La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno

Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio netto annuo sui costi attuali del 22%.
Con oltre 250 anni di esperienza nel mondo dei colori, quote di mercato intorno al 30% in Italia ed importanti volumi sul mercato europeo, hubergroup da sempre attribuisce grande importanza a politiche aziendali socialmente sostenibili ed ecologicamente compatibili, con un’estrema attenzione alla gestione responsabile dell’energia, delle materie prime e dell’acqua. Per questo, a seguito dell’audit energetico condotto da Centrica Business Solutions, l’azienda ha dotato la sede italiana di un impianto di trigenerazione da 1 MW, in grado di migliorare l’efficienza del principale stabilimento in Europa per la produzione di inchiostri per il packaging.
“Per lo stabilimento italiano, la trigenerazione ci è sembrata la soluzione più adatta, in grado di contemperare i nostri obiettivi economici e ambientali” – spiega l’Ing. Stefano Zuliani, Head of Operations Flexo and Gravure Europe hubergroup – “Pur non essendo un’azienda classificata come energivora, lavoriamo in un settore caratterizzato da un ingente fabbisogno di elettricità, calore ed energia frigorifera, con consumi energetici che pesano sul budget aziendale per milioni di euro l’anno”.
Il processo produttivo di hubergroup, infatti, prevede l’utilizzo di impianti ad elevato consumo di energia, al fine di macinare e micronizzare le materie prime. Durante la lavorazione, inoltre, le stesse macchine sviluppano calore, che va asportato utilizzando energia frigorifera. Spiega Zuliani: “Tutto ha un colore: ogni incarto, qualsiasi packaging include scritte, immagini, rappresentazioni grafiche colorate. Dalle confezioni alimentari alle shopping bag, passando per il packaging per l’agricoltura o per il pet food, ma anche imballaggi, etichette, brochures: sono applicazioni che utilizzano i nostri colori. Lavoriamo i pigmenti con un ciclo di produzione di 24/24 ore, 5 giorni alla settimana, per un totale di circa 32mila tonnellate di prodotto l’anno. Assicurare la continuità del business è certamente un ulteriore punto critico che riusciamo a soddisfare con questo nuovo impianto, perché il cogeneratore ci consente di ottenere la stabilità di una doppia sorgente in caso di interruzioni di corrente”.
A questo si aggiungono anche rilevanti benefici per l’ambiente, perché il cogeneratore consente all’azienda di evitare l’emissione di 420 tonnellate di CO2 l’anno, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’intero Gruppo.
L’impianto, completamente customizzato con un design personalizzato per conformarsi agli alti standard di sicurezza richiesti dalla normativa, è stato interamente finanziato da Centrica Business Solutions mediante DEP (Discount Energy Purchase), il modello contrattuale che consente di realizzare l’impianto senza investire capitale iniziale e fissando in anticipo il costo dell’energia, limitando, così, l’esposizione alla volatilità dei prezzi e garantendo accuratezza nella previsione della spesa energetica. Il DEP, infatti, permette di fissare con certezza un livello di risparmio economico annuo minimo garantito, perché il cliente paga una tariffa fissa c€/kWh per l’elettricità generata per tutta la durata del contratto, ad un costo inferiore rispetto a quello di rete, riuscendo ad ottenere una gestione efficace del budget a lungo termine e ad affrontare la volatilità dei prezzi dell’energia.
Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia ha commentato. “hubergroup ci ha colpito da subito per la capacità di intraprendere nuove strade e di introdurre innovazioni sul mercato, andando oltre i propri confini con idee uniche ed un approccio curioso e creativo. La gestione dell’energia è certamente uno di questi. Poter conciliare le esigenze sociali, economiche ed ecologiche rappresenta per le aziende un vantaggio competitivo fondamentale, soprattutto con impianti hydrogen-ready, come quello realizzato per hubergroup, che consentono di essere pronti a trarre i vantaggi dalle tecnologie dell’idrogeno quando diventeranno commercialmente disponibili su larga scala per decarbonizzare completamente i processi e lasciare un mondo vivibile alle future generazioni”.
Conclude Zuliani: “Abbiamo scelto Centrica perché ha una presenza globale con la capacità di operare localmente sui territori, proprio come il nostro Gruppo. Le dimensioni, nonché la lunga esperienza e la capacità di offrire un’estrema flessibilità del contratto ci ha fatto propendere, quindi, verso un’azienda che potesse diventare un vero e proprio partner energetico, in grado di supportarci in una collaborazione di lungo periodo nel nostro percorso di miglioramento. Abbiamo, in particolare, apprezzato la semplicità e la trasparenza del contratto, con una tariffa costruita in modo flessibile e chiaro”.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
Uno studio di Bonfiglioli Consulting conferma la plastica quale regina degli imballaggi
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...