: energia e ambiente; edifici e infrastrutture; trasporti; pubblica sicurezza e giustizia; turismo, svago e cultura; istruzione; sanità e servizi sociali e servizi della pubblica amministrazione. In virtù della sua capacità di offrire una vasta gamma di soluzioni e device business e consumer, la consulenza mirata attraverso il proprio network di partner e svariati programmi di formazione e d’inclusione sociale, Microsoft si pone come alleato strategico per il processo di evoluzione delle città in questi settori.
Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, ha dichiarato: “Siamo convinti che per far decollare il modello Smart City in Italia sia necessaria una visione olistica basata su una sana partnership tra pubblico e privato, proprio perché il valore delle Smart City risiede nella condivisione e nella partecipazione. Con Microsoft CityNext intendiamo quindi collaborare con il nostro ecosistema di Partner e con le realtà locali per contribuire all’affermarsi di una visione condivisa, che ruoti intorno alle persone e che faccia evolvere le città in una logica di sviluppo sociale, crescita economica e sostenibilità ambientale”.
Microsoft CityNext rappresenta una piattaforma tecnologica aperta, interoperabile e orientata ai servizi, che, grazie alla consulenza di un network di partner radicati sul territorio, mette a disposizione delle amministrazioni una vasta gamma di soluzioni in grado di rispondere alla esigenze di persone, aziende ed enti pubblici. Questa iniziativa si pone tre obiettivi prioritari.
Evolvere – trasformare infrastrutture e servizi, migliorando le funzioni cittadine con soluzioni innovative, che sfruttano cloud computing, nuovi dispositivi/app e piattaforme dati per migliorare l’efficienza e contribuire all’innovazione.
Coinvolgere – promuovere la partecipazione attiva di cittadini e aziende con un’offerta di app e servizi personalizzati incentrati sulle persone, consentendo un dialogo in tempo reale attraverso i social media e favorendo una crescita economica basata su iniziative open data.
Sviluppare – offrire nuove opportunità ai giovani attraverso occasioni di apprendimento e inclusione digitale e programmi a supporto di nuove aziende per rendere le città competitive sul mercato globale.
A differenza di altri IT provider, Microsoft crede che il concetto di Smart City vada oltre l’aspetto puramente tecnologico e si fondi sul capitale umano, poiché le Smart City non sono solo il risultato di una somma di infrastrutture, bensì della valorizzazione del contributo dei singoli, e per questo promuove una collaborazione trasversale tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione per rendere le città posti ideali in cui vivere e fare business.
Con queste finalità Microsoft ha già iniziato a collaborare con 22 Partner italiani – 4ward, Almaviva, Altitudo, Beta 80 Group, Deal Informatica, Esri Italia, ETT, Gruppo Infor, Iconics, Intellitronika, IT Consult, Key2Businss, Laserbiomed, MHT, NTT Agic, Posytron, Proge-Software, Regola, SoftJam, Teorema, Unisys, Vecomp Software – con i quali sta dando vita a progetti che permetteranno alle città del nostro Paese di avviare cicli sostenibili di innovazione in una prospettiva di lungo termine e diventare luoghi in cui le persone e le aziende possano realizzare il proprio pieno potenziale. In particolare le prime tre esperienze italiane che concretizzano la visione di Microsoft CityNext nelle tre aree di cui sopra – evolvere, coinvolgere e sviluppare – sono rispettivamente quelle del Servizio 118 della Regione Piemonte, gestito dall’Azienda Ospedaliera Città della Salute e delle Scienze di Torino, del Portale di Smart City Engagement a supporto della città di Vittorio Veneto (TV) e dell’Aeroporto dei Parchi “Giuliana Tamburro” de L’Aquila.
Queste esperienze rappresentano solo un punto di partenza e nei prossimi mesi Microsoft si impegna a collaborare con i propri partner per ampliare i confini di CiyNext realizzando nuovi progetti in tutta Italia. Ulteriori informazioni sull’iniziativa e sui casi globali sono disponibili sul sito dedicato. L’investimento di Microsoft in CityNext integra i programmi già attivi dedicati alla formazione e all’imprenditorialità, YouthSpark e BizSpark, con cui si supportano gli amministratori locali per accelerare lo sviluppo economico del territorio. Nel complesso il sostegno offerto per ripensare le città in un’ottica di Smart City si colloca nel più ampio impegno di Microsoft per contribuire all’affermarsi di un nuovo modello di “PA digitale” in cui cittadini e imprese possano interagire più facilmente con gli enti pubblici.
Microsoft: http://www.microsoft.com/italy – http://www.microsoft.com/citynext
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...