Le sfide future dei data center, tra digitalizzazione ed efficienza energetica
Sempre più il tema dell’energia pulita sta scalando le priorità del settore pubblico e privato: infatti, alla luce dell’obiettivo dell’Unione Europea di arrivare entro il 2030 con le rinnovabili a rappresentare almeno il 32% dell’energia consumata, ci si aspetta che gli anni a venire siano costellati da progressivi cambiamenti introdotti dai governi e dalle aziende che producono e distribuiscono energia e che inevitabilmente avranno un impatto significativo anche sul mercato dei data center. Per meglio inquadrare lo scenario che aspetta le aziende nel prossimo futuro, alle prese anche loro con una nuova rivoluzione, Eaton ha identificato le principali sfide che caratterizzeranno il settore dei data center a partire dal 2020 appena iniziato.
“La digital transformation confida in una maggiore affidabilità con l’aumentare della richiesta di potenza ed energia. Per indirizzare queste esigenze si parla da tempo dell’utilizzo di data center attenti alla riduzione dell’impatto ambientale, progettati per essere più efficienti e favorire risparmio energetico. Inoltre, sempre più le aziende sono chiamate ad adottare pratiche di gestione che non solo promuovano l’efficienza delle risorse ma che siano anche a ridotto impatto ambientale” ha dichiarato Stefano Cevenini, Product Manager Power Quality e Data Center Segment Marketing Manager di Eaton Italia. “In questo contesto di forte cambiamento siamo più che mai impegnati a supportare le aziende nell’identificare e adottare un approccio olistico alla gestione delle risorse dei data center e dei consumi energetici che sia in grado di sposarsi con gli obiettivi di business e che preveda l’implementazione di infrastrutture IT efficienti e contestualmente più sostenibili”.
Il 2020 sarà l’anno in cui si inizierà ad avvicinarsi e comprendere davvero cosa è l’edge computing: infatti, negli ultimi anni si è parlato molto dell’argomento, ma rimane ancora un importante gap da colmare su come funziona la tecnologia e su quali sono i suoi vantaggi e permane confusione su termini quali “edge computing”, “cloud edge” e “edge data center”, che vengono spesso erroneamente utilizzati come sinonimi. L’implementazione di una rete mesh di micro data center in grado di elaborare e memorizzare dati critici localmente e di trasmettere tutti i dati ricevuti ed elaborati da un data center centrale sarà un concetto sempre più diffuso, nonché una conseguenza diretta dell’IoT che richiede parte dell’elaborazione delle informazioni a livello dei dispositivi periferici locali.
Un fattore che avrà un impatto importante sull’effettiva diffusione dell’edge è l’evoluzione dell’infrastruttura mobile 5G che si dispiegherà in modo massivo nei prossimi anni, ma il cui avvento ha già iniziato a influire sul modo in cui molte aziende hanno iniziato a riprogettare le proprie architetture IT. Tecnologia abilitante dell’edge, quindi, il 5G offrirà velocità più elevate e larghezze di banda più ampie per ridurre quanto più possibile la latenza dei dati. Il 2020 vedrà quindi la progettazione di una nuova strategia di rete volta a favorire l’adozione diffusa del 5G: quando sarà completamente implementato, questo avrà un impatto notevole sul tessuto energetico per l’operatore e per il Paese stesso. Bilanciare i dati e il consumo di energia rappresenta una complessità crescente anche per il consumatore finale, sempre più attento all’impatto ambientale. Lo scenario ideale è che i data center e gli operatori di telecomunicazioni utilizzino la propria struttura elettrica per aiutare i gestori di rete a ottenere più energia pulita. Per fortuna, esiste una tecnologia che guarda all’impatto ambientale e che dovrà essere adottata su larga scala.
L’utilizzo di servizi e applicazioni basati su cloud pubblico e privato è in continua crescita nel mondo aziendale, con la conseguente crescita di data center hyperscale e multi-tenant. Parallelamente, si prevede che nel 2020 emergeranno anche data center multi-tenant nazionali che offrono ai clienti locali i vantaggi delle strategie off-site, ma allo stesso tempo un accesso ampio e facilitato ai professionisti IT dell’azienda per gestire aggiornamenti e operazioni nel data center. Alcune aziende, infatti, desiderano il vantaggio offerto dal cloud e dai data center commerciali, ma non vogliono perdere il controllo di risorse e dati.
Inoltre, la scelta della dislocazione di un data center è un’attività complessa. Se in passato un parametro che veniva preso in considerazione era la disponibilità di potenza di rete, ora ciò non è più sufficiente e diventa importante investire in architetture energetiche autonome e green su piccola scala: le cosiddette “microgrid”.
