La volatilità del costo dell’uranio incide minimante sul prezzo del chilowattora

Pubblicato il 9 dicembre 2008

Per molti economisti, l’attuale febbre dei prezzi dei carburanti è stata salutare, in quando ha contribuito a riaccendere l’interesse nei confronti delle fonti rinnovabili di energia come il solare, l’eolico e il geotermico. In Italia, in particolare, questa mutevolezza dei prezzi ha riaperto il dibattito sul nucleare, bandito dopo il referendum del 1987.

Dopo il crollo degli anni Ottantaa seguito degli incidenti in diverse centrali nucleari e degli accordi di smantellamento degli armamenti nucleari tra Russia (URSS) e Stati Uniti, il consumo dell’uranio ha superato oggi la produzione e i giacimenti esistenti si stanno esaurendo. Attualmente il 33% della produzione proviene dalle scorte militari e civili che dovrebbero diminuire del 70% entro il 2030, mentre l’estrazione crescerà solo del 20%. Le attuali riserve naturali sono sufficienti a coprire le esigenze esistenti per 70 anni, ma la World Nuclear Association (WNA) stima che la capacità nucleare installata potrebbe anche raddoppiare entro il 2030.

Negli ultimi anni, infatti, l’utilizzo sui mercati dell’elettricità è cambiato, ma non ha particolarmente risentito dell’aumento del 1.000% del costo dell’uranio registrato negli ultimi sette anni. Questo perché il prezzo del chilowattora in uscita dalle centrali nucleari è dipendente solo per il 20% dal costo del carburante nucleare. Il resto è dovuto agli investimenti iniziali, alla manutenzione, all’arricchimento del carburante e al trattamento delle scorie. Il chilowattora “nucleare” è, quindi, abbastanza insensibile alla volatilità del prezzo dell’uranio: un incremento del 50% della materia prima porterebbe solo a un aumento del 3,2% del prezzo in uscita dalle centrali.

Queste considerazioni unite alle tensioni sul mercato del petrolio e del gas, alla necessità di sviluppare fonti energetiche che non provocano emissione di gas ad effetto serra e alla volontà dell’Italia di condurre una politica energetica di maggiore indipendenza fanno, quindi, supporre che il nucleare ritornerà in scena nel nostro Paese, come evidenziato anche dai lavori e dagli investimenti condotti di recente da Enel. È però altrettanto certo che questo rilancio del nucleare in Italia si accompagnerà dell’aumento dell’uso delle energie rinnovabili e dei biocarburanti nel settore trasporti.



Contenuti correlati

  • Riciclo di batterie agli ioni di litio: Seval e Riplastic i primi operatori industriali in Italia

    Due impianti sul territorio nazionale, uno in Lombardia e uno in Basilicata, per una capacità di trattamento di quasi 30.000 tonnellate all’anno di batterie agli ioni di litio e un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro: questi in...

  • Una piattaforma per la gestione dell’energia da Schneider Electric e Capgemini

    Schneider Electric e Capgemini hanno annunciato una nuova collaborazione nell’area dell’ottimizzazione energetica. Energy Command Center è una piattaforma pensata per aiutare ad accelerare sul percorso dell’efficienza energetica grazie a una gestione più intelligente e sostenibile delle facility...

  • comunità energetiche CER
    Radici Rinnovabili è la prima CER per il Centro-Sud Italia di Senec

    Radici Rinnovabili è il primo nucleo del progetto di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per il centro-sud di Senec, produttore nel settore dell’accumulo energetico. La CER è stata legalmente costituita a Bisaccia (AV) il 1° marzo 2024, sottoforma...

  • Honeywell_Enel
    Reti elettriche nordamericane più stabili grazie a Honeywell ed Enel

    Honeywell collabora con Enel Nord America per migliorare le soluzioni di automazione degli edifici e di Demand Response per i consumatori commerciali e industriali. Questo risultato è ottenuto utilizzando l’automazione per controllare e regolare i carichi energetici...

  • energie rinnovabili osservatorio FER
    Osservatorio FER: crescono in Italia le rinnovabili, ma non è abbastanza

    Prosegue la crescita in Italia delle energie rinnovabili: nel 2023, ai massimi storici +87% rispetto all’anno precedente, con il contributo del +345% dei potenziamenti su impianti esistenti e del +77% di nuove installazioni. Leva trainante il fotovoltaico,...

  • Acqua ed energia al sicuro

    Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...

  • Il rifiuto come risorsa

    Un progetto renderà l’azienda molisana RES la più innovativa d’Italia per recupero rifiuti e produzione di energia Siamo in Molise, nella provincia di Isernia, forse ancora la meno popolosa d’Italia, in un territorio in cui sono predominanti...

  • Migliorare la distribuzione di energia

    Grazie all’applicazione del sistema di automazione Proficy di GE Digital, il distributore di energia Getec Park.Swiss è stato in grado di modernizzare e migliorare la gestione dei suoi parchi serbatoi Getec Park.Swiss gestisce una vasta rete di...

  • Sistema di accumulo di energia trasportabile e pronto all’uso da Socomec

    Socomec presenta il nuovo Sunsys HES L Skid, un sistema modulare compatto che si integra perfettamente con l’esistente sistema di accumulo di energia Sunsys HES L. Il nuovo design è in grado di migliorare il rendimento complessivo,...

  • Gestione efficiente e sostenibile dell’acqua con Control Techniques

    L’approvvigionamento idrico in aree remote dove non esistono fonti di energia elettrica o dove la fornitura energetica non è affidabile diventa complesso da gestire e necessita di una soluzione sicura ed efficiente. È qui che entra in...

Scopri le novità scelte per te x