La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno

Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio netto annuo sui costi attuali del 22%.
Con oltre 250 anni di esperienza nel mondo dei colori, quote di mercato intorno al 30% in Italia ed importanti volumi sul mercato europeo, hubergroup da sempre attribuisce grande importanza a politiche aziendali socialmente sostenibili ed ecologicamente compatibili, con un’estrema attenzione alla gestione responsabile dell’energia, delle materie prime e dell’acqua. Per questo, a seguito dell’audit energetico condotto da Centrica Business Solutions, l’azienda ha dotato la sede italiana di un impianto di trigenerazione da 1 MW, in grado di migliorare l’efficienza del principale stabilimento in Europa per la produzione di inchiostri per il packaging.
“Per lo stabilimento italiano, la trigenerazione ci è sembrata la soluzione più adatta, in grado di contemperare i nostri obiettivi economici e ambientali” – spiega l’Ing. Stefano Zuliani, Head of Operations Flexo and Gravure Europe hubergroup – “Pur non essendo un’azienda classificata come energivora, lavoriamo in un settore caratterizzato da un ingente fabbisogno di elettricità, calore ed energia frigorifera, con consumi energetici che pesano sul budget aziendale per milioni di euro l’anno”.
Il processo produttivo di hubergroup, infatti, prevede l’utilizzo di impianti ad elevato consumo di energia, al fine di macinare e micronizzare le materie prime. Durante la lavorazione, inoltre, le stesse macchine sviluppano calore, che va asportato utilizzando energia frigorifera. Spiega Zuliani: “Tutto ha un colore: ogni incarto, qualsiasi packaging include scritte, immagini, rappresentazioni grafiche colorate. Dalle confezioni alimentari alle shopping bag, passando per il packaging per l’agricoltura o per il pet food, ma anche imballaggi, etichette, brochures: sono applicazioni che utilizzano i nostri colori. Lavoriamo i pigmenti con un ciclo di produzione di 24/24 ore, 5 giorni alla settimana, per un totale di circa 32mila tonnellate di prodotto l’anno. Assicurare la continuità del business è certamente un ulteriore punto critico che riusciamo a soddisfare con questo nuovo impianto, perché il cogeneratore ci consente di ottenere la stabilità di una doppia sorgente in caso di interruzioni di corrente”.
A questo si aggiungono anche rilevanti benefici per l’ambiente, perché il cogeneratore consente all’azienda di evitare l’emissione di 420 tonnellate di CO2 l’anno, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’intero Gruppo.
L’impianto, completamente customizzato con un design personalizzato per conformarsi agli alti standard di sicurezza richiesti dalla normativa, è stato interamente finanziato da Centrica Business Solutions mediante DEP (Discount Energy Purchase), il modello contrattuale che consente di realizzare l’impianto senza investire capitale iniziale e fissando in anticipo il costo dell’energia, limitando, così, l’esposizione alla volatilità dei prezzi e garantendo accuratezza nella previsione della spesa energetica. Il DEP, infatti, permette di fissare con certezza un livello di risparmio economico annuo minimo garantito, perché il cliente paga una tariffa fissa c€/kWh per l’elettricità generata per tutta la durata del contratto, ad un costo inferiore rispetto a quello di rete, riuscendo ad ottenere una gestione efficace del budget a lungo termine e ad affrontare la volatilità dei prezzi dell’energia.
Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia ha commentato. “hubergroup ci ha colpito da subito per la capacità di intraprendere nuove strade e di introdurre innovazioni sul mercato, andando oltre i propri confini con idee uniche ed un approccio curioso e creativo. La gestione dell’energia è certamente uno di questi. Poter conciliare le esigenze sociali, economiche ed ecologiche rappresenta per le aziende un vantaggio competitivo fondamentale, soprattutto con impianti hydrogen-ready, come quello realizzato per hubergroup, che consentono di essere pronti a trarre i vantaggi dalle tecnologie dell’idrogeno quando diventeranno commercialmente disponibili su larga scala per decarbonizzare completamente i processi e lasciare un mondo vivibile alle future generazioni”.
Conclude Zuliani: “Abbiamo scelto Centrica perché ha una presenza globale con la capacità di operare localmente sui territori, proprio come il nostro Gruppo. Le dimensioni, nonché la lunga esperienza e la capacità di offrire un’estrema flessibilità del contratto ci ha fatto propendere, quindi, verso un’azienda che potesse diventare un vero e proprio partner energetico, in grado di supportarci in una collaborazione di lungo periodo nel nostro percorso di miglioramento. Abbiamo, in particolare, apprezzato la semplicità e la trasparenza del contratto, con una tariffa costruita in modo flessibile e chiaro”.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...