La tecnologia di ABB per migliorare la qualità dell’energia in Sardegna
ABB ha ottenuto l’ordine, da parte di Terna, di elaborare e installare soluzioni per la regolazione rapida della tensione per una trasmissione stabile e affidabile dell’energia per una stazione elettrica nel nord della Sardegna.

ABB fornirà una soluzione con compensatori sincroni da installare presso la stazione elettrica di Codrongianos nella Sardegna settentrionale. L’ordine, assegnato dall’operatore di rete Terna, è stato aggiudicato in associazione temporanea d’impresa con Ansaldo Energia. La soluzione chiavi in mano comprende la progettazione, la fornitura, la messa in servizio e le attività di manutenzione e ha un valore di circa 20 milioni di dollari.
Lo scopo di fornitura ABB comprende i trasformatori, i quadri di bassa e media tensione, i sezionatori, i sistemi di avviamento ed eccitazione, i cavi e altre apparecchiature ausiliarie. ABB fornirà inoltre i sistemi di protezione e controllo e le soluzioni di monitoraggio e diagnostica dell’impianto. La messa in servizio è prevista nel 2014.
“Questa soluzione con compensatori sincroni è stata progettata per aumentare l’affidabilità, l’efficienza e la sicurezza funzionale del sistema elettrico”, ha commentato Brice Koch, responsabile della divisione Power Systems di ABB. “La soluzione rappresenta un ulteriore esempio di come l’utilizzo di tecnologie ABB migliori la disponibilità e la qualità dell’energia consentendo la realizzazione di reti sempre più flessibili, affidabili, efficienti e intelligenti”.
Un compensatore sincrono è un generatore non collegato alla turbina. È progettato per regolare rapidamente i parametri energetici della rete di trasmissione, generando o assorbendo energia reattiva secondo necessità, regolando la tensione e migliorando il fattore energetico.
L’impianto comprenderà due sistemi, ciascuno costituito da un compensatore sincrono da 250 MVA, il sistema di eccitazione e avviamento di tipo statico con raffreddamento, un trasformatore elevatore da 330 MVA per la connessione alla rete a 380 kV, un interruttore di media tensione e tutti i sistemi ausiliari di protezione, comando, controllo e monitoraggio.
Terna: www.terna.it
ABB: www.abb.com
Ansaldo Energia: www.ansaldoenergia.it
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Raddrizzatori e trasformatori ABB per la produzione di idrogeno verde
ABB fornirà la tecnologia di potenza avanzata per il progetto HyPilot, una “demo sul campo” realizzata dalla società norvegese Hystar per i suoi elettrolizzatori PEM containerizzati da un megawatt (MW), con lo scopo di verificare la tecnologia...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Nuova veste per SPAC EasySol Mobile di SDProget
L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Energia senza interruzioni
Saudi Electricity Company riduce al minimo le interruzioni di corrente e i costi di manutenzione grazie alle termocamere Fluke utilizzate per l’ispezione delle linee elettriche Leggi l’articolo
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...