Le proposte per il mercato elettrico UE mitigano i rischi commerciali e accelerano le energie rinnovabili

Secondo il nuovo report di S&P Global Ratings sul mercato elettrico europeo, le proposte della Commissione Europea per la riforma del mercato elettrico europeo dovrebbero accelerare gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile, grazie ai contratti per differenza (CfD) e ad accordi di acquisto di energia (PPA) più basati sul mercato.
In particolare, un requisito previsto per i membri dell’UE volto ad assicurare la disponibilità di garanzie contro il rischio di controparte nell’ambito degli accordi di PPA consentirebbe di allungare la durata e di migliorare il merito di credito dei progetti legati a fonti di energia rinnovabile.
In generale, S&P non ritiene che i progetti legati alle fonti rinnovabili con un rischio commerciale non mitigato (esposizione ai prezzi all’ingrosso) abbiano carattere di investment-grade, a meno che non vi siano strutture flessibili e un basso livello di leva finanziaria, poiché i prezzi dell’energia sono estremamente volatili e sempre più difficili da prevedere.
Inoltre, la cannibalizzazione dei prezzi potrebbe pesare sull’affidabilità creditizia dei progetti, con l’aumento della quota di rinnovabili a costo marginale pari a zero, in particolare se – come prevede S&P Global Commodity Commodity Insights – i prezzi dell’energia rimarranno a 10 euro per megawattora (/MWh) o a livelli inferiori per il 25% dell’anno entro il 2030, o addirittura per il 50% dell’anno entro il 2035, rispetto a meno del 5% di oggi.
Contenuti correlati
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Mammoet contribuirà a costruire il più grande parco eolico offshore al mondo
Mammoet si conferma protagonista del settore in continua espansione della generazione energetica eolica offshore. L’azienda olandese si è infatti aggiudicata la commessa per la costruzione di quello che a completamento dei lavori nel 2026 sarà il più grande...