L’Agenzia Energetica Marche, Agem, diventa il riferimento CasaClima per le Marche
Agem è soggetto deputato in via esclusiva, per il territorio della Regione Marche, al rilascio della Certificazione Energetica degli edifici “CasaClima”. Accanto alle attività di certificazione Agem porterà avanti, sempre in esclusiva, anche le attività formative rivolte a tecnici, progettisti e maestranze del settore edilizio.

L’obiettivo primario di Agem che nasce dal CoSIF (Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano) è la diffusione locale di una cultura legata alla sostenibilità, al risparmio e all’efficienza energetica, non solo tra i professionisti del settore ma anche tra i cittadini.
Concepita a partire dalla comprovata e costruttiva esperienza maturata in seno all’Associazione CasaClima Network Sezione Fermo, Agem è il riferimento dell’Agenzia CasaClima Bolzano che ha individuato nel CoSIF il soggetto esclusivo adatto per sua natura a promuovere e diffondere i propri protocolli nel territorio della regione Marche.
Agem si propone sul territorio come punto di riferimento per le iniziative legate all’architettura e all’urbanistica sostenibili, all’innovazione e al risparmio energetico. Assi portanti delle attività di Agem sono: promuovere lo sviluppo sostenibile, sostenere la diffusione dei principi di progettazione energeticamente efficiente, supportare cittadini, tecnici e pubbliche amministrazioni nell’avvicinarsi alle tematiche del risparmio energetico. Agem ha ritenuto essenziale importare gli elevati livelli qualitativi dei prodotti e dei servizi CasaClima nel proprio territorio di competenza avvalendosi dell’esperienza acquisita da CasaClima sia nel settore della Certificazione Energetica sia nel settore della Formazione agli operatori coinvolti.
“La scelta di CasaClima di adottare Agem quale partner esclusivo per il territorio marchigiano”, ha dichiarato il direttore del Consorzio Cosif – consorzio al quale partecipano più di quaranta Comuni oltre ad altri Enti ed Organizzazioni sia pubbliche sia private, titolare ed ideatore dell’agenzia Agem, “è per noi motivo di grande soddisfazione e di grande orgoglio proprio perché riteniamo che la certificazione CasaClima sia nelle sue varie tipologie un’eccellenza non solo a livello nazionale ma anche europea ed internazionale. Cercheremo di dare il nostro contributo per diffondere i concetti che l’Agenzia ha da sempre divulgato, nel segno del risparmio energetico, delle minori emissioni e del miglior confort”.
Agenzia CasaClima: www.agenziacasaclima.it
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...