Lo stabilimento Saint-Gobain di Termoli più efficiente con la cogenerazione

Saint-Gobain Italia nel 2018 ha intrapreso un progetto di efficientamento energetico dello stabilimento molisano, inaugurato nel 2002, che occupa un’area coperta di 30.000 metri quadri su una superficie complessiva di 22 ettari, e che può produrre fino a 24 milioni di metri quadri di lastre in gesso rivestito all’anno.
L’impianto di cogenerazione, interamente progettato, installato, finanziato e gestito da Centrica Business Solutions, è in grado di coprire circa il 78% del fabbisogno elettrico del sito grazie al recupero efficiente di tutta l’energia termica autoprodotta.
Nata nel 1665 a Parigi per volere del Re Sole, Saint-Gobain esordì realizzando la Galleria degli specchi del Palazzo di Versailles grazie ad una combinazione di tradizione artigianale, logica industriale e innovazione tecnologica. Oggi è un Gruppo presente in 70 Paesi con 167 mila dipendenti e oltre 38 miliardi di euro di fatturato (base 2020). In Italia è attiva con 36 siti e circa 2.200 dipendenti, con un fatturato di 660 milioni di euro (base 2020), di cui la metà è rappresentato dal settore della costruzione sostenibile.
Lo stabilimento di Termoli occupa circa 70 dipendenti ed è già stato teatro, sin dai primi anni, di numerosi interventi in tema di sostenibilità, non ultima la certificazione ISO 14001, ottenuta già nel 2003, e un innovativo progetto di smart lighting, che ha visto l’adozione di lampade a led e sistemi intelligenti di gestione.
“Molti dei materiali che progettiamo e produciamo”, racconta Gaetano Terrasini, Amministratore Delegato di Saint-Gobain Italia,” aiutano i nostri clienti a costruire edifici più efficienti dal punto di vista energetico. Ma la sostenibilità è un obiettivo fondamentale per l’intero Gruppo, tanto che a livello internazionale intendiamo impegnarci per raggiungere la neutralità nelle emissioni di carbonio entro il 2050. Quello di Termoli è un altro dei nostri stabilimenti ad avere intrapreso la strada della cogenerazione asservita al processo di essiccazione delle lastre e abbiamo trovato in Centrica Business Solutions un Partner professionale ed esperto”.
Nel 2018 Centrica Business Solutions, in partnership con Eni gas e luce, si è aggiudicata il progetto.
Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia commenta: “Unire i fattori economici con quelli ambientali è ormai diventato un elemento chiave per il successo nel business. Il Net Zero non è un obiettivo semplice da raggiungere, occorrono tempo, strategia, la giusta combinazione di soluzioni energetiche e un partner in grado di supportare l’azienda in ogni fase del processo. Il gruppo Saint-Gobain è stato tra i primi in Italia a comprendere come fosse necessario intervenire rapidamente sui processi produttivi, in modo da efficientarli e iniziare il percorso verso le zero emissioni nette. Stiamo collaborando con loro ormai da cinque anni con l’obiettivo di affiancarli e guidarli in questo percorso, che prende forma da soluzioni di efficientamento energetico e riduzione dei costi, come la cogenerazione e le soluzioni di monitoraggio delle performance, per spaziare poi verso soluzioni di carbon reduction, come il solare fotovoltaico e la mobilità elettrica. In particolare, in quest’ultimo progetto per lo stabilimento di Termoli, siamo partiti dalla progettazione e costruzione di un impianto di cogenerazione completamente finanziato da Centrica nella logica “chiavi in mano”, erogando anche un servizio tecnico di gestione e manutenzione diretta per 10 anni.”
“Ci siamo affidati a Centrica Business Solutions perché ha dimostrato una grande flessibilità e velocità operativa, ma anche per la disponibilità a entrare nelle nostre dinamiche di processo e a condividere con noi i rischi del progetto”, conclude Terrasini.
Oltre all’efficientamento energetico e alla conseguente riduzione dei costi operativi del sito di Termoli, il cogeneratore sarà in grado di garantire un risparmio di CO2 stimato in oltre 2 mila tonnellate all’anno, che equivale alla capacità di assorbimento di 100.000 alberi.
Decarbonizzare i processi e costruire un percorso sostenibile in azienda è la strategia vincente del prossimo decennio, non solo per ridurre le emissioni di CO2 e rispondere alle richieste di consumatori, fornitori e nuove normative, ma anche per gestire con efficacia i propri costi e ottenere risparmi nel lungo termine.
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Fineco Impact Challenge, le start-up si sfidano sulla sostenibilità
è il nome della nuova sfida tra startup promossa dal Club Ambassador Fineco, il team di eccellenza della rete di consulenti della banca che è una delle principali fintech in Europa. L’iniziativa si integra nella strategia di...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...