La scienza delle donne
La Carta è stata firmata in presenza di Viviane Reding, Commissario europeo per la Società dell’Informazione e i Media, e Nagia Essayed, Commissario per le Risorse umane, la scienza e la tecnologia dell’Unione Africana.
Secondo uno studio Unesco, le donne rappresentano in media soltanto il 27% dei ricercatori nel mondo, ma con disparità tra i vari Paesi e continenti: sono il 46% in Sudamerica, il 29% in Africa e il 15% in Asia. In Europa la Commissione Europea ha calcolato che le donne che lavorano nei laboratori pubblici sono il 32%, il 18% invece quelle che lavorano nel privato. Nonostante questo i premi assegnati alle donne sono davvero pochi: dei 521 premi per la scienza e la medicina assegnati dal 1903 al 2007, solo 12 sono andati a ricercatrici, 7 per la medicina, 3 per la chimica, 2 per la fisica.
Ci sono casi in cui l’Università riconosce il valore della ricercatrice ma poi non le assegna un posto fisso, la mantiene precaria. È la storia di Federica Migliardo, 32 anni, fisica all’Università di Messina, che l’ha premiata per essere stata il ricercatore con maggiori pubblicazioni ma che poi l’ha considerata non idonea per ricoprire un posto da ricercatore. La Migliardo ha ricevuto, in occasione dell’incontro di Parigi, il settimo premio, tra nazionali e internazionali: la borsa Unesco-L’Oreal per le donne nella scienza, premio da dieci anni conferito a giovani ricercatrici under 35 di tutti e cinque i continenti.
A convincere i giurati sono stati i risultati che Migliardo ha conseguito in dieci anni di ricerca sul trealosio, uno zucchero usato dai batteri che vivono in condizioni estreme per sopravvivere. “In condizioni ambientali di stress alcuni tardigradi, artemie saline (crostacei), batteri e piante mostrano straordinarie capacità di sopravvivenza grazie alla sintesi di questo disaccaride, che permette loro di passare a uno stato di ‘vita nascosta’ e di ripristinare le funzioni vitali quando le condizioni esterne tornano nuovamente favorevoli”, spiega la Migliardo. Gli studi sulla biofisica del trealosio permettono di ampliarne l’uso in diversi campi: farmaceutico, alimentare e cosmetico. Una delle applicazioni più significative in campo medico riguarda la conservazione del plasma in polvere, che grazie al trealosio può essere ricomposto aggiungendo acqua, come succede per il caffé in polvere. E ancora, il trealosio ha dimostrato di inibire l’aggregazione delle proteine mutanti impazzite tipiche delle malattie neurodegenerative, come nel caso della Corea di Hungtinton.
Grazie alla borsa ricevuta, Migliardo potrà trascorrere un periodo di studio presso l’Università di Lille per proseguire i suoi studi sul trealosio.
Contenuti correlati
-
L’importanza della contabilizzazione dell’acqua: una risorsa vitale da preservare
La crescente scarsità d’acqua, confermata dai recenti dati dell’Ispra, che segnalano in Italia una diminuzione della disponibilità idrica del 18,4% rispetto alla media storica, evidenzia un’urgenza: l’acqua è una risorsa non più garantita e richiede un controllo...
-
Solo 1 organizzazione su 5 riconosce il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità
Kyndryl ha pubblicato la seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft. Lo studio, condotto da Ecosystm, evidenzia come, nonostante l’84% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica del raggiungimento degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizzi la...
-
Quando l’acqua è vita
La piattaforma PcVue è stata scelta per realizzare il sistema di supervisione e gestione dell’acqua della diga di Karian, in Indonesia Situata nella provincia di Banten, a un’ora di auto da Giacarta, la diga di Karian testimonia...
-
Tecnologia e biologia si fondono per migliorare lavoro e salute
Frutto della convergenza tra competenze meccatroniche e bio-medicali, le tecnologie indossabili e la bionica stanno dimostrando una crescente efficacia e sempre maggiori capacità di integrazione con il corpo umano. Miniaturizzazione dei componenti, materiali avanzati e interfacce neurali...
-
EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione
Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...
-
Accadueo, la filiera del settore idrico si incontra a Bari dal 27 al 29 novembre
Le nuove tecnologie per il riuso delle acque reflue; il ruolo della transizione digitale nella gestione dei sistemi idrici; le tecniche più all’avanguardia per la dissalazione; le nuove normative UE per la depurazione; le criticità e le...
-
L’acqua è preziosa e va gestita bene
L’esigenza di ottimizzare la distribuzione dell’acqua in provincia di Caltanissetta ha spinto il gestore del servizio idrico locale a realizzare una moderna infrastruttura di telecontrollo, impiegando Ignition Caltaqua Acque di Caltanissetta è il gestore del servizio idrico...
-
Siccità: usare l’AI per ridurre le perdite nella rete idrica
Acqua, un problema dalle antiche radici, soprattutto a sud, soprattutto in questo momento storico in cui la siccità si fa sentire più che mai. “La Regione Sicilia dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di primo piano nel...
-
Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura
Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...
-
Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo
La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...