Linee guida per l’acqua potabile

Un altro successo per il comparto del trattamento acqua: il Ministero della Sanità ha infatti approvato e pubblicato le linee guida sulle apparecchiature per il trattamento acqua destinata al consumo umano, un documento chiaro e esaustivo nelle mani del consumatore finale che potrà in questo trovare informazioni utili per la valutazione dell’eventuale adozione delle apparecchiature.
Le linee guida, redatte anche grazie al supporto di esperti delegati Aqua Italia/Anima, sono funzionali ad offrire al consumatore strumenti e indicazioni a supporto di una scelta basata sulle prestazioni qualitative e quantitative dell’apparecchiatura, sconsigliando scelte non sorrette da tecnologie di provata efficacia e dimostrati e documentati effetti. Particolare importanza è anche dedicata all’informazione al consumatore relativamente alla corretta collocazione, installazione, gestione e manutenzione delle apparecchiature secondo le istruzioni previste dalla legislazione vigente.
Le linee guida intendono potenziare e armonizzare la qualità dei contenuti informativi e pubblicitari in adempimento agli obblighi previsti dal DM 25/2012, con particolare riguardo ai dettami del Codice del Consumo. L’applicazione dei criteri raccomandati nel documento può consentire l’elaborazione da parte degli operatori del mercato di contenuti informativi esaustivi e fruibili, e rafforzare e armonizzare le azioni di sorveglianza, anche per isolare eventuali pratiche commerciali scorrette nel settore. A questo proposito, Aqua Italia ricorda anche che la prestazione di ogni apparecchiatura deve attenersi agli attuali requisiti di legge, di conseguenza, le apparecchiature che non offrono tali prestazioni possono costituire un’inadempienza agli obblighi di informazione ai danni del consumatore.
Aqua Italia ricorda che le apparecchiature per il trattamento acqua sono sempre più diffuse tra gli italiani che dichiarano di bere sempre o quasi sempre acqua del rubinetto; infatti circa un terzo (28,4%) di questi ha almeno un apparecchio per l’affinaggio dell’acqua, i più amato è la caraffa filtrante (13,1%) seguito da apparecchiature con filtro per il cloro (9,1%) e sistemi a osmosi inversa (3,7%).
Contenuti correlati
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Auma Italiana, necessarie iniziative urgenti per valorizzare le risorse idriche
Valorizzare le risorse idriche sotterranee riducendo l’impronta idrica e gli impatti sui processi produttivi, con l’obiettivo di gestire in modo sostenibile l’acqua destinata oltre che agli usi civili, anche a quelli agricoli. Questo è quanto emerge dalla...
-
Gestire l’acqua con intelligenza
Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo
-
Le colture idroponiche di Ono Exponential Farming tagliano i consumi di acqua
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: una ricorrenza istituita esattamente 30 anni fa, nel 1992, dalle Nazioni Unite, in occasione della Conferenza di Rio, per ricordare a tutto il mondo l’importanza di questa risorsa...
-
Giornata mondiale dell’acqua, l’Italia ha sempre più sete
Si celebra oggi 22 marzo la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest’anno è il legame...
-
Digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico: una sfida per Mitsubishi
Spinte dalla crescente esigenza di digitalizzazione e automatizzazione del settore idrico, Royal HaskoningDHV e Mitsubishi Electric Europe hanno unito le forze per sviluppare comandi di automazione specializzati. Questa collaborazione favorirà l’implementazione di soluzioni idriche smart, permettendo alle...
-
Aiaqua per una gestione efficiente e sostenibile delle reti idriche
Lo spin-off Aiaqua della Libera Università di Bolzano si concentra sulla gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche e si basa sui più recenti risultati della ricerca scientifica nel settore. La gestione efficiente dell’acqua è oltremodo importante in...
-
Controllare le emissioni dei generatori di calore industriali a biomassa senza sprecare acqua
In Brasile e in altri Paesi si utilizza mediamente molta acqua per mettere in funzione sistemi di abbattimento delle emissioni di particolato (PM), chiamati “wet scrubber” (torri di lavaggio). In questi dispositivi si “polverizza” acqua in una...
-
17 giugno: Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
L’occasione è la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, momento di assoluta rilevanza rispetto alla tematica della scarsità dell’acqua e della corretta gestione delle risorse. A questo proposito, particolare riferimento va prestato al...
-
Migliora la qualità della vita dei torinesi con la potabilizzazione delle acque del Po
SMAT (Società Metropolitana Acque Torino) ha assegnato a SUEZ, capofila del consorzio che include COGEIS, MATTIODA Pierino & figli, RITONNARO Costruzioni, e I.CO.P., il contratto di ammodernamento ed estensione dell’impianto di potabilizzazione delle acque del Fiume Po...