Mce – Mostra Convegno Expocomfort 2014: dove l’efficienza energetica incontra il mercato
La manifestazione mondiale su impiantistica civile e industriale, climatizzazione e energie rinnovabili prospetta un’edizione ricca di iniziative per fare incontrare domanda e offerta per un nuovo modo di costruire e abitare all’insegna dell’efficienza e del risparmio energetico.

Mce – Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione di rilevanza mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 18 al 21 marzo 2014 in Fiera Milano, si presenta fin d’ora con un’ampia offerta espositiva in tutti e quattro i macro comparti: Caldo, Freddo, Acqua e Energia. Aziende, prodotti e soluzioni innovative nei settori del riscaldamento, del condizionamento dell’aria, della refrigerazione, del valvolame, della componentistica, della tecnica sanitaria, del trattamento dell’acqua e delle energie rinnovabili saranno le vere star di Mce 2014 che conferma l’ampio respiro internazionale: a oggi sono oltre 1.600 le aziende espositrici, di cui il 37% dall’estero da 51 Paesi.
Il successo di Mce (nel 2012 ha registrato 2.100 espositori di cui 900 dall’estero e 155.301 visitatori di cui 35.342 esteri provenienti da 136 Paesi) trova la sua forza, innanzitutto in un comparto industriale a forte innovazione tecnologica e sempre più strategico nello scenario economico mondiale, insieme alla capacità di sapersi rinnovare, edizione dopo edizione, per rispondere alle esigenze delle imprese, del mercato e degli operatori internazionali.
Global Comfort Technology è il concept dell’edizione 2014, che vuole mettere in evidenza il particolare che va a comporre la totalità e sintetizza efficacemente il complesso universo di Mce, in cui ogni settore diventa un tassello che si integra con gli altri, riuscendo così a interpretare al meglio l’evoluzione. Efficienza energetica e integrazione, fra edificio e impianto e fra edificio e città, rappresentano la strada per riuscire a cogliere un nuovo modo di costruire e di abitare, in altre parole un nuovo mercato con ottime potenzialità economiche e occupazionali.
“La suddivisione in quattro grandi aree tematiche, distinguibili attraverso i colori dei padiglioni, oltre a facilitare la visita degli operatori è molto apprezzata anche dalle aziende espositrici”, dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia. “C’è un filo conduttore che unisce tutto il mondo dell’impiantistica: l’efficienza energetica, un concetto trasversale che per noi rappresenta veramente il significato cardine della manifestazione. Mce 2014 rispecchia perfettamente il cambiamento in tutti i nostri comparti, dove le nuove normative europee e nazionali impongono standard di efficienza obbligatori che incrociano una nuova domanda di qualità delle abitazioni e del costruire. Sono nate, infatti, nuove figure professionali, che richiedono un alto livello di specializzazione e formazione per riuscire a realizzare edifici ad alte prestazioni energetiche”.
L’aspetto informativo e formativo, da sempre, rappresenta uno dei punti di forza di Mce grazie al supporto del Comitato Scientifico – costituito dalle principali associazioni e federazioni di settore e presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – che a ogni edizione propone tematiche sinergiche e complementari alla panoramica espositiva con l’intento di offrire occasioni di aggiornamento per tutte le differenti figure professionali che, ogni due anni, si danno appuntamento alla manifestazione.
Inoltre, in occasione dell’edizione 2014 di Mce, Reed Exhibitions Italia ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità della manifestazione che sarà certificato da Icim, Ente di Certificazione Indipendente, secondo la norma internazionale Iso 20121 “Sistemi di Gestione per la Sostenibilità degli Eventi”. Seguendo i requisiti e lo schema dettati dalla norma nei diversi ambiti, dalla progettazione dell’evento alla scelta dei fornitori, la certificazione volontaria attesterà che la mostra è stata sviluppata per ottenere un ritorno economico nel pieno rispetto dei principi sociali e della salvaguardia dell’ambiente.
Il programma di Mce 2014 è dunque molto ricco di iniziative, a partire da That’s Smart, il nuovo evento – organizzato con la media partnership di DBInformation – volto a evidenziare il connubio tra il mondo idrotermosanitario ed elettrico, per arrivare al programma dei convegni dedicato a Smart Plants, Smart Cities e, al “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Oltre la Classe A”, per completarsi con tutte le attività che saranno organizzate dalle Associazioni partner, in particolare, i festeggiamenti per il centenario di Anima, e dagli espositori.
Mce – Mostra Convegno Expocomfort: http://www.mcexpocomfort.it
Reed Exhibitions Italia: http://www.reedexpo.it
DBInformation: http://www.dbinformation.it
Anima: http://www.anima.it
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: tutte le proposte per il settore dell’HVAC+R
MCE – Mostra Convegno Expocomfort si presenta per la prima volta con la nuova offerta per creare business, forte della visione del claim “Beyond Comfort” e della sua declinazione nei tre assi portanti dell’offerta di MCE: Innovazione,...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Intelligenza artificiale e reti tecnologiche guideranno le smart city del futuro
Tecnologia e dati per città sempre più smart e vivibili. Questo il nucleo centrale del convegno “Turn on the Future: la trasformazione delle città dalle reti infrastrutturali all’intelligenza artificiale“, promosso da City Green Light per discutere del...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...