McDonald’s Italia con Enel X pronta a cogliere la sfida della mobilità sostenibile
La prima catena di ristorazione in Italia coglie la sfida della mobilità sostenibile con 200 punti di ricarica per auto elettriche: le prime stazioni sono già in funzione nei McDonald’s di San Benedetto del Tronto, Ancona e Osimo

Una partnership tra McDonald’s Italia ed Enel X porterà entro la fine del 2021 all’installazione di 200 punti di ricarica per vetture elettriche all’interno di 100 parcheggi dei ristoranti McDonald’s, lungo tutta la Penisola. Il know-how e la tecnologia d’avanguardia di Enel X si combina con la capillarità dei ristoranti McDonald’s: un connubio d’eccezione che mira a favorire la transizione verso la mobilità elettrica e sottolinea l’importanza di un’impronta green, per cui da diversi anni le due realtà si prodigano.
Grazie al nuovo accordo siglato da McDonald’s ed Enel X, le stazioni di ricarica JuicePole e JuicePump verranno installate all’interno dei parcheggi dei ristoranti McDonald’s e offriranno un nuovo servizio ai clienti, consentendo il rifornimento di due veicoli contemporaneamente con potenza erogabile fino a 22 kW in AC per le JuicePole e di almeno 50 kW in DC per le JuicePump. Con quest’ultima, saranno sufficienti in media circa 30 minuti per realizzare un “pieno” di energia elettrica, l’equivalente del tempo medio trascorso dai clienti McDonald’s nei ristoranti per consumare un pasto.
La collaborazione così strutturata permetterà di ottenere importanti risultati anche in termini di impatto ambientale: i punti di ricarica a pieno regime porteranno a un risparmio netto di oltre 1.800 tonnellate di CO2 emessa nell’atmosfera, dato che corrisponde alla CO2 assorbita da più di 100.000 alberi in un anno.
La prime stazioni di ricarica installate sono presso i ristoranti McDonald’s di Desio, Eboli, Loreto, San Benedetto del Tronto, Ancona e Osimo, di cui le ultime tre già attive e visibili sulle app, come ad esempio JuicePass; presto il piano di implementazione toccherà le nuove città di Piombino, Barberino di Mugello, Alessandria, Quartu Sant’Elena e Firenze.
“Siamo la maggiore catena di ristorazione nel mondo e sentiamo la responsabilità di intervenire direttamente in alcune delle sfide sociali e ambientali oggi più urgenti” afferma Tommaso Valle, Corporate Relations and Sustainability Director di McDonald’s Italia. “Attraverso la nuova collaborazione con Enel X, di cui siamo davvero orgogliosi, confermiamo il nostro impegno quotidiano verso un minor impatto ambientale, facendoci promotori di una cultura della sostenibilità, rendendo sempre più facilmente accessibili, in primis ai nostri clienti, i servizi e gli strumenti che concorrono a questo scopo”.
La scelta di implementare questo progetto va a rafforzare l’impegno di McDonald’s verso la sostenibilità, pilastro che sottende l’intera strategia aziendale e che si sviluppa lungo tutta la filiera, dal campo al vassoio. Ne sono un esempio l’accordo a sostegno dello sviluppo di una filiera della carne bovina italiana sostenibile, firmato con Coldiretti, Inalca e A.I.A., e l’impegno sul packaging: già oggi in Italia il 100% del packaging in carta è rinnovabile, riciclato o certificato e dal 2019 ha preso il via un percorso di eliminazione della plastica monouso che ha già coinvolto tappi e cannucce per le bibite fredde, posate e pack di alcuni prodotti.
“L’accordo con McDonald’s permette alle persone di avvicinarsi in modo facile e consapevole al mondo della mobilità elettrica, l’unica vera opzione per spostarsi nel pieno rispetto dell’ambiente” ha dichiarato Federico Caleno, responsabile e-mobility Italia di Enel X. “I nuovi punti di ricarica si aggiungono agli oltre 10.500 che abbiamo già installato in tutto il Paese e sono parte di un progetto più ampio che ci vede impegnati nella realizzazione di un network di infrastrutture europeo”.
La mobilità elettrica è uno degli elementi chiave per lo sviluppo della sostenibilità nel mondo dei trasporti ed è una pratica sempre più diffusa, segno di un deciso cambio di direzione che sta via via conquistando anche gli automobilisti. Sulla base dei dati a disposizione, il numero di veicoli elettrici nel mondo è di oltre 7,7 milioni, di cui più di 2,25 milioni venduti solo nel 2019. In Italia nei primi nove mesi del 2020 i veicoli BEV (100% elettrici) hanno segnato un incremento delle immatricolazioni del +127,6% e gli ibridi Plug-in del +210,3%, in un continuo crescendo che ha toccato il record storico mensile a settembre con quasi 7.000 veicoli targati (Fonte UNRAE).
Ma è fondamentale che il cambiamento venga accompagnato dallo sviluppo di infrastrutture a disposizione dei cittadini che, da un lato agevolino il passaggio all’elettrico, e dall’altro ne facilitino la fruizione nei luoghi di frequentazione quotidiana.
Enel X a oggi ha installato oltre 10.500 punti di ricarica in Italia e prevede di raggiungere quota 28.000 entro il 2022. Grazie all’e-Mobility Emission Saving tool di Enel X è stato calcolato che i servizi di ricarica erogati attraverso le infrastrutture connesse hanno permesso ai propri clienti di percorrere oltre 100 milioni di km in elettrico e risparmiare all’ambiente oltre 12 milioni di kg di CO2, che equivalgono alla quantità assorbita da circa 670.000 alberi in un anno.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...