Matrìca: delegazione europea a Porto Torres

“Un’occasione straordinaria per far conoscere il caso di bioeconomia – intesa come rigenerazione territoriale – che stiamo costruendo in Sardegna, con l’ambizione che industria, agricoltura, mondo della ricerca e istituzioni locali lavorino insieme ad un progetto complesso ma concreto di bioraffineria integrata nel territorio dedicata alla produzione di bioplastiche, biochemicals e proteine per l’alimentazione animale a partire da aridocolture, dall’applicazione di nuove tecnologie e dal recupero di siti non più competitivi”, così ha commentato Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont e Matrìca, la joint venture paritetica Versalis-Novamont costituita nel 2011 per la riconversione, attraverso tecnologie prime al mondo frutto della ricerca Novamont, dello stabilimento chimico di Porto Torres in una bioraffineria, e che ha ospitato la delegazione di oltre 100 partecipanti provenienti da tutta Europa.
La due giorni sarda della delegazione è iniziata presso il Centro Ricerche di Porto Conte (Alghero) con il workshop “Building New Biomass Supply Chains for the Bio-Based Economy”, organizzato dalla Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea.
Obiettivo generale del workshop è stato la promozione di meccanismi di cooperazione tra settore agricolo e forestale e industria, per garantire un approvvigionamento stabile e affidabile di materie prime da fonti rinnovabili senza impatti negativi sulla sostenibilità, nonché un reddito equo per gli agricoltori e i silvicoltori. Nello specifico, il workshop intendeva: coinvolgere le parti interessate quali agricoltori, silvicolori, cooperative, imprese, istituzioni nazionale e regionali, consulenti e servizi di supporto all’innovazione; individuare ed affrontare le barriere tecniche, economiche, normative e sociali allo sviluppo di nuove filiere; assicurare la sostenibilità della filiera della biomassa.
Tra i partecipanti, agricoltori, silvicoltori, cooperative, istituzioni nazionale e regionali, consulenti e servizi di supporto all’innovazione, rappresentanti di diversi settori industriali e cluster.
In questo contesto, la partnership avviata tra Novamont e Coldiretti in Sardegna in relazione alla coltura del cardo è stata scelta dalla Commissione Europea – Direzione Generale Agricoltura come caso studio concreto di filiera innovativa.
Il cardo, aridocoltura a basso input adatta al clima mediterraneo coltivata su terreni abbandonati e rimasti incolti, viene infatti utilizzato in tutte le sue componenti: dalla spremitura del seme si ottengono olio, la materia prima per alimentare la bioraffineria Matrìca, una farina proteica che può sostituire la soia attualmente importata per alimentare gli animali e una serie di interessanti molecole dall’elevatissimo potere antiossidante. Gli scarti vegetali derivanti dalla trasformazione sono inoltre utili per far fronte al fabbisogno energetico dell’intero processo industriale, con la possibilità di renderlo autosufficiente e, in prospettiva, come materia prima per nuove iniziative in fase di sperimentazione.
Oltre cento partecipanti al workshop hanno avuto la possibilità di visitare alcune aziende agricole locali e di toccare con mano i risultati della collaborazione tra Novamont e Coldiretti: dai campi di cardo alla sperimentazione delle farine proteiche ottenute per l’alimentazione di ovini, all’utilizzo di prodotti biodegradabili sviluppati da Novamont, quali i teli per pacciamatura in Mater-Bi e i biolubrificanti per macchine agricole Matrol-Bi®, secondo un approccio sostenibile ed integrato all’agricoltura.
“Il coinvolgimento dei territori e dei produttori agricoli locali rappresenta la chiave di volta per la creazione e lo sviluppo di filiere compatibili con l’ambiente che, sfruttando l’innovazione tecnologica e multidisciplinare, siano in grado di sostenere una nuova tipologia di investimenti industriali garantendo allo stesso tempo i redditi agricoli, in primis nelle aree marginali. Si tratta di progetti di territorio di grande potenziale perché in grado di interconnettere settori altrimenti non collegati, accrescendo la collaborazione e il rispetto tra gli interlocutori, senza cui nessuna solida costruzione è possibile”, ha concluso Bastioli.
“La Sardegna non può perdere l’opportunità di tentare di chiudere la filiera”, ha affermato Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna. “Il progetto di Matrìca rappresenta una grande opportunità per Porto Torres, per l’ambiente, per nuovi posti di lavoro, ma visto che si tratta di uno stabilimento già operativo e vi è una reale disponibilità di Novamont di coinvolgere la filiera agricola riteniamo responsabilmente di affrontare insieme il tema della sperimentazione, sia proseguendo quella già avviata da anni sulla coltura del cardo sia per capire se attraverso l’uso di farine proteiche non Ogm potremo arrivare alla certificazione di tutte le produzioni sarde con una eccezionale prospettiva per la Sardegna”.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante
La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Assofermet: vola il fatturato delle società attive nel riciclo di metalli
Assofermet ha realizzato uno studio di settore sul recupero e riciclo dei metalli in Italia. Si tratta della prima ricerca in Italia sugli impianti di recupero di rottami metallici e di autodemolizione. Realizzato insieme a Cerved, lo...