Lettera al Commissario Europeo per il Commercio: mercati aperti e liberi per l’industria del solare
Più di 1.000 rappresentanti di aziende dell’Unione Europea hanno inviato una lettera al Commissario Europeo per il Commercio rifiutando i potenziali dazi sui moduli solari prodotti in Cina

La scorsa settimana, 1.024 rappresentanti di compagnie dell’industria del fotovoltaico europeo hanno inviato una lettera aperta al Commissario Europeo per il Commercio, Karel De Gucht, esprimendo forti preoccupazioni riguardo al potenziale esito dell’indagine antidumping e antisovvenzioni condotta dalla Commissione Europea contro i produttori cinesi di prodotti per l’energia solare.
I firmatari appoggiano pienamente il punto di vista dell’Alliance for Affordable Solar Energy (Afase): mercati aperti e liberi sono elementi portanti di un’industria del solare sana. Il mercato del fotovoltaico ha vissuto periodi di boom e di stasi negli scorsi 30 anni. Oggi, l’industria del fotovoltaico si sta consolidando grazie a quelle aziende che stanno unendo le forze per ottenere il massimo risparmio sui costi e per realizzare economie di scala. Complessivamente, essi sono un elemento fondamentale della politica di cambiamento del clima dell’Unione Europea e sono essenziali per realizzare gli ambiziosi e vincolanti obiettivi sull’energia rinnovabile dell’Unione Europea per il 2020.
La lettera sottolinea gli effetti negativi di possibili dazi sulla crescita dell’energia solare nell’Unione Europea e sulla creazione di lavoro in Europa. “Non ci sarebbero vincitori, ma solo perdenti a danno dell’intera industria del solare dell’Unione Europea”, dice Wouter Vermeersch, amministratore delegato della compagnia belga Cleantec trade. Il danno ai fornitori a monte e a valle (che contano per il 70% della filiera del fotovoltaico nell’Unione Europea) supererebbe i benefici per i produttori di fotovoltaico europei.
“I dazi sui prodotti solari e sui loro componenti sono svantaggiosi per tutta l’industria solare europea perché determinerebbero un aumento dei prezzi e la riduzione significativa della domanda”, ha aggiunto Wouter Vermeersch. I firmatari si rivolgono alla Commissione Europea perché si astenga dall’imporre dazi antidumping e/o dazi punitivi e permetta alla catena del fotovoltaico dell’Unione Europea di svilupparsi e crescere. La lettera aperta e la lista dei firmatari sono disponibili sul sito di Afase.
Afase: www.afase.org
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Relè di potenza Omron per ricarica EV e applicazioni UPS
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè ad alta potenza G7EB con una nuova versione da 120A rivolta alle applicazioni di controllo e strumentazione, tra cui inverter fotovoltaici, sistemi di ricarica di veicoli...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Energia solare, 4 applicazioni che renderanno più sostenibile il pianeta
Secondo quanto riportato dall’ultimo rapporto annuale sul clima redatto da Copernicus, programma di osservazione satellitare della Terra, l’Europa sta attraversando uno dei periodi più caldi mai registrati da decenni: con una temperatura media di 1,4 gradi sopra...