La nuova turbina eolica Siemens per siti con ridotte velocità del vento
Turbina eolica Siemens SWT-3,3-130: nuova generazione della piattaforma di turbine eoliche direct-drive D3. Restyling per il generatore, il mozzo del rotore, la navicella, lo yaw drive e il sistema di raffreddamento.

Un numero crescente di parchi eolici onshore, in Germania e in tutta Europa, sono situati in regioni con velocità del vento moderate o basse. La risposta di Siemens è la nuova turbina eolica SWT-3,3-130. Con i suoi 3,3 megawatt di potenza, questa nuova turbina è in grado di generare energia dai siti con