Arriva il Master Supply Chain Sostenibile, per il Sustainability Manager
Percorso formativo in sei moduli, dall’8 settembre al 13 ottobre, con docenti, manager ed esperti, al massimo livello di competenza e aggiornamento

L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro: in pochi anni, le posizioni orientate alla sostenibilità saranno più di due milioni, nei vari segmenti dell’economia circolare: edilizia, mobilità, produzione, risparmio e recupero di materiali e di energia. In molte organizzazioni è già nato il ruolo di Sustainability Manager, che riporta direttamente al CEO.
In tutte le supply chain della produzione e della distribuzione sarà necessario realizzare questa transizione ecologica, valutando benefici, costi e fattibilità di ogni azione, dando priorità agli interventi a maggiore potenziale, a vantaggio dell’ambiente e del pianeta.
Per diffondere la nuova cultura e consolidare la figura del Sustainability Manager, CSCMP Academy, insieme a IKN Italy (Institute of Knowledge & Networking), propone il Master “Supply Chain Sostenibile”, articolato in sei moduli:
- GLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI – 8 settembre h 9.30
Raggiungere la sostenibilità aziendale nel rispetto degli accordi internazionali e conoscere quali sono gli incentivi e i disincentivi - PRODOTTI E PACKAGING – 15 settembre h 14.00
Ripensare prodotti, packaging e processi per favorire il recupero e il riuso di risorse e di materiali - MAGAZZINI E AUTOMAZIONE – 22 settembre h 9.30
Riorganizzare infrastrutture, attrezzature e automazione dei magazzini per renderli sempre più ecosostenibili - TRASPORTI E RESI – 29 settembre h 14.00
Rimodernare automezzi e riorganizzare trasporti, consegne e reverse logistics per ridurre fino al 40% le emissioni di C02 - FORNITORI E ACQUISTI – 5 ottobre h 9.30
Coinvolgere fornitori e acquisti per una filiera più ecosostenibile - SUPPLY CHAIN E2E FMCG/RETAIL – 13 ottobre h 9.30
Come sviluppare una Supply Chain sostenibile end-to-end per il settore FMCG/Retail: le esperienze presentate nei precedenti moduli saranno collegate in un’unica visione circolare, in un settore ad alto potenziale di recupero green.
Il corpo insegnante della masterclass è formato da quattro docenti senior CSCMP Academy, con competenze al massimo livello di approfondimento e di aggiornamento acquisite in aziende leader internazionali e nella consulenza direzionale, in diversi settori industriali e in varie aree delle filiere: Paolo Fincato, CEO S2F, Consulenza Acquisti & SCM, già Business Director Bravo Solution; Andrea Payaro, Consulente di Direzione Operations, Professore a contratto, Innovation Manager; Pietro Pedone, Consulente di Direzione, già Partner Roland Berger e A.T. Kearney; Responsabile ORG-ICT; Massimo Visconti, Senior Business Advisor ViscontiLab, già Partner KPMG, Bain&Cuneo, Kurt Salmon Associates, European Division Manager P&G.
Inoltre, ogni modulo prevede contributi da parte di manager ed esperti su temi specifici, tra cui quella di Enrico Camerinelli, Strategic Advisor- Aite-Novarica Group al modulo 8 e Luca Apriletti, Regional VP Italy, Greece and MEA, Project44, al Modulo 4, e quella di esponenti di Poste Italiane ai Moduli 5 e 6.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...