Le colture idroponiche di Ono Exponential Farming tagliano i consumi di acqua

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: una ricorrenza istituita esattamente 30 anni fa, nel 1992, dalle Nazioni Unite, in occasione della Conferenza di Rio, per ricordare a tutto il mondo l’importanza di questa risorsa essenziale per la vita e per sensibilizzare la popolazione contro il suo spreco.
Qual è la situazione tre decenni dopo? Secondo alcune stime, circa 2 miliardi di persone nel mondo vivono in zone ad elevato stress idrico, ossia con difficoltà ad accedere ad acqua pulita. Il principale responsabile del consumo idrico, secondo i dati della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, è l’approvvigionamento alimentare: il 90% delle risorse idriche nel mondo vengono infatti consumate da allevamenti, coltivazioni e centri di produzione di alimenti trasformati. Da sola, l’agricoltura “beve” il 70% dell’acqua.
Con 9,2 miliardi di metri cubi (dati Istat 2021), l’Italia detiene, nell’Ue27, da ormai più di vent’anni, il primato del volume di acqua dolce complessivamente prelevata per uso potabile da corpi idrici superficiali o sotterranei. La quantità di acqua prelevata dipende dalle risorse idriche disponibili (in Italia sono abbondanti grazie soprattutto alle Alpi), dalla domanda, dalle modalità di prelievo, oltre che dal clima e dalla presenza di attività agricole e industriali. L’Italia preleva soprattutto l’acqua dal sottosuolo: l’84,8% del totale arriva da sorgenti e pozzi.
In un contesto in cui la garanzia di approvvigionamento alimentare anche in periodi di emergenza o in aree che per effetto dei cambiamenti climatici diventano inadatte alla coltivazione, l’importanza di soluzioni che riducano consumi di energia, risorse e manodopera è centrale; e proprio su questa intuizione si fonda Ono Exponential Farming, start-up innovativa attiva nel settore dell’agritech, ideatrice della prima piattaforma di agricoltura verticale modulare completamente automatizzata, capace di rientrare in qualsiasi location e dare luogo a una coltivazione idroponica indoor efficiente, con un notevole risparmio di acqua e priva di pesticidi e prodotti chimici.
I vantaggi sono una produzione del raccolto triplicata, con l’uso di solo il 2% di acqua rispetto ad una coltivazione tradizionale e nel massimo rispetto della natura di ogni specie. L’acqua è pulita dopo l’uso, e può essere riciclata e riutilizzata, riducendo i costi e minimizzando i rifiuti.
Ma ancora: la soluzione brevettata da Ono Exponential Farming consente anche una riduzione significativa del consumo di energia, in uno scenario mondiale in cui la stessa è un bene sempre più prezioso. In particolare, le tecnologie implementate nell’ultimo anno riguardano i sistemi di riduzione del consumo energetico per i Led (-70%) e per la climatizzazione delle camere di crescita (-60%). È in fase di validazione una tecnica che porterà alla totale circolarità del ciclo energetico e di emissioni.
Grazie al nuovo design delle macchine e alla possibilità di realizzare impianti alti fino a 16 metri senza intervento umano, l’Exponential Farming di Ono consente il triplo della densità di coltura rispetto alle più note vertical farm, un costo al metro quadro coltivato pari al 73% in meno e una riduzione del costo del lavoro pari al 95% rispetto ai sistemi più noti.
La soluzione può essere applicata, oltre che nel campo alimentare, anche per la produzione di piante per cosmesi, nutraceutica e vegetali utili per estrazioni di molecole farmacologiche. La vera rivoluzione, nei progetti di Ono Exponential Farming, arriverà grazie a piante utilizzabili come bioreattori naturali come il tabacco, per produrre medicine specifiche per individui: in questa applicazione sono stati raggiunti valori di produttività 400 volte maggiori rispetto al laboratorio.
“Per garantire il nostro futuro dobbiamo avviare una rivoluzione totale e cambiare le regole del gioco. È così che abbiamo concepito Ono Exponential Farming. Ed è così che la stiamo portando avanti”, dichiara Thomas Ambrosi, founder di Ono Exponential Farming. “Il consumo dell’acqua richiesto dall’agricoltura tradizionale, nello scenario attuale, è un aspetto che può diventare difficile da sostenere: le nostre farm sono progettate proprio con questa consapevolezza, e permettono di produrre riducendo allo stesso tempo il consumo di risorse, rispettando il naturale ciclo di vita della pianta e garantendo condizioni ambientali sempre ottimali”.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...