La qualità dell’ambiente urbano nelle città italiane

Pubblicato il 3 ottobre 2012

Migliore risposta da parte delle città italiane in merito ai problemi ambientali, margini di miglioramento nella gestione dei siti contaminati e del consumo del suolo. Queste sono alcune delle informazioni (basate su dati relativi al 2010-2011) che emergono dall’VIII edizione del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano presentato ieri a Roma dall’Ispra, che censisce 51 Comuni capoluogo e che è stato realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Ispra/Arpa/Appa).

I dati presentati nel Rapporto consentono una lettura delle città anche in termini di resilienza, intesa come capacità del “sistema urbano” di assorbire e compensare le pressioni antropiche e naturali.

Un settore da cui emergono notizie positive è quello delle acque, sia per i sistemi di depurazione legati ai reflui civili e industriali sia per i consumi. I dati evidenziano che nella maggior parte delle città i reflui sono collettati al depuratore per oltre il 90%, mentre la restante quota è convogliata quasi per intero a sistemi individuali di trattamento: ne consegue che la maggior parte delle città osservate hanno alti livelli di trattamento. Se si ragiona in base alle norme europee, sono risultati conformi ai livelli di emissione 50 dei 66 agglomerati urbani esaminati (in alcune delle 51 città è presente più di un agglomerato).

In Italia il valore medio dell’acqua consumata per uso domestico è diminuito negli ultimi 10 anni di circa il 20%, con un consumo medio pro capite di 66,7 metri cubi in 116 capoluoghi di provincia. Tuttavia, la diminuzione non è imputabile unicamente a misure virtuose di risparmio, ma anche a limitatezza della risorsa, come evidenziano i casi, che nel 2010 hanno riguardato 7 città, di razionalizzazione nell’erogazione dell’acqua.

Anche le perdite di rete hanno un ruolo importante, ma nelle città censite non sembra esserci stato un peggioramento negli ultimi anni. Ad esempio, se si considerano le tre nuove città inserite nel Rapporto, vale a dire Arezzo, Brindisi e Andria, si nota che tra 2005 e 2008 la situazione è rimasta invariata nella città toscana, mentre è leggermente migliorata (-0,7% di perdite) nelle due località pugliesi.

Meno virtuosa la situazione riguardante le aree contaminate presenti sul territorio dei capoluoghi censiti: in Italia esistono 57 Siti contaminati di Interesse Nazionale (Sin), che coprono oltre il 3% del territorio. Nel Rapporto sono riportati i dati relativi ai 38 Sin che interessano il territorio urbano di 30 città e per la prima volta anche quelli relativi ai siti contaminati locali (per 8 città). La più alta concentrazione di Sin si trova a Napoli che ne ha 6, seguita da Milano con 5.

Lo stato di avanzamento delle procedure di bonifica è molto eterogeneo. Ad esempio, nel Sin di Taranto, con una superficie di oltre 43 milioni di metri quadri, le procedure che sono state avviate sono 71 e coprono poco più del 50% della superficie. Nell’ambito del procedimento, la caratterizzazione è conclusa per l’11,4% dell’area; i progetti di bonifica approvati riguardano il 7,65% dell’intera superficie del Sin e infine è stato svincolato e/o bonificato solo il 2,58% delle aree. Con riferimento allo stato di avanzamento, solo 9 Sin risultano avere oltre il 50% di progetti di bonifica approvati.

Altro problema su cui è necessaria una forte risposta del decisore è quello del consumo di suolo, che indebolisce la resilienza delle città nei confronti di alluvioni, frane e inondazioni, oltre a sottrarre suolo alla produzione agricola e alle aree naturali: per questo, il 14 settembre 2012 è stato varato dal Consiglio dei Ministri un disegno di legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. In Italia, infatti, si consumano giornalmente più di cento ettari al giorno.

Il rapporto valuta il consumo di suolo in 43 aree urbane, dovuto all’impermeabilizzazione e ad altri usi artificiali quali cave, discariche e cantieri, negli anni compresi fra il 1949 e il 2011. Il consumo è risultato elevato in quasi tutti i Comuni studiati, con un continuo incremento delle superfici impermeabilizzate. In 4 città su 43 il consumo del suolo è esteso ormai a più della metà del territorio comunale, in 10 città è compreso tra il 30 e il 50%.

Tema strettamente correlato al suolo è quello delle infrastrutture verdi: parchi, giardini, aree naturali protette e foreste urbane, che rappresentano il capitale naturale delle città. Il loro ruolo è fondamentale per rendere le città del futuro più resilienti. I dati mostrano che la percentuale di verde pubblico sul territorio comunale non è diminuita nell’arco della serie storica analizzata (2000-2010), ma nella maggior parte del campione indagato (30 città su 51) le variazioni positive non hanno superato il punto percentuale, e in 8 città – ubicate soprattutto nel Centro-Sud – non si sono registrati aumenti.

Gli sprofondamenti nei centri urbani (sia della sede stradale sia al di sotto di edifici), altro indicatore della fragilità delle nostre città, sono un fenomeno in aumento: ad esempio, a Roma nel 2012 sono finora stati registrati 59 sprofondamenti, a fronte dei 36 segnalati durante tutto il 2011. Tali fenomeni in generale sono determinati dalle caratteristiche naturali del sottosuolo (per esempio cavità carsiche), ma anche da fattori antropici come le insufficienze della rete fognaria e di drenaggio, cui sono riconducibili molti dei casi, spesso innescati da eventi meteorici intensi. Il maggior numero di casi di sprofondamento complessivamente censiti (periodo 1884-2012) si sono avuti a Roma (1892 fino a settembre 2012), seguita da Napoli (234) e Cagliari (67).

