L’autoconsumo dell’energia apre nuove opportunità
Emerge dall’osservazione di Conergy che la sfida odierna è quella di configurare al meglio gli impianti fotovoltaci per consentire alti livelli di autoconsumo e di autarchia: l’obiettivo per i privati è raggiungere un’elevata indipendenza dai prezzi dell’energia, in continuo aumento.
Secondo Conergy, la grid parity e la competitività dell’energia solare sono già una realtà e questo significa che il fotovoltaico sta diventando un mercato genuino con grande potenziale di risparmio per il consumatore finale.
Tempo fa, quando le tariffe incentivanti erano elevate, aveva senso coprire più superficie del tetto possibile per raggiungere un elevato rendimento. Ora la sfida è quella di configurare al meglio l’impianto in base al fabbisogno di energia elettrica dell’utente così da utilizzare in loco quanta più energia prodotta possibile. L’obiettivo è quello di raggiungere alti livelli di autoconsumo e di autarchia.
L’“autoconsumo” è la percentuale di energia fotovoltaica utilizzata direttamente e localmente rispetto all’energia generata, ed è un indicatore del grado di utilizzo dell’impianto da parte del consumatore.
Il livello di “autarchia”, al contrario, viene calcolato confrontando la quantità di energia elettrica prodotta e consumata in loco con il fabbisogno totale di energia del nucleo familiare. Ciò descrive il livello di indipendenza dalla rete elettrica e fornisce informazioni sul risparmio energetico: più alto è il grado di autarchia, minore energia elettrica verrà acquistata dalla rete.
Un impianto fotovoltaico per una casa privata deve essere dimensionato in modo che l’autarchia e l’autoconsumo siano più elevati possibile. Dal momento che il consumo di energia delle abitazioni private varia in base alla routine dei loro occupanti, esistono diversi profili di consumo energetico da prendere in considerazione.
Per una famiglia, “massima indipendenza” significa ottenere un livello molto alto di autarchia, ovvero riuscire a produrre l’energia necessaria per la propria abitazione. Tutto ciò che si produce in più diventa utile nel momento in cui l’utente è in grado di stoccarlo tramite batterie di accumulo oppure attraverso dispositivi domotici che permettono di adottare modalità di consumo personalizzate. Ma questa non è la soluzione più conveniente e potrebbe non essere l’approccio giusto per ogni tipo di famiglia. Una buona regola è quindi che l’energia elettrica prodotta dalla centrale dovrebbe corrispondere pressappoco al fabbisogno energetico totale.
Il livello di autoconsumo “naturale” di una casa privata è attorno al 20-30%. È possibile ottenere un aumento di circa il 5% attraverso dei cambiamenti nelle abitudini di consumo o nelle soluzioni di automazione già esistenti. Sistemi domestici di gestione dell’energia (Hems) ed elettrodomestici intelligenti dovrebbero aumentare questa cifra di un ulteriore 5-10% in un prossimo futuro. L’integrazione di un sistema di stoccaggio allo stato d’arte equivale a una gestione ideale del carico, consentendo livelli più elevati di autoconsumo e autarchia fino a più del 70%. Inoltre, le sinergie con le tecnologie di riscaldamento (come le pompe di calore, le caldaie o gli impianti di stoccaggio di calore) sono in grado di migliorare ulteriormente il rapporto di autoconsumo.
L’obiettivo per i privati è di raggiungere un’elevata indipendenza dai prezzi dell’energia, in continuo aumento. Gli esperti prevedono infatti che per i clienti finali i prezzi per l’energia dalla rete saliranno notevolmente nei prossimi anni. Oltre ad aumenti delle imposte e delle tasse, anche l’inflazione giocherà un ruolo importante, comprendendo un incremento annuo di circa il 2%. Ipotizzando un aumento annuo della tariffa elettrica del 3,5%, una famiglia dovrebbe pagare circa 55 centesimi di euro per kilowattora entro il 2033. In questo caso, il consumatore dovrebbe pagare una media di 40 centesimi di euro per kilowattora per 20 anni, ovvero tra il doppio e il triplo del prezzo dell’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico.
Conergy: http://www.conergy.it
Contenuti correlati
-
Agrivoltaico, un’opportunità da non perdere per l’Italia
L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto...
-
Oltre la produttività: le aziende del futuro saranno sempre più integrate con l’ambiente e le comunità
Ripensare al processo di riqualificazione di un’azienda in un’ottica più sostenibile e integrata nel territorio che la ospita si presenta come una realtà sempre più possibile. Questo è quanto emerso da “La Fabbrica del Futuro. L’evoluzione dell’architettura...
-
L’innovativo urban district To Dream di Torino riduce le emissioni col fotovoltaico di Helexia
Helexia, nell’ambito dell’ampio progetto di sviluppo dell’urban district To Dream di Torino, ha portato a termine la realizzazione di un avanzato impianto fotovoltaico sul tetto dell’asset. To Dream è un’idea originale che si sviluppa a Torino, su...
-
Nel 2023 le rinnovabili hanno generato 16,2 milioni di posti di lavoro, la metà solo in Cina
Il 2023 ha registrato il record di aumento di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, da 13,7 milioni nel 2022 a 16,2 milioni, questo è quanto emerge dal Renewable Energy and Jobs – Annual Review...
-
5 consigli per massimizzare il rendimento degli impianti fotovoltaici in inverno
La resa di un impianto fotovoltaico in inverno è generalmente inferiore rispetto a quelli estivi. In estate, infatti, se da un lato il calore eccessivo può ridurre l’efficienza dei pannelli nonché contribuire ad un loro degrado più...
-
Il primo parco solare di EDP in Spagna utilizza l’automazione di Comau
EDP, leader globale nel settore delle energie rinnovabili, testerà la tecnologia di automazione Hyperflex su larga scala per la costruzione del suo primo parco fotovoltaico in condizioni reali di installazione presso Peñaflor (Valladolid, Spagna). Il progetto, denominato...
-
Nestlé diventa più sostenibile con la pompa di calore Johnson Controls (Clonato da Automazione Plus)
Nestlé riduce il consumo energetico e le emissioni di CO2 presso il suo stabilimento di produzione di latte artificiale a Biessenhofen, in Germania, grazie all’implementazione di un’innovativa pompa di calore Sabroe di Johnson Controls. La soluzione tecnologicamente...
-
Osservatorio sistemi di accumulo, trend negativo per il residenziale
L’aggiornamento del report “Osservatorio sistemi di accumulo” di Anie Federazione aderente a Confindustria presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Il secondo trimestre 2024 registra un trend negativo...
-
Pompe di calore commerciali, Johnson Controls potenzia la produzione in Turchia
Johnson Controls ha espanso la capacità produttiva del suo stabilimento di Izmir in Turchia. Grazie a un investimento di tre milioni di dollari, l’azienda sarà così in grado di rispondere alla crescente domanda di pompe di calore...
-
Nuovi cuscinetti termici ad alte prestazioni da Parker Chomerics
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha presentato i nuovi cuscinetti in elastomeri termoconduttivi Therm-A-GAP PAD 30, una soluzione ad alte prestazioni per i pacchi batteria per veicoli elettrici che si integra perfettamente nei processi di assemblaggio...