IoT e rete LoRaWAN per lo smart water metering

I vantaggi dell’Internet of Things e della rete LoRaWAN per lo smart water metering: questo il principale argomento del webinar che Unidata e Itron terranno mercoledì 11 novembre alle ore 11:00 con l’obiettivo di spiegare in modo chiaro i vantaggi della tecnologia LoRaWAN e dei contatori dell’acqua con modulo radio LoRaWAN per lo smart water metering.
LoRaWAN è infatti considerata la tecnologia ideale per lo smart water metering. La lettura dei contatori dell’acqua con modulo radio LoRaWAN e il relativo bilancio idrico divengono semplici, come dimostra la realizzazione di un caso concreto da parte di Gestione Acqua nella zona impervia di Gavi. Gestione Acqua ha implementato, infatti, un progetto pilota per la telelettura estesa di tutte le utenze del comune di Gavi. Il progetto ha previsto l’installazione di circa 2.800 contatori con modulo radio LoRaWAN per altrettante utenze e la realizzazione collaborativa della rete LoRaWAN, come soluzione ideale per flessibilità, raggiungibilità e sostenibilità economica nella gestione efficiente della rete, volta ad un bilancio idrico affidabile e a una puntuale ricerca delle perdite. Unidata e Itron illustreranno i vantaggi della tecnologia LoRaWAN e dei contatori con modulo radio LoRaWAN per lo smart water metering.
“La tecnologia LoRaWAN” spiega Marcello Marino, IoT Business Development Manager di Unidata “garantisce infatti un ampio raggio di copertura, che consente di minimizzare il numero dei gateway per chilometro quadrato, riduce notevolmente i costi di realizzazione dell’infrastruttura di rete necessaria per raccogliere i dati provenienti dai contatori o da altri dispositivi periferici. Questo elemento, insieme all’estrema flessibilità di realizzazione della rete stessa”, precisa Marino, “abilita un ‘avvicinamento’ della rete ai contatori che garantisce livelli di raggiungibilità dei contatori (ossia il numero dei contatori dai quali si ricevono i dati rispetto al totale di quelli installati) di gran lunga superiore rispetto alle altre tecnologie”.
Trattandosi inoltre di utility pubbliche, diventa particolarmente rilevante il fatto che il protocollo di comunicazione LoRaWAN sia uno standard aperto e open source, in quanto questo garantisce la possibilità che l’operatore che offre la connettività possa essere liberamente sostituito da un altro operatore, così come può avvenire analogamente con i produttori dei contatori. Un terzo elemento determinante che incorona, la tecnologia LoRaWAN come quella elettiva per lo Smart Metering, è la durata delle batterie. Con LoRaWAN si garantiscono trasmissioni quotidiane di letture orarie che abilitano anche la ricerca delle perdite, vero punto dolente di tutte le utility dell’acqua.
Foto Fonte Pixabay – JuraKovr
Contenuti correlati
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Webinar educativi gratuiti per il ritorno a scuola dalla element14 Community
Giusto in tempo per il ritorno a scuola, element14, an Avnet community, ha annunciato due webinar educativi gratuiti sulla ricarica dei veicoli elettrici e sull’integrazione energetica: giovedì 7 settembre alle 9:00 C.T. – Seamless Power Integration – Ensuring the Safe Operation of...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT
L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...