Le soluzioni ad alta efficienza energetica di Delta per uno stile di vita sostenibile

Delta presenta a Intersolar 2016 un ampio portfolio di soluzioni ad alta efficienza energetica, per ottimizzare la produzione di energia rinnovabile e favorire la tendenza verso uno stile di vita sempre più sostenibile. L’inverter fotovoltaico RPI M80H a marchio Delta offre una potenza utile massima di 88kVA e un’efficienza leader nel settore fino al 98,8%. Inoltre, il sistema per lo stoccaggio dell’energia Hybrid E5 presenta un’elevata efficienza di carica, par al 95% dell’ elettricità CC, dal sistema fotovoltaico direttamente alla batteria agli ioni di litio di 6kWh. Due stazioni di ricarica per veicoli elettrici appena lanciate sul mercato, una ultrarapida a CC 150kW in grado di caricare 4 veicoli elettrici contemporaneamente e la seconda, una wallbox rapida a CC 25kW, rappresentano dispositivi ideali per incoraggiare la crescita della rete di veicoli elettrici nel mondo.
Gli inverter di stringa ad alta potenza e ad alta efficienza sono ideali per i grandi impianti fotovoltaici a uso commerciale e montati a terra con campi solari di dimensioni di megawatt, in cui una resa ottimale è importante per garantire un elevato rendimento del sistema. Di conseguenza, il nuovo modello di punta tra gli inverter Delta, il trifase senza trasformatore della serie RPI M80H, offre una potenza utile massima di 88kVA e un’efficienza di picco leader nel settore fino al 98,8%. Tra le altre caratteristiche di valore aggiunto figurano: 2 inseguitori MPP e una tensione di ingresso massima fino a 1100V garantiscono flessibilità extra nella progettazione del sistema e prestazioni più elevate in condizioni sfidanti; il robusto telaio in alluminio pressofuso e la scatola di cablaggio IP65 assicurano una protezione elevata concepita per installazioni esterne anche in presenza di ambienti particolarmente ostili; design multifunzione che riduce significativamente l’esigenza di costosi dispositivi esterni. Prevede infatti interruttori CC incorporati e scaricatori di sovratensione AC e DC (SPD). Sono disponibili interfacce di comunicazione multiple, quali RS-485 e Ethernet opzionale. Anche l’inverter trifase senza trasformatore RPI M30A_120 è adatto alle applicazioni commerciali, grazie alle sue caratteristiche di valore aggiunto, quali una potenza utile massima pari a 33kVA, una densità di potenza eccellente e un’efficienza di picco del 98,5%. Offre altresì: un’ampia gamma di tensioni di entrata da 200 a 1100V e 2 inseguitori MPP. È possibile anche il carico asimmetrico (33/67%), che garantisce la massima resa nei grandi impianti commerciali su tetto con orientamenti multipli; l’M30A è più leggero di circa il 30% rispetto al modello precedente (Solivia 30TL), oltre a presentare migliorie in termini di dimensioni; scaricatori di sovratensione incorporati CA/CC di Tipo II e di fusibili di stringa; resistenza eccellente a condizioni ambientali estreme con prestazioni di protezione IP65 per il vano della componentistica elettronica e la presa CA.
Il sistema per lo stoccaggio dell’energia Hybrid E5 è costituito dall’inverter ibrido E5, da un alloggiamento esterno dotato di batteria 6kWh agli ioni di litio, da un misuratore di potenza e da uno Smart Monitor. Il sistema Hybrid E5 è stato progettato per nuovi sistemi fotovoltaici e vanta un’efficienza di carica elevata fino al 95% di elettricità CC dal campo fotovoltaico alla batteria, senza bisogno di ulteriori dotazioni. Il sistema include anche: una maggiore flessibilità e un’installazione semplificata in virtù della separazione tra inverter e alloggiamento batteria; lo Smart Monitor non solo controlla in maniera ottimale la funzionalità della batteria e dell’inverter E5 ma funge anche da gateway per la visualizzazione tramite dispositivi mobili; elevata efficienza di picco (dai panelli fotovoltaici alla rete) del 97,2% e un valore nominale di potenza di uscita a regime continuo di 5,0 kW per l’inverter ibrido E5; modalità di gestione energetica personalizzate e incorporate per le varie esigenze dei clienti.
Delta rende inoltre disponibili due nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici. L’innovativa stazione di ricarica ultrarapida per veicoli elettrici a CC 150kW è in grado di caricare fino a 4 veicoli elettrici contemporaneamente, in quanto supporta CCS-200A, CHAdeMO-125A, Type2-63A e Type2-32A, ovvero praticamente tutti gli standard per veicoli elettici. Grazie a una potenza utile fino a 150kW in CC e a 65kW in CA, gli utilizzatori potranno sperimentare un miglioramento significativo dei tempi di ricarica, soprattutto quando, negli anni a venire, una nuova generazione di VE con capacità di batteria e autonomia superiori faranno il loro ingresso nel mercato. Gli operatori che vorranno prendere in considerazione questa tendenza per i loro investimenti potranno offrire ai clienti servizi di ricarica più interessanti nei prossimi anni. Questa tendenza si tradurrà in un fattore fondamentale per il successo del business delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
In aggiunta, la stazione di ricarica rapida per veicoli elettrici a CC 25kW Wallbox, appena lanciato, è in grado di aumentare la flessibilità degli integratori di sistema, in quanto vanta una doppia uscita nonché un’architettura di sistema modulare con moduli di potenza ad innesto, permettendo una significativa riduzione dei costi di installazione e di manutenzione. La sua natura di caricatore rapido (la batteria 24kWh di una Nissan Leaf si ricarica dallo 0% all’80% in circa 40 minuti), l’identificazione dell’utilizzatore tramite RFID ed app mobile, offrono comodità e prestazioni superiori agli utilizzatori di veicoli elettrici in svariate applicazioni commerciali (dai parcheggi per auto alla ricarica di più veicoli elettrici aziendali) e pure in ambito privato.
Contenuti correlati
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e...
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Misura e collaudo: gli strumenti must have per gli installatori
Il settore dell’energia solare è previsto in forte crescita nel 2023. Pertanto, gli installatori e i certificatori di impianti fotovoltaici dovranno disporre dei migliori strumenti per poter lavorare con la massima efficienza e sicurezza, afferma Fluke. Mentre...
-
Gate driver Renesas per gli inverter dei veicoli elettrici
Renesas Electronics Corporation, uno dei principali fornitori di soluzioni avanzate basate su semiconduttori, ha sviluppato un nuovo circuito integrato gate driver progettato per pilotare dispositivi di potenza ad alta tensione come gli Igbt (Insulated Gate Bipolar Transistors)...
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...