La sostenibilità ambientale vale un miliardo e mezzo per le imprese lombarde

Pubblicato il 10 giugno 2014

La sostenibilità ambientale vale un miliardo e mezzo di euro: è l’investimento totale all’anno per le imprese lombarde impegnate in azioni di responsabilità sociale da una stima della Camera di commercio di Milano. E il settore “green” in Lombardia conta 8.746 imprese (+6% dal 2012 al 2013) con 78.509 addetti: dalla produzione di energia elettrica al controllo di qualità, dai lavori di isolamento termico e acustico alla silvicoltura. Per numero di attività prima Milano che ne conta 3.500, il 40% del totale lombardo (+69% in quattro anni, +6,2% dal 2012). Dopo Milano, vengono Brescia con 1.167 (+9,4% in un anno) e Bergamo con 963 (+8,6%). Seguono Varese con 622 e Monza con 549. Emerge da un’elaborazione del Servizio Studi della Camera di commercio di Milano su dati Infocamere.

Sono circa 84.000 le imprese milanesi impegnate in campo ambientale e rappresentano il 40,3% delle aziende di Milano e provincia che praticano qualche forma di responsabilità sociale. In crescita rispetto allo scorso anno (erano il 29,1%). Lo fanno soprattutto attraverso l’ottimizzazione e il riciclaggio dei rifiuti e l’adozione di misure per il risparmio energetico. L’iniziativa di responsabilità sociale parte principalmente da motivazioni etiche dei vertici aziendali (per oltre 2 su 3 non ha infatti ritorni economici). Emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su 400 imprenditori di Milano e provincia con metodo Cati realizzata a maggio 2014 attraverso DigiCamere Scarl.

Oggi pomeriggio di terrà un convegno organizzato dalla Camera di commercio di Milano, in collaborazione con App (Asia Pulp & Paper). Una panoramica su quanto sta accadendo in Italia e il caso di Asia Pulp & Paper (App) che, sotto la pressione crescente delle Ong e del mercato, ha trasformato i propri processi attraverso un piano sviluppato confrontandosi con le organizzazioni ambientaliste che mira a stabilire nuovi modelli di riferimento nel settore. Ha recentemente annunciato anche un piano di recupero e conservazione di 1 milione di ettari di foresta pluviale in Indonesia in collaborazione con organizzazioni come Wwf, Greenpeace e altre Ong. Nel corso del seminario “Il mercato e la filiera sostenibile” verranno presentati i casi di: Asia Pulp & Paper (App), Transitions, Novamont, Coop Italia e Seda Group.

“Sensibilizzare le imprese sul tema della sostenibilità e della responsabilità sociale, specialmente in campo ambientale, significa promuovere un mercato più equo, efficiente e competitivo”, ha dichiarato Massimo Ferlini, membro di Giunta della Camera di commercio di Milano. “In questo senso, la Camera di commercio di Milano è attiva e attenta nell’incoraggiare e offrire assistenza e sostegno alle aziende milanesi e lombarde che vogliono migliorare la loro gestione con prassi sempre più responsabili, anche grazie a uno sportello dedicato”.

 

Formaper: http://www.formaper.it

Camera di commercio di Milano: http://www.mi.camcom.it



Contenuti correlati

  • Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi

    Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...

  • Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione

    Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...

  • 2G Italia Faccia F.lli
    Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno

    La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...

  • La strategia globale di Hoffmann Group per officine meccaniche sostenibili

    Risparmiare risorse e consumare meno energia è diventato un imperativo per le industrie e piccole e medie officine meccaniche che vogliono avere successo in un mercato sempre più imprevedibile. Tuttavia, modificare cicli operativi consolidati non è sempre...

  • Wellington Water ABB
    Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023

    ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...

  • Bosch Rexroth Miramondi
    Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia

    Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...

  • Con Dürr la gestione dell’energia negli impianti è conforme ISO 50001

    Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • Centrica idrogeno
    Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero

    Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...

  • Acqua pulita per tutti

    Negli impianti di trattamento delle acque reflue, sostituendo le soffianti di aerazione con turbo-compressori si ottengono migliori prestazioni e diversi vantaggi. I turbo-compressori che utilizzano gli azionamenti con cuscinetti magnetici di Keba sono una soluzione che offre...

Scopri le novità scelte per te x