Nel Rapporto è presente una sezione dedicata alla mobilità urbana sostenibile. Il tasso di motorizzazione dei veicoli privati nel Paese è passato da circa 501 autovetture ogni 1.000 abitanti nel 1991 a circa 606 nel 2010: l’Italia rimane uno dei Paesi con più alto numero di autovetture procapite. Tuttavia, nel periodo 2006-2010, il numero di autovetture private ogni 1.000 abitanti nelle 51 città è diminuito del 60% nei Comuni del Centro-Nord, aumentando invece nel 40% nei Comuni di Sud e Isole.

Nel lungo periodo 2000-2010 emerge un quadro di generale aumento dell’offerta di trasporto pubblico. Nel 2010 Milano registra il più alto numero di passeggeri per abitante trasportati (702), seguita da Venezia (648) e Roma (530).

Per le piste ciclabili si osservano nel lungo periodo (2000-2010) incrementi consistenti nella maggior parte delle città, e si mantiene il divario tra il Nord e il Sud del Paese. La regione più virtuosa è l’Emilia Romagna con 8 tra le prime 10 città per metri di piste ciclabili ogni 1.000 abitanti. Il valore più elevato si registra a Reggio Emilia con 1.026 metri di piste ciclabili per 1.000 abitanti mentre, tra le grandi città, Roma e Milano registrano bassi valori dell’indicatore (circa 45 e 57 metri di piste ciclabili per 1.000 abitanti nel 2010).

La mobilità è un importante fattore di pressione per la qualità dell’aria, che vede note dolenti specie nel Nord Italia, e per il PM10, con le città del bacino padano che hanno registrato frequenti superamenti del valore limite giornaliero. Per quanto concerne le strategie di risposta, un importante segnale è la crescente consapevolezza con cui le città italiane affrontano i cambiamenti climatici e i rischi per la salute ed economici che ne derivano: circa 2.000 Comuni hanno aderito al Patto dei Sindaci della Commissione Europea, presentando un piano d’azione per l’Energia Sostenibile (Paes) e adottando misure per l’abbattimento delle emissioni di CO2, specie nel settore edilizio, centrale anche per il contenimento dei consumi energetici.

Infine, il Rapporto di quest’anno ha dedicato un Focus specifico a porti, aeroporti e interporti, per valutare anche in questo caso criticità e opportunità di minimizzazione degli i
mpatti ambientali e degli effetti sulla salute, attraverso strumenti di valutazione tecnica, piani di gestione, misure di miglioramento e di contenimento. Da considerare per esempio che ben 13 Sin interessano aree portuali.

Questo il quadro di sintesi dei dati a livello nazionale; a livello regionale, ogni Agenzia del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale diffonderà dati relativi al territorio di appartenenza.

Ispra: www.isprambiente.it
 



Contenuti correlati

  • Giornata Mondiale dell’Acqua

    Ogni 22 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’ Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per mettere in evidenza l’importanza vitale di questa risorsa. Quest’anno, TÜV Italia vuole riflettere sull’urgente necessità di preservare le risorse...

  • Nasce la community digitale italiana delle acque

    Investire in tecnologie digitali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del servizio idrico: questa è la sfida che il Gruppo Acqua della Fondazione per la Sostenibilità Digitale intende affrontare con la creazione della Community Italiana delle Acque, la...

  • Terminato il progetto triennale di Water for All nel Nord Uganda con Atlas Copco

    Si è recentemente concluso il progetto “Solar for Inclusive WASH”, finanziato dalla Fondazione Peter Wallenberg e da Water for All, organizzazione senza fini di lucro a cui partecipano attivamente il Gruppo Atlas Copco, Epiroc e i loro...

  • Nuovo regolatore di pressione meccatronico per idrogeno da Landi Renzo

    Landi Renzo, noto a livello globale nel settore della mobilità con natural gas, biometano e idrogeno ha avviato lo sviluppo di regolatori elettronici di pressione per veicoli commerciali medi e pesanti con motori a combustione interna alimentati...

  • Iplastic_UniSalento_nanoplastiche_microplastiche
    Inquinamento da microplastiche nel mare, 10 fatti per saperne di più

    La recente accelerazione dell’inquinamento da microplastiche ha aumentato la necessità di sviluppare nuovi strumenti di collaborazione per problemi sinergici che interessano gli ecosistemi costieri e oceanici. Uno degli ostacoli principali è la mancanza di informazioni standardizzate, comparabili...

  • Emerson accelera la sostenibilità del trasporto marittimo

    Emerson ha annunciato di aver effettuato un investimento strategico in Frugal Technologies, società con sede in Danimarca che offre tecnologie per l’ottimizzazione dei consumi di carburante finalizzate a ridurre l’uso di energia e le emissioni delle flotte...

  • Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive

    I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...

  • Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua

    L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...

  • Acque reflue ambiente
    Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue

    Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...

  • Accadueo 2023
    Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche

    La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...

Scopri le novità scelte per te x