Grazie a Climeworks, wenglor dà il proprio contributo alla lotta al cambiamento climatico
Un recente accordo con Climeworks, azienda svizzera specializzata in tecnologia sostenibile, permetterà a wenglor di trasformare le emissioni di CO2 in sostanze neutre per preservare l’ambiente per le generazioni future

Ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera: è questo l’importante obiettivo che si è prefissa l’azienda tedesca wenglor sensoric, che da diversi anni ha avviato un programma di sostenibilità volto a preservare l’ambiente per le generazioni future, conciliando ecologia e business. Per esempio, il quartier generale di Tettnang, nelle immediate vicinanze del lago di Costanza, si avvale di un impianto geotermico dal 2007, che nel 2013 è stato affiancato nella zona magazzino da un impianto solare formato da ben 600 pannelli.
Oltre all’adozione di tecnologie specifiche e all’applicazione di sistemi che consentono di abbattere sensibilmente i consumi energetici nei propri impianti, l’azienda della famiglia Baur si sta ultimamente impegnando in un ambizioso progetto che si prefigge l’obiettivo di mitigare le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Il biossido di carbonio è uno dei gas, anche se non l’unico, che maggiormente contribuiscono ad accelerare il cosiddetto ‘effetto serra’, le cui cause sono ben note a tutti in termini di aumento medio delle temperature, scioglimento dei ghiacciai e comparsa di fenomeni atmosferici violenti.
Un impegno a favore del clima
In tal senso l’impegno di wenglor si è concretizzato nel corso di quest’anno con un’importante partnership siglata con Climeworks, start up svizzera specializzata in tecnologie sostenibili, fondata nel 2017 da due ingegneri del Politecnico federale di Zurigo.
L’azienda elvetica ha progettato un gigantesco ‘aspiratore’ in grado di filtrare l’aria e catturare il biossido di carbonio per poi trasformarlo in sostanze neutre, non dannose per l’ambiente. Queste sostanze possono essere sia riciclate, come fertilizzanti naturali, sia immagazzinate nel terreno senza alcun rischio ecologico.
Climeworks ha già realizzato alcuni impianti, tra cui quello che si trova sul tetto dell’inceneritore di Zurigo. Formato da ben 18 collettori, l’impianto aspira grandi quantità di aria estraendo CO2 che, successivamente, viene trasformata in composti carbonici impiegati come sostanze fertilizzanti. In sostanza, l’impianto effettua quella che, in gergo tecnico, viene definita una ‘emissione negativa’: una tecnologia veramente rivoluzionaria, che potrebbe contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea.

Climeworks ha progettato un gigantesco “aspiratore”, in grado di filtrare l’aria e catturare il biossido di carbonio
Sfruttando la tecnologia di Climeworks, wenglor si è posta l’obiettivo di convertire, dalla sua entrata in funzione e fino al 2029, 40 tonnellate di CO2 all’anno in sostanze neutre. “Per combattere il cambiamento climatico è necessario che tutti agiscano in modo responsabile. È importante però disporre anche delle tecnologie giuste. E noi di Climeworks le abbiamo” ha spiegato Jan Wurzbacher, co-fondatore della start up svizzera. “Siamo orgogliosi che un’azienda innovativa come wenglor sensoric, che guarda costantemente al futuro, abbia deciso di supportarci attivamente in questo importantissimo progetto”.
In questo modo wenglor coniuga tecnica e sostenibilità, riuscendo a essere parte attiva nella conservazione del pianeta a beneficio delle generazioni future: “Noi di wenglor non possiamo che essere fieri di sostenere Climeworks” ha affermato Rafael Baur, managing director di wenglor. “Questa partnership conferma l’impegno che mettiamo costantemente nella conservazione dell’ambiente: da anni impieghiamo energia da fonti rinnovabili nella nostra sede di Tettnang. Investire nella sostenibilità ci permette innanzitutto di dare un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici, ma anche di aprirci la strada a nuove opportunità nel campo nell’innovazione tecnologica sostenibile”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...