L’innovazione energetica al centro della visione di ABB
ABB partecipa alla presentazione del Rapporto I-Com sull’innovazione energetica che si è tenuto ieri a Roma presso Palazzo Colonna alla presenza dei principali protagonisti del settore. ABB punta sia su aspetti tecnologici sia sull’ottimizzazione dei processi.

Nell’ambito del Rapporto redatto dall’Istituto della Competitività, ABB Italia ha illustrato la propria attività di ricerca e sviluppo indirizzata all’innovazione tecnologica in ambito energetico attraverso lo sviluppo di alcune eccellenze che hanno valorizzato a livello globale la preminenza tecnologica del team italiano di ABB e che nell’ambito dei mercati globali cui l’intero Gruppo ABB ha accesso, trovano applicazione internazionale. Gli investimenti annuali in ricerca e sviluppo di ABB Italia sono allineati a quelli globali, rappresentano circa il 2% del fatturato e producono una registrazione media annuale di 27 brevetti esclusivamente nel nostro Paese.
Tra le eccellenze messe in luce nel rapporto ha un posto di rilievo il progetto “Piattaforma per gli Audit energetici” realizzato da ABB Italia, che ha come centro focale l’efficienza energetica e come obiettivo quello di sviluppare, promuovere e realizzare strumenti e processi innovativi nonché concreti a supporto delle decisioni in questa direzione da parte di industrie, utilities, grandi infrastrutture e terziario, mettendo a frutto l’esperienza e la capacità consulenziale del proprio personale. Questi strumenti, in particolare, si concretizzano in una piattaforma online che consente la realizzazione di audit energetici scalabili in funzione della complessità delle realtà che vanno ad analizzare.
Sempre nati dai centri di ricerca di ABB Italia sono anche i moduli di alta tensione Pass M0S, moduli prefabbricati, pre-testati in fabbrica, trasportabili completamente assemblati e senza necessità di ripetizione delle prove in alta tensione in sito. I moduli Pass, acronimo di “Plug And Switch System”, sono il frutto del grande lavoro di ricerca e sviluppo nell’alta tensione che contraddistingue ABB e sono un prodotto che unisce innovazione e continuità. La caratteristica principale di tutta la famiglia Pass è il design compatto e modulare che li rende perfettamente integrabili con i sistemi di smart grid. Grazie all’integrazione di tutte queste funzioni il Pass equivale a un montante completo di alta tensione.
ABB Italia sviluppa anche attività in partenariato con università e imprese del territorio. Un esempio di eccellenza che porta la tecnologia italiana nel mondo è rappresentata dai prodotti di bassa tensione: è recente il lancio di EMAX2, il primo interruttore di bassa tensione al mondo con funzioni integrate di power management per la gestione dell’energia e la comunicazione nelle smart grid, nato dalla collaborazione tra il centro di ricerca ABB di Bergamo e l’Università di Bergamo. Un’innovazione che può portare a risparmi di energia pari al consumo elettrico di 1,4 milioni di famiglie europee.
Sul fronte della collaborazione con le imprese del settore energetico è da segnalare la fornitura di ABB Italia a Enel Distribuzione di un sistema sperimentale di immagazzinamento dell’energia elettrica volto a studiarne i benefici all’interno della rete di distribuzione. Il sistema sarà integrato nella cabina primaria di distribuzione situata in Contrada Dirillo nella provincia di Ragusa, nella Sicilia meridionale, avrà una potenza nominale di 2 MW e sarà in grado di erogare potenza fino a 30 minuti. Il sistema di controllo consente il monitoraggio locale e da remoto dell’installazione dal centro di controllo di rete Enel. Il convertitore trasforma la corrente alternata utilizzata in rete in corrente continua necessaria alle batterie, e viceversa. L’infrastruttura contribuirà al mantenimento della stabilità della rete attraverso soluzioni quali la regolazione di frequenza, migliorando al contempo la qualità dell’energia e fornendo energia per far fronte ai picchi della domanda.
“La Strategia Energetica Nazionale (SEN) attribuisce all’efficienza energetica un ruolo prioritario grazie anche al fatto che questo tema presenta un rilevante aspetto di trasversalità che la rende applicabile con successo nella piccola, media e grande impresa, sia nel privato sia nel pubblico. Si tratta di un vero e proprio fattore abilitante funzionale al rilancio della competitività e della produttività nell’impresa italiana”, afferma il responsabile del team Energy Efficiency di ABB Italia Luca Zanella. “Stante quindi il carattere strategico che l’efficienza energetica assume nell’ambito dell’innovazione energetica, ABB Italia si pone come azienda qualificata che opera sul mercato producendo e fornendo tecnologie, soluzioni e servizi alle imprese e guardando al cliente a tutto tondo, non puntando esclusivamente su aspetti di carattere tecnologico ma anche su aree di intervento che portano all’ottimizzazione dei processi prendendo in considerazione l’affidabilità, la manutenzione e l’implementazione di sistemi di gestione dell’energia.
ABB: www.abb.it
Contenuti correlati
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Automazione Comau per i sistemi di propulsione elettrica di Nio
Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...