Marcegaglia riduce le emissioni con le cartucce rigenerate

Perseguire l’economia circolare per un’azienda si può tradurre in risultati economici significativi? Nonostante le direttive europee stiano favorendo un approccio di tipo circolare al business, è ancora molto lo scetticismo strisciante e diffuso che avvolge questa domanda. Ma una risposta netta e incoraggiante in questo senso arriva dal Gruppo Marcegaglia che ha sottoscritto un accordo con Sapi Service srl per l’assistenza tecnica e la fornitura di cartucce toner rigenerate per il proprio parco stampanti aziendale.
Grazie all’accordo, infatti, la holding mantovana, primo operatore globale indipendente nella trasformazione dell’acciaio, attiva anche nei settori immobiliare, turismo e produzione di energia da fonti rinnovabili, ha risparmiato circa 1 milione di € sul totale del contratto e ridotto di circa 500.000 kg le emissioni di anidride carbonica per la sola parte dei consumabili.
I responsabili IT e acquisti di Marcegaglia sono entrati in contatto con Sapi Srl, gruppo industriale italiano attivo dal 1993 nella rigenerazione di cartucce toner, ricondizionamento di stampanti e fotocopiatrici e consulenza tecnica, mentre erano alla ricerca di un nuovo fornitore che fosse in grado di coniugare efficienza, qualità e sostenibilità.
All’inizio della collaborazione, Sapi Service ha condotto uno studio sulle stampanti presenti in ognuna delle 21 sedi Marcegaglia, al fine di rispondere in modo adeguato alla necessità di ottimizzazione delle varie periferiche.
Nel corso del 2020, Sapi Service ha effettuato la riparazione e ricondizionamento di 158 stampanti su un parco aziendale di 477 unità e fornito 1.998 cartucce toner rigenerate.
Attraverso il ricondizionamento, che consiste in un processo altamente specializzato di revisione e pulizia con la sostituzione delle componenti elettromeccaniche maggiormente esposte all’usura, le stampanti usate beneficiano di un allungamento del loro ciclo di vita residuo che è pari a quello di una stampante nuova anche a fronte di carichi di lavoro particolarmente elevati.
Al ripristino delle corrette prestazioni di stampa, ha contribuito in modo determinante la qualità delle cartucce toner rigenerate, che Sapi ottiene mantenendo tutte le parti ancora utilizzabili delle cartucce esauste e sostituendo solo quelle che non offrono più garanzie di funzionalità e affidabilità.
Le soluzioni per le attività di stampa sviluppate da Sapi service hanno consentito a Marcegaglia sia una tangibile ottimizzazione dei costi, quantificata in circa 1 milione di Euro sul totale del contratto, sia un risparmio di 500.000 kg nelle emissioni di CO2 .per la parte dei consumabili e ridotte dell’80% per la parte stampanti.
Tale riduzione è stata calcolata mediante modelli comparativi dell’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita messi a punto da LCA Lab in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia per le cartucce toner e da SCF International per le stampanti,ed è collegata a studi comparativi di Lca.
“Il Gruppo Marcegaglia è costantemente impegnato nell’implementare migliorie tecniche e novità tecnologiche finalizzate a potenziare la produttività mantenendo una grande attenzione alla sostenibilità ambientale e nessun ambito della vita aziendale è esentato dal perseguire tale obiettivo” – dichiara Marco Campi, Corporate Chief Information Technology Officer di Marcegaglia. “Il contributo di professionalità e servizio offerto da SAPI ha reso possibile trasformare un servizio tradizionale in un’opportunità per migliorare ulteriormente il profilo di sostenibilità del Gruppo“.
“La collaborazione con la holding Marcegaglia ci inorgoglisce non soltanto per il prestigio e le dimensioni del cliente, ma soprattutto perché è la dimostrazione che intervenire sulla sostenibilità e circolarità delle attività di stampa è una scelta premiante alla portata di qualsiasi realtà aziendale o istituzionale” – sottolinea Franco Ferreri, Amministratore Unico di Sapi Srl.
Contenuti correlati
-
Mobilità più sostenibile con il servizio ‘Sharetoo – mobility’ di Porsche Bank supportato da MOQO
Il fornitore austriaco di servizi finanziari per autoveicoli Porsche Bank sta espandendo il car sharing per aziende e comunità. Da diversi anni è coinvolto nel mercato del car sharing con il marchio ‘Sharetoo – mobility by Porsche...
-
Green New Deal, presto il bando Mise per passare dalle parole ai fatti
Trasformare l’Europa nel primo continente a impatto zero. È questa la sfida lanciata dalla Commissione europea attraverso il Green New Deal e che si può concretizzare attraverso una serie di progetti da realizzare all’interno di ciascuno Stato...
-
Bando Innovare in Rete: 10milioni per progetti a impatto sociale e ambientale
“Innovare in rete” è un programma di accompagnamento per progetti innovativi a impatto sociale e ambientale che si rivolge a start-up, spin-off, PMI ed enti del terzo settore che abbiano già incubato o sviluppato iniziative ad elevato...
-
In crescita gli investimenti etici e sostenibili
Il mercato degli strumenti finanziari legati ad esiti positivi in ambito ambientale e sociale, ad esempio andando a sostenere l’accesso a servizi essenziali come la sanità o l’istruzione, oppure a garantire la sicurezza alimentare o abitativa, cresce...
-
Una Gigafactory per produrre batterie alle porte di Torino
Italvolt ha previsto di costruire nella periferia di Torino la più grande Gigafactory di batterie in Europa con l’obiettivo finale di produrre 70 GWh. La prima fase della nuova fabbrica dovrebbe essere completata nel 2024. TÜV SÜD ha...
-
Soluzioni Bosch Rexroth per la Connected Hydraulics
Il connubio vincente tra idraulica ed elettronica quindi l’intelligenza distribuita e l’interfaccia aperta su tutta la componentistica idraulica per consentire e sfruttare le potenzialità derivanti dall’Industry 4.0 e dalla tecnologia IoT sono la risposta di Bosch Rexroth...
-
Turismo più sostenibile a Malta con l’elettrificazione Nidec Asi
Nidec ASI ha siglato un contratto del valore di 12 milioni di Euro con la società Maltese Excel Sis, per la realizzazione di un progetto “shore-to-ship” per il porto di La Valletta (Malta), che permetterà alle navi da...
-
Eaton supporta lo sviluppo e l’adozione di soluzioni e tecnologie SF₆ free
L’SF₆, o esafluoruro di zolfo, è un gas sintetico economico, non infiammabile, incolore e inodore. Inoltre, la sua elevata forza dielettrica, che aumenta ulteriormente sotto pressione, lo rende un eccellente isolante largamente utilizzato nei quadri elettrici –...
-
Il Gruppo Epson utilizzerà entro il 2023 solo energie 100% rinnovabili
Entro il 2023 i siti del gruppo a livello mondiale Seiko Epson Corporation soddisferanno tutti i loro fabbisogni di energia elettrica da fonti rinnovabili al 100%. Con il crescente interesse globale per questioni sociali come l’ambiente e...
-
Decarbonizzazione più vicina per Coca Cola grazie a Siemens
Lo stabilimento produttivo Coca-Cola European Partners di Jordbro, situato a sud di Stoccolma, ha raggiunto un nuovo traguardo. In meno di un anno, il sito di produzione (che si estende per 70.000 metri quadrati) ha abbattuto del...