Poiché i tradizionali metodi di raffreddamento ad aria non soddisfano più le esigenze dei data center hyperscale e multi-tenant, è necessario considerare già da oggi alternative migliori rispetto al raffreddamento ad aria. All’aumentare della potenza di elaborazione del calcolo, aumenta anche il calore generato: per ogni kW di energia elettrica consumata in un data center, sono necessari altri kW per raffreddare l’apparecchiatura e mantenerla nell’intervallo di temperatura operativa. Invece di raffreddare l’intero spazio con un raffreddamento ad aria meccanica o libera a una certa densità di potenza, è possibile implementare un approccio di raffreddamento più diretto o mirato con il liquid cooling (raffreddamento a liquido). Questo può essere fatto mediante raffreddamento ad immersione – dove interi server sono immersi in serbatoi di liquido termicamente conduttivo, ma non elettricamente conduttivo – o mediante raffreddamento diretto da parte del liquido – per cui l’elettronica e il dissipatore di calore sulla scheda madre possono essere incapsulati in un collettore e un flusso di liquido rimuove il calore.
Contenuti correlati
-
Data center più efficienti, porterebbero al taglio delle emissioni di CO2 corrispondenti a 4 milioni di auto in un solo anno
Il report di Atlantic Ventures “Improving Sustainability in Data Centers 2024”, commissionato da Nutanix, mostra come le architetture data center di nuova generazione, tra cui il cloud ibrido e l’infrastruttura iperconvergente (HCI), siano in grado di ridurre...
-
Data center e consumi energetici, come renderli più sostenibili?
La crescente domanda di potenza di calcolo e la diffusione capillare dei servizi digitali stanno mettendo a dura prova la sostenibilità energetica dei data center. Lo afferma Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna...
-
5 consigli per massimizzare il rendimento degli impianti fotovoltaici in inverno
La resa di un impianto fotovoltaico in inverno è generalmente inferiore rispetto a quelli estivi. In estate, infatti, se da un lato il calore eccessivo può ridurre l’efficienza dei pannelli nonché contribuire ad un loro degrado più...
-
Il Vademecum di Anie Automazione per aiutare le imprese nella Transizione 5.0
Per aiutare a cogliere al meglio le opportunità offerte dal sistema di incentivi previsto dal Piano Transizione 5.0, Anie Automazione, associazione aderente a Federazione Anie, ha realizzato il Vademecum Transizione 5.0: una guida attraverso la quale identificare...
-
Soluzioni e iniziative per la transizione energetica, l’impegno di Schneider Electric
Schneider Electric ha partecipato attivamente alla Climate Week NYC 2024 il cui tema, quest’ anno, era “It’s Time”. L’azienda ha presentato importanti iniziative per la decarbonizzazione e condiviso conoscenza e ricerche, evidenziando l’urgenza di accelerare per raggiungere l’obiettivo...
-
Smart building, tutti i vantaggi di un approccio as-a-service
Il concetto di smart building è in continua evoluzione, come sottolinea Francesco Genchi, Managing Director Italy di Johnson Controls. Superando quello dell’integrazione di tecnologie innovative per abbracciare una visione olistica e interdisciplinare, è evidente che l’obiettivo non...
-
La sostenibilità è al centro degli obiettivi di sviluppo di Schneider Electric
Schneider Electric ha rilasciato i suoi risultati di impatto di sostenibilità per il secondo trimestre del 2024, nel quadro della comunicazione dei suoi risultati finanziari semestrali. Il monitoraggio e la divulgazione dei progressi trimestrali del programma Schneider...
-
Parker Hannifin: le sfide della digitalizzazione e dell’elettrificazione
L’impegno a livello globale per limitare l’impatto dei cambiamenti climatici ha dato vita a numerose iniziative in diversi settori. Diversi Paesi, industrie e aziende stanno adottando piani d’azione per raggiungere obiettivi ambientali specifici. Ad esempio, in seguito...
-
La grande sfida per gli impianti sportivi: vincere la partita della sostenibilità
Il boato della folla, l’emozione della vittoria, l’agonia della sconfitta: sono questi, da sempre, i tratti distintivi dello sport. Di recente è entrato, tuttavia, in stadi e palazzetti uno nuovo “atleta” che sta trasformando il gioco in...
-
Agritech e digitalizzazione, l’IA di Vrai Lab per gli agricoltori non nativi digitali
Favorire la digitalizzazione per migliorare la sostenibilità economica e ambientale dei prodotti agricoli e assicurare le esigenze del consumatore in termini di sicurezza, tracciabilità e affidabilità. È questo l’obiettivo della partnership tra Vrai – Vision Robotics and...