Mecasolar: sviluppo di materiali per aumentare efficienza e durata degli inseguitori solari fotovoltaici
Il progetto Optimus, guidato da Mecasolar, implica un salto tecnologico, verso l’uso di compositi a base polimerica e cementizia, materiali più resistenti, di maggiore durata e più leggeri, con un migliore rendimento degli inseguitori solari fotovoltaici.

L’Unione Europea ha avviato Optimus, un progetto di ricerca inserito nel Programma di Cooperazione Tecnologica Eureka, che si concentrerà, nei prossimi tre anni, sulla ricerca e sviluppo di nuovi materiali da applicare agli inseguitori solari, con l’obiettivo di ottimizzarne l’efficacia. Con un preventivo globale di 830.577 euro, cofinanziati dal Cdti, il progetto internazionale è guidato da Mecasolar, con la partecipazione delle società Advanced Composite Fibers (Acf) e Iston.
L’obiettivo del progetto è rispondere alle esigenze tecnologiche dell’industria solare, che richiede prodotti finali con costi concorrenziali, mediante la riduzione del consumo dei materiali, del peso dell’inseguitore e del tempo necessario per la sua costruzione. Il carattere multidisciplinare del progetto permetterà di ottenere le conoscenze necessarie per avanzare nel campo dei compositi a base polimerica e cementizia, applicati alla produzione di inseguitori solari.
A questo scopo, sotto la guida di Mecasolar, le tre società che partecipano al progetto lavoreranno in modo coordinato per tre anni. Le aziende coinvolte sono: Mecasolar (Spagna), multinazionale specializzata nella progettazione e fabbricazione di inseguitori solari, strutture fisse a terra e su tetto e viti di fondazione per grandi impianti solari fotovoltaici; ACF (Spagna), specializzata nella commercializzazione, consulenza, progettazione ed esecuzione di soluzioni a elevate prestazioni basate su polimeri rinforzati con fibra di carbonio (Cfrp) e fibra di vetro (Gfrp); e la società turca Iston (Turchia), specializzata in elementi prefabbricati di cemento e calcestruzzo.
Mecasolar, azienda attiva del settore degli inseguitori solari e delle strutture fisse, con più di 500 progetti in oltre cinquanta Paesi, sottolinea che il progetto Optimus implicherà un salto tecnologico nei materiali degli inseguitori solari, “grazie al quale potremo rispondere alle richieste degli utenti e risolvere alcuni inconvenienti dei materiali che si utilizzano attualmente nella costruzione degli inseguitori”.
Tra i principali miglioramenti dovuti all’uso di materiali compositi, rispetto a quelli attuali (fondamentalmente acciaio galvanizzato), vi sono: la riduzione del 30% nel peso della struttura, che attualmente oscilla tra i 1.920 e i 2.225 kg; una maggiore resistenza alla corrosione in ambienti aggressivi, aumentando la durabilità degli inseguitori, poiché la resistenza ad agenti chimici e acidi organici e interorganici è molto superiore nei compositi. Sarà inoltre possibile una diminuzione del costo di manutenzione degli inseguitori e una durata che si stima che sarà uguale a quella dei pannelli solari.
In questo senso, il dipartimento di R&D di Mecasolar indica i principali obiettivi del progetto Optimus, di cui è a capo la multinazionale.
Innanzitutto c’è l’intento di sviluppare materiali con maggiore resistenza alle fluttuazioni climatiche e adattabili a condizioni estreme (per l’applicazione in deserti, monsoni ecc.), cercando di ridurre l’uso di risorse e dei costi materiali, ottimizzando l’uso delle fibre, senza perdere efficienza meccanica, e migliorando l’impregnabilità e la coesione tra le fibre e la matrice polimerica.
Il progetto punta a un incremento della durabilità, alla resistenza ai raggi UV, alle fiamme e all’umidità a all’aumento della leggerezza e della compattezza dei compositi, riducendo l’uso di risorse e dei costi materiali, grazie all’ottimizzazione dell’uso di rinforzi (fibre corte polimeriche o metalliche), senza perdere efficacia meccanica, oltre alla migliore interazione tra il cemento e gli aggregati.
Optimus ricerca l’adattamento del materiale a diverse tipologie di terreno, il miglioramento dell’interazione e la riduzione delle patologie associate alla penetrazione di agenti chimici (corrosione, carbonatazione ecc.). Ottimizzare il materiale consente una maggiore efficienza e la riduzione dei costi e dei tempi di produzione.
Migliorando l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale in tutto il ciclo di vita degli impianti di inseguitori solari, si diminuisce il consumo energetico sia nel processo di produzione sia nel trasporto dei materiali.
Il progetto Optimus vuole migliorare la qualità del prodotto e il suo rendimento, rispetto alle progettazioni strutturali tradizionali senza analisi del ciclo di vita, in base a sistemi di produzione efficaci nei costi; verranno effettuate analisi della carbon footprint e dei requisiti energetici derivanti dal trattamento e dai processi di produzione dei nuovi materiali proposti, rispetto ai materiali tradizionalmente utilizzati per gli inseguitori solari.
Mecasolar: www.mecasolar.com
Contenuti correlati
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
Da rifiuto a risorsa. La lignina, principale prodotto di scarto dell’industria cartiera, potrebbe presto essere alla base di una piccola, ma significativa rivoluzione ‘green’ nell’elettronica. Uno studio internazionale, guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
Cristallo ecologico contro il cambiamento climatico
Dal vertice sui cambiamenti climatici Cop26 di Glasgow sembra passato un secolo, da allora il tema del cambiamento climatico ha perso la priorità nell’interesse mediatico sovrastato da guerre, crisi energetiche e rischi di recessione. RCR Cristalleria Italiana,...
-
Fascette Panduit ultraresistenti in nylon 612 per installazioni in ambienti gravosi
Panduit ha annunciato il lancio di una gamma di fascette di fissaggio altamente resistenti agli ambienti gravosi e ai raggi UV. La fascetta prodotta in nylon 612, che rappresenta la linea, è resiliente, con un ciclo di...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...