Macchine per il packaging termoretraibile digitalizzate con EcoStruxure

Minipack – Torre si occupa della progettazione e produzione di soluzioni per l’imballaggio con una lunga tradizione di eccellenza, e nel 2019 ha celebrato i suoi 50 anni di attività. L’azienda serve clienti di vari settori, quali farmaceutico, cosmetica e food con una presenza in 86 Paesi del mondo. Decine di modelli brevettati a livello internazionale, unità produttive tecnologicamente all’avanguardia e costante attenzione alle esigenze dei clienti hanno fatto dell’azienda di Dalmine (BG) uno degli attori di primo piano del settore.
Il rapporto tra Minipack – Torre e Schneider Electric è di lunga data, contando quasi due decenni di collaborazione volta a creare macchine sempre più innovative, performanti e in anticipo sui tempi. Caratteristiche che si applicano perfettamente anche a PratiKa 56 X2, la macchina di punta dell’offerta Minipack per il packaging termoretrabile, che è stata completamente digitalizzata per offrire grazie alla connettività integrata e a software dedicati un’operatività sempre più efficiente e sostenibile, accompagnata da servizi che trasformano il modo di fare manutenzione e di gestire il parco installato.
Minipack – Torre ha sempre considerato la realizzazione di soluzioni sostenibili un valore chiave per il business, oltre che una precisa responsabilità nei confronti dell’ambiente in cui tutti viviamo.
Le macchine Minipack sono realizzate utilizzando il più possibile materiali riciclabili a fine vita come l’acciaio e altri metalli, e adottando l’uso di plastiche solo nei casi in cui non sia possibile sostituirle; inoltre, l’azienda è stata la prima a sostituire la gestione dei movimenti macchina con valvole ad aria compressa, che hanno elevati consumi energetici, prima con inverter e poi con motori brushless.
Per entrambe queste esigenze Minipack ha trovato in Schneider Electric il fornitore adatto, focalizzato allo stesso modo sulla sostenibilità, in grado di offrire soluzioni progettate per la massima riciclabilità a fine vita (Green Premium) e motion efficiente come i motori Lexium 32 che Minipack adotta per gestire i movimenti delle barre saldanti.
Altrettanto importanti le tecnologie Schneider Electric per adottare accorgimenti capaci di ridurre il carico energetico della macchina – come l’utilizzo di inverter per tutti i motori e la presenza di funzionalità per il controllo dei consumi che, ad esempio, riducono al minimo possibile il consumo di energia delle macchine nelle fasi di inattività.
Con Schneider Electric, Minipack ha affrontato un processo di digitalizzazione di PratiKa 56 X2 che si basa su due pilastri. Da un lato abbiamo soluzioni per aumentare la produttività e capacità degli operatori, con una app di realtà aumentata – EcoStruxure Augmented Operator Advisor – che aiuta a gestire la macchina sia in affiancamento all’operatività quotidiana sia nelle fasi di manutenzione correttiva; dall’altro c’è un potente software basato in cloud, EcoStruxure Machine Advisor, che consente il monitoraggio e l’analisi a distanza dei dati della macchina in produzione e permette a Minipack, che ha un modello di business focalizzato su rivenditori, di offrire al suo canale uno strumento che permette di offrire al cliente finale servizi a valore aggiunto di manutenzione e controllo sulla base installata, ovunque essa si trovi fisicamente nel mondo.
Le caratteristiche vincenti della collaborazione tra Minipack – Torre e Schneider Electric sono ribadite anche da Andrea Piffari, Sales Manager di Minipack. “Con Schneider Electric abbiamo una partnership vera e consolidata basata sul rispetto, sulla voglia di crescere e innovare insieme e incentrato sulle persone, che valorizzano le aziende” commenta Piffari.
“Lavorare con loro ci offre un forte vantaggio competitivo grazie alle nuove tecnologie che vengono costantemente sviluppate; in questo modo riusciamo ad offrire al mercato le soluzioni che rispondono ai requisiti più attuali, come la sostenibilità. Gli utenti finali esprimono sempre maggiore attenzione a questo aspetto ed è quindi necessario che anche le macchine per il confezionamento siano pensate in modo da contribuire al raggiungimento di questo obiettivo”.
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Schneider Electric partecipa al restauro di Notre-Dame
Schneider Electric e l’agenzia pubblica per la ricostruzione di Notre-Dame de Paris, che ha in carico il recupero della cattedrale, hanno firmato un accordo di sponsorizzazione con il quale Schneider si impegna a contribuire al restauro dell’edificio...