Le novità di Eaton nell’ambito dei quadri xEnergy: xEnergy Med e xEnergy Light

Eaton amplia la gamma dei quadri di distribuzione di energia annunciando la nuova configurazione ad uso medicale – xEnergy Med – e la disponibilità di versioni premontate dei quadri xEnergy Light per facilitarne il cablaggio e il montaggio.
“L’ampliamento della gamma dei nostri quadri xEnergy testimonia il continuo impegno di Eaton nello sviluppo di soluzioni rispondenti alle sempre più nuove esigenze del mercato della distribuzione elettrica in termini di sicurezza, flessibilità e semplicità di utilizzo” ha dichiarato Giacomo Zambruno, Segment Marketing Manager Commercial Building & Residential di Eaton Italia. “Ogni cliente si contraddistingue per bisogni specifici e differenti e la flessibilità delle soluzioni di Eaton permette di offrire soluzioni customizzate che si adattano a molteplici usi e applicazioni. Dalla volontà e dall’impegno dell’azienda nello sviluppare innovazioni capaci di indirizzare le molteplici esigenze nascono le ultime novità in ambito quadri elettrici: xEnergy Med è pensato per offrire massima sicurezza e affidabilità negli ambienti medicali, mentre le nuove configurazioni premontate di xEnergy L abbattono i tempi di montaggio”.
xEnergy è la gamma di quadri e sistemi di distribuzione di energia che comprende tre famiglie ottimizzate per tipologia di prestazione e applicazione: xEnergy M (Main), xEnergy L (Light) e xEnergy B (Basic). In particolare, xEnergy M è ottimizzata per la distribuzione principale e rappresenta la soluzione ottimale per le infrastrutture commerciali e per le applicazioni industriali con correnti d’impiego fino a 7200 A. xEnergy L e xEnergy B, invece, sono quadri elettrici che si adattano alla distribuzione secondaria e sono idonei all’impiego in ambienti industriali, nel terziario e nell’impiantistica civile. Inoltre, xEnergy L è disponibile con strutture componibili e di fattura robusta per l’impiego con correnti fino a 1600 A.
xEnergy Med – quadri elettrici ad uso medicale
Nei locali di chirurgia, anestesia, sorveglianza o terapia intensiva ma anche negli studi dentistici, l’interruzione non prevista dell’attività potrebbe compromettere l’esito delle operazioni e di conseguenza la salute dei pazienti. In questi ambienti critici è quindi fondamentale assicurare la continuità di servizio e annullare il pericolo di contatti accidentali. Per rispondere in maniera puntuale a questa esigenza primaria Eaton ha progettato i quadri ad uso medicale xEnergy Med in grado di soddisfare i requisiti di alimentazione e protezione dei locali medici del “gruppo 2” come richiesto dalla norma CEI 64-8 parte 710.
I quadri xEnergy Med assicurano protezione da macro e micro-shock mediante separazione elettrica tra circuito utilizzatore e rete con neutro a terra; sono disponibili in quattro modelli tipici adattabili alle specifiche esigenze d’impianto e possono essere equipaggiati con uno o due trasformatori d’isolamento da 3/5/7,5/10 kVA. Inoltre, è possibile inserire all’interno della nuova soluzione ad uso medicale un sistema di localizzazione guasti in grado di monitorare le singole linee per la puntuale identificazione del guasto o della perdita di isolamento.
xEnergy L premontati
Per consentire a quadristi e installatori di semplificare il cablaggio, minimizzare i costi di assemblaggio e ridurre i tempi di realizzazione dei quadri elettrici, Eaton mette ora a disposizione xEnergy L in sei versioni semplici premontate. Le configurazioni possibili comprendono altezze quadro da 1.800 e 2.000 mm e con profondità di 300 mm. Per ogni altezza è prevista la struttura premontata per risalita esterna; la struttura con larghezza di 650 mm equipaggiata con pannelli modulari e guide DIN e uno spazio libero da 200 equipaggiabile a piacere; la struttura con larghezza di 850 mm equipaggiata con pannelli modulari e guide DIN e uno spazio libero da 200 equipaggiabile a piacere.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Hive Power usa l’AI per le previsioni meteo per una distribuzione ottimale dell’energia
Quando si parla di adozione di impianti per produrre energia rinnovabile, il fattore “meteo” è sicuramente quello che più spaventa, al giorno d’oggi, imprese, privati e amministrazioni. In effetti, le previsioni metereologiche che comunemente si hanno a...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Eaton nel progetto Flow per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica integrata per veicoli elettrici
Eaton è coinvolta in un progetto di ricerca e innovazione paneuropeo che si pone l’obiettivo di fornire tecnologie integrate e modelli di business a supporto dell’implementazione su larga scala delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici....
-
Gestione intelligente dell’energia per ambienti IT distribuiti con Eaton
Parte fondamentale della suite per Data Center Brightlayer, il software Intelligent Power Manager (IPM) 2.0 di Eaton è stato riprogettato per offrire una nuova esperienza utente che risponda alle esigenze in evoluzione degli IT manager, grazie a...
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Si chiama Waltech la nuova linea di raccordi di Danfoss
Danfoss Power Solutions ha scelto un nuovo nome per la serie di raccordi per tubi Walterscheid. In seguito all’acquisizione del ramo oleodinamico Eaton, Danfoss intende continuare a investire nella linea di prodotti con il nuovo nome Waltech....
-
Danfoss acquisisce il business Hydraulics di Eaton
Danfoss ha ufficialmente concluso il processo di acquisizione delle attività nel settore idraulica di Eaton per 3,3 miliardi di dollari (circa 3 miliardi di euro), avendo ottenuto tutte le necessarie approvazioni normative e soddisfatto le condizioni per...
-
Da Eaton il binomio vincente per la digitalizzazione
MTS Elettronica, azienda italiana specializzata nella progettazione e nella produzione di apparecchiature per la conversione di energia di tipo AC/DC e DC/DC per il settore industriale e terziario e nella fornitura di assistenza nell’ambito dei gruppi di...
-
Idrogeno, tre sfide da superare per essere un’alternativa vincente
L’idrogeno è l’elemento più abbondante di tutto l’Universo. Basti pensare che il sole e la Via Lattea sono composti per la maggior parte di questo elemento e che un solo chilogrammo di H2 è in grado di...