Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata su modelli (MBSE) sono le aree principali, oltre che emergenti, e rappresentano un’opportunità per l’industria e il mondo accademico di preparare la forza lavoro del futuro per lavori nuovi e in evoluzione di questo settore.
I risultati emersi sono frutto di un’analisi dell’attività sui social media commissionata da 3DExperience Edu di Dassault Systèmes, nata con l’obiettivo di fornire insight sul modo in cui vengono discusse le competenze nel settore manifatturiero e potenziare l’ecosistema per ridurre il gap di competenze in un settore che rappresenta il 41% del PIL globale, la cui trasformazione rappresenta una grande opportunità per ridurre l’impatto ambientale e creare sistemi più sostenibili. Da 40 anni Dassault Systèmes è catalizzatore e promotore di un’innovazione industriale senza precedenti, collegando e rafforzando gli sforzi dell’industria e del mondo accademico per alimentare in modo collaborativo gli ambienti di apprendimento continuo necessari a fornire innovazioni che migliorino la qualità della vita di consumatori, cittadini e pazienti.
I risultati dell’analisi delle conversazioni sul settore manifatturiero includono i seguenti argomenti:
- La progettazione sostenibile sta diventando oggetto delle conversazioni quotidiane, dai consumatori alle aziende, con le istituzioni accademiche che cercano di diventare leader in questo settore con programmi brevi e conferenze informative.
- La meccatronica possiede la community più attiva sui social media, con più emozioni e coinvolgimento rispetto a tutte le altre competenze messe insieme; ciò rivela come gli argomenti tecnici possano essere evidenziati principalmente attraverso video o altri formati coinvolgenti per attirare un pubblico più giovane.
- L’Additive Manufacturing ha avuto 55.100 discussioni con più di 278.000 contatti in lingua inglese, dominata da aziende e università, riguardo pubblicazioni accademiche, nuovi metodi di utilizzo innovativi, progetti in corso e materiale promozionale aziendale.
- La Data Science è oggetto di discussione principalmente ad alto livello, dove ci si concentra sulle certificazioni del settore o sulle posizioni aperte per i data scientist. Poche università e aziende parlano di questa competenza sui social media, sebbene sia fondamentale per il loro business futuro.
- Alcuni attori o community si stanno impegnando sul tema dell’ingegneria di sistema basata su modelli, rivelando l’opportunità di aumentare le conversazioni e la consapevolezza di una disciplina così importante per il futuro di molte industrie.
“Abbiamo condotto questo studio per farci un’idea riguardo alle discussioni in corso sui social media tra una varietà di soggetti interessati: studenti, insegnanti, aziende, esperti e altri. Grazie a queste informazioni possiamo modellare il nostro ecosistema e supportare la preparazione degli studenti e della forza lavoro, affinchè lavorino in modo efficiente, collaborativo e produttivo per risolvere le principali sfide della sostenibilità” – ha commentato Florence Verzelen, Executive Vice President, Industry, Marketing & Sustainability, Dassault Systèmes.
Oltre a questa analisi, Dassault Systèmes si sta attivando per sviluppare le competenze necessarie a trasformare lo sviluppo di prodotti in esperienze sostenibili all’interno del suo ecosistema di scuole, formando organizzazioni e clienti attraverso molteplici canali, una serie di e-book sulle competenze e una comunità accademica online in cui gli esperti condividono best practice.
Questi canali includono anche il programma 3DExperience Edu Centers of Excellence, che accelera l’apprendimento permanente esperienziale mettendo a disposizione di aziende e governi una rete di centri per sviluppare le competenze della piattaforma 3DExperience necessarie per la trasformazione digitale dell’industria. Il programma conta ad oggi 11 membri, i più recenti dei quali sono: l’Industreet, un istituto tecnico in Francia per fornire ai giovani che hanno lasciato la scuola una formazione nel campo dell’industria del futuro; ZHAW, un’università di scienze applicate in Svizzera e Trier University of Applied Sciences, in Germania.
“Offriamo ai nostri studenti molteplici opportunità per prendere in considerazione l’ampio contesto dell’ingegneria. Al centro di questo contesto c’è l’imperativo di progettare in un’ottica di sostenibilità” – ha commentato Michael Hoffmann, Director of the Laboratory for product development & manufacturing, Trier University of Applied Sciences. “Ridurre al minimo il consumo di materiali e di energia, consentire l’uso di biomateriali e ottimizzare il ciclo di vita con un gemello virtuale sono alcuni dei metodi che promuoviamo e la piattaforma 3DExperience offre innumerevoli opportunità per sviluppare le competenze necessarie, sia per i nostri studenti che per i nostri partner industriali”.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...