Lo stabilimento Saint-Gobain di Termoli più efficiente con la cogenerazione

Saint-Gobain Italia nel 2018 ha intrapreso un progetto di efficientamento energetico dello stabilimento molisano, inaugurato nel 2002, che occupa un’area coperta di 30.000 metri quadri su una superficie complessiva di 22 ettari, e che può produrre fino a 24 milioni di metri quadri di lastre in gesso rivestito all’anno.
L’impianto di cogenerazione, interamente progettato, installato, finanziato e gestito da Centrica Business Solutions, è in grado di coprire circa il 78% del fabbisogno elettrico del sito grazie al recupero efficiente di tutta l’energia termica autoprodotta.
Nata nel 1665 a Parigi per volere del Re Sole, Saint-Gobain esordì realizzando la Galleria degli specchi del Palazzo di Versailles grazie ad una combinazione di tradizione artigianale, logica industriale e innovazione tecnologica. Oggi è un Gruppo presente in 70 Paesi con 167 mila dipendenti e oltre 38 miliardi di euro di fatturato (base 2020). In Italia è attiva con 36 siti e circa 2.200 dipendenti, con un fatturato di 660 milioni di euro (base 2020), di cui la metà è rappresentato dal settore della costruzione sostenibile.
Lo stabilimento di Termoli occupa circa 70 dipendenti ed è già stato teatro, sin dai primi anni, di numerosi interventi in tema di sostenibilità, non ultima la certificazione ISO 14001, ottenuta già nel 2003, e un innovativo progetto di smart lighting, che ha visto l’adozione di lampade a led e sistemi intelligenti di gestione.
“Molti dei materiali che progettiamo e produciamo”, racconta Gaetano Terrasini, Amministratore Delegato di Saint-Gobain Italia,” aiutano i nostri clienti a costruire edifici più efficienti dal punto di vista energetico. Ma la sostenibilità è un obiettivo fondamentale per l’intero Gruppo, tanto che a livello internazionale intendiamo impegnarci per raggiungere la neutralità nelle emissioni di carbonio entro il 2050. Quello di Termoli è un altro dei nostri stabilimenti ad avere intrapreso la strada della cogenerazione asservita al processo di essiccazione delle lastre e abbiamo trovato in Centrica Business Solutions un Partner professionale ed esperto”.
Nel 2018 Centrica Business Solutions, in partnership con Eni gas e luce, si è aggiudicata il progetto.
Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia commenta: “Unire i fattori economici con quelli ambientali è ormai diventato un elemento chiave per il successo nel business. Il Net Zero non è un obiettivo semplice da raggiungere, occorrono tempo, strategia, la giusta combinazione di soluzioni energetiche e un partner in grado di supportare l’azienda in ogni fase del processo. Il gruppo Saint-Gobain è stato tra i primi in Italia a comprendere come fosse necessario intervenire rapidamente sui processi produttivi, in modo da efficientarli e iniziare il percorso verso le zero emissioni nette. Stiamo collaborando con loro ormai da cinque anni con l’obiettivo di affiancarli e guidarli in questo percorso, che prende forma da soluzioni di efficientamento energetico e riduzione dei costi, come la cogenerazione e le soluzioni di monitoraggio delle performance, per spaziare poi verso soluzioni di carbon reduction, come il solare fotovoltaico e la mobilità elettrica. In particolare, in quest’ultimo progetto per lo stabilimento di Termoli, siamo partiti dalla progettazione e costruzione di un impianto di cogenerazione completamente finanziato da Centrica nella logica “chiavi in mano”, erogando anche un servizio tecnico di gestione e manutenzione diretta per 10 anni.”
“Ci siamo affidati a Centrica Business Solutions perché ha dimostrato una grande flessibilità e velocità operativa, ma anche per la disponibilità a entrare nelle nostre dinamiche di processo e a condividere con noi i rischi del progetto”, conclude Terrasini.
Oltre all’efficientamento energetico e alla conseguente riduzione dei costi operativi del sito di Termoli, il cogeneratore sarà in grado di garantire un risparmio di CO2 stimato in oltre 2 mila tonnellate all’anno, che equivale alla capacità di assorbimento di 100.000 alberi.
Decarbonizzare i processi e costruire un percorso sostenibile in azienda è la strategia vincente del prossimo decennio, non solo per ridurre le emissioni di CO2 e rispondere alle richieste di consumatori, fornitori e nuove normative, ma anche per gestire con efficacia i propri costi e ottenere risparmi nel lungo termine.
Contenuti correlati
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
GPBM spiega le vele: main supporter di UVM al 49° campionato italiano classe Meteor
Organizzatore della manifestazione è l’Unione Velica Maccagno (UVM), un circolo velico che dal 1977 richiama numerosi appassionati che vedono nell’acqua e nel vento due elementi con i quali divertirsi e praticare sport. L’acqua e il vento non...
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
Marlic: il progetto per economia circolare e materiali compositi
Presso il Chemistry Interdisciplinary Project (ChIP), innovativo Centro di Ricerca dell’Università di Camerino, si è tenuta il 20 aprile l’Assemblea Plenaria del progetto Marlic, co-finanziato dalla Regione Marche. La giornata è stata aperta dai saluti del Rettore...
-
Pompe ad alta pressione per il settore navale di Vanzetti Engineering
Vanzetti Engineering ha incrementato considerevolmente la propria fornitura di pompe ad alta pressione per il settore navale, in risposta ad una accresciuta esigenza di questa tipologia di prodotto per i sistemi di alimentazione per motori navali. Dal...
-
Comunità energetiche protagoniste della transizione green dell’Italia
Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine...
-
PNRR e transizione tecnologica: da qui riparte il Sistema Italia
Per risollevare l’economia dell’Italia appena colpita dalla pandemia di COVID-19, il Governo ha deciso di stanziare finanziamenti che permettano alle imprese di investire in diversi ambiti, come digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Da qui...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
Refrigerazione industriale, il settore diventa più efficiente grazie all’IoT
Dalle strutture che offrono servizi alimentari ai negozi che vendono prodotti caseari, fino ai magazzini alimentari e i ristoranti: la maggior parte delle aziende operanti nella refrigerazione commerciale deve far fronte alla necessità di un sistema di...