L’E-Mobility di Phoenix Contact si espande in Polonia

Phoenix Contact E-Mobility sta ampliando la sua capacità produttiva realizzando un nuovo stabilimento di 15.000 m² in Polonia. La struttura sorgerà nel Parco Scientifico e Tecnologico di Rzeszów-Dworzysko e sarà costruita da Panattoni, azienda che realizza immobili industriali. Il nuovo impianto sarà completato tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021.
Nel nuovo sito di Rzeszów, è stata prevista principalmente la produzione ed il collaudo di cavi di ricarica in AC ed in DC che saranno forniti ai principali costruttori automobilistici ed ai produttori di stazioni di ricarica. Il nuovo edificio si estende su una superficie totale di 15.000 m², di cui 14.000 m² destinati alla produzione ed allo stoccaggio e 1.000 m² adibiti ad uffici. L’obiettivo che l’azienda si è posta è quello di partire con la produzione ad inizio 2021 pianificando l’espansione del nuovo sito produttivo con il reclutamento di oltre 250 dipendenti entro i prossimi anni. Oltre al suo ruolo di direttore amministrativo presso la sede centrale dell’azienda a Schieder-Schwalenberg, Marwin Achenbach assumerà anche la direzione generale dello stabilimento.
Rzeszów diventerà quindi una sede importante nella rete di produzione mondiale di Phoenix Contact E-Mobility. Svolgerà un ruolo particolarmente significativo nella cooperazione internazionale tra i siti in Germania, Polonia e Cina. Inoltre, saranno implementati processi produttivi conformi alle procedure previste dallo standard IATF per garantire che i prodotti realizzati, oltre ad essere innovativi, soddisfino requisiti di elevata qualità.
La scelta consapevole di costruire un nuovo stabilimento a Rzeszów si basa sui numerosi vantaggi offerti dal sito, spiega il responsabile di progetto Christoph Paetzold: “Rzeszów è una città dinamica, emergente, con università e un gran numero di aziende industriali consolidate. La regione è anche chiamata Aviation Valley, per le molte compagnie aeree che in questa zona hanno la propria sede. Ci auguriamo che questo ambiente ci permetta di creare un sito di produzione di successo a lungo termine.” Il Parco Scientifico e Tecnologico Rzeszów-Dworzysko offre molti vantaggi logistici grazie alla sua vicinanza all’aeroporto e ad una infrastruttura stradale ben sviluppata.
Tramite l’affiliata Phoenix Contact Wielkopolska di Nowy Tomyśl, il gruppo Phoenix Contact possiede già forti legami con la Polonia. Questo sito produce componenti elettrotecnici per il gruppo dal 1994 ed occupa all’incirca 2.600 collaboratori.
Contenuti correlati
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
Fatture dei processi di ricarica conformi alla legge sulla calibrazione
Con i controllori E-Mobility Charx control modular di Phoenix Contact, i processi di ricarica in AC possono ora essere fatturati in conformità con la legge sulla calibrazione. Un pacchetto coordinato e precertificato proveniente da un’unica fonte, composto...
-
Abbattiamo il CO2, pianta un albero con Phoenix Contact!
ll 25 dicembre si avvicina, quale dono speciale vorresti sotto l’albero? Pensiamo sia l’occasione giusta per donare un sostegno concreto a chi da anni opera a favore del nostro Pianeta, creando progetti a beneficio dell’ambiente e della popolazione,...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Edizione dai grandi numeri per Ecomondo e Key Energy 2022: +41% di presenze sul 2021
Green economy: per circolarità e rinnovabili Italia all’avanguardia. Ecomondo e Key Energy di Italian Exhibition Group hanno chiuso i battenti oggi nel quartiere fieristico riminese con un +41% di presenze totali rispetto al 2021 (e un +15...
-
Key Energy: gli appuntamenti con i convegni in fiera
Mancano pochi giorni a Key Energy, l´evento di riferimento per le energie rinnovabili organizzato da Italian Exhibition Group, che si terrà dall’8 all’11 novembre al Quartiere fieristico di Rimini in contemporanea con la 25a edizione di Ecomondo...
-
Le tre dimensioni della sostenibilità
Secondo Phoenix Contact è necessario creare un circuito virtuoso che renda disponibili a tutti le energie ottenute da fonti rinnovabili Leggi l’articolo
-
ABB, il futuro dell’elettrificazione dipende dai bambini
Bambini e adolescenti giocano un ruolo fondamentale nel passaggio ai veicoli elettrici, nonostante non siano ancora in grado di mettersi al volante da soli. L’indagine condotta da ABB E-Mobility ha rivelato che i giovani non solo sensibilizzano...
-
Cavi per la ricarica ultrarapida Phoenix Contact anche per standard CCS Tipo 1
I cavi di ricarica DC Charx connect di Phoenix Contact per la ricarica ultra rapida High Power Charging (HPC) sono ora disponibili anche per lo standard di ricarica americano CCS di Tipo 1. Una gamma completa di...