Manifold per flussostato digitale per acqua

PF3WB/C/S/R è il nuovo manifold per flussostato digitale – proposto da SMC – che centralizza il controllo del flusso e della temperatura delle diverse linee situate all’interno di un impianto.
Questa innovazione presenta diversi vantaggi: consente di alloggiare i flussostati all’interno di un unico manifold e non su ogni linea; fa risparmiare tempo per le ispezioni; assicura un’installazione facile e veloce grazie a un numero minimo di tubi.
Ulteriore flessibilità è ottenibile grazie all’opzione di tre diversi tipi di manifold – base (B), diritto (C) e alimentazione e ritorno (S/R) – che rendono il manifold PF3W adatto per l’industria dei semiconduttori, della lavorazione dei metalli, automobilistica e dell’automazione in generale.
“In SMC cerchiamo sempre di sviluppare soluzioni che siano in grado di supportare i nostri clienti per operare nel modo più efficiente possibile. Con il nuovo manifold PF3W siamo riusciti non solo a far risparmiare tempo e aumentare la produttività; ma a renderlo più leggero, fino al 65% in meno rispetto a modelli simili e più compatto con una riduzione dell’85% in termini di spazio” ha affermato Betis Zeneli, Product Manager di SMC.
Con il flussostato è dotato di un display a 3 visualizzazioni, che segnala contemporaneamente la portata attuale e un campo di valori selezionabili – impostazione, isteresi, minimo o massimo – che appare rosso o verde se si trova all’interno del campo accettabile.
I flussostati sono compatibili con IO-Link che consente di ridurre i costi complessivi e aumentare l’efficienza. Un sensore di temperatura integrato migliora la disponibilità della macchina prevedendo la manutenzione dell’acqua di raffreddamento.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Auma Italiana, necessarie iniziative urgenti per valorizzare le risorse idriche
Valorizzare le risorse idriche sotterranee riducendo l’impronta idrica e gli impatti sui processi produttivi, con l’obiettivo di gestire in modo sostenibile l’acqua destinata oltre che agli usi civili, anche a quelli agricoli. Questo è quanto emerge dalla...
-
Gestire l’acqua con intelligenza
Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo
-
Le colture idroponiche di Ono Exponential Farming tagliano i consumi di acqua
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: una ricorrenza istituita esattamente 30 anni fa, nel 1992, dalle Nazioni Unite, in occasione della Conferenza di Rio, per ricordare a tutto il mondo l’importanza di questa risorsa...
-
Giornata mondiale dell’acqua, l’Italia ha sempre più sete
Si celebra oggi 22 marzo la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest’anno è il legame...
-
Minipompe per vuoto Coval con comunicazione IO-Link
La nuova serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-Link di Coval, serie Lemax IO, integra tutte le funzioni necessarie per la gestione ottimizzata del vuoto in un prodotto compatto. Tramite la loro interfaccia di comunicazione IO-Link, le...
-
Digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico: una sfida per Mitsubishi
Spinte dalla crescente esigenza di digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico, Royal HaskoningDHV e Mitsubishi Electric Europe hanno unito le forze per sviluppare comandi di automazione specializzati. Questa collaborazione favorirà l’implementazione di soluzioni idriche smart, permettendo alle...
-
Aiaqua per una gestione efficiente e sostenibile delle reti idriche
Lo spin-off Aiaqua della Libera Università di Bolzano si concentra sulla gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche e si basa sui più recenti risultati della ricerca scientifica nel settore. La gestione efficiente dell’acqua è oltremodo importante in...
-
Un unico sensore per il monitoraggio della temperatura e umidità dell’aria
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta CMTH-M12 il suo primo sensore combinato umidità e temperatura dell’aria per un conveniente monitoraggio delle condizioni on field o...
-
Controllare le emissioni dei generatori di calore industriali a biomassa senza sprecare acqua
In Brasile e in altri Paesi si utilizza mediamente molta acqua per mettere in funzione sistemi di abbattimento delle emissioni di particolato (PM), chiamati “wet scrubber” (torri di lavaggio). In questi dispositivi si “polverizza” acqua in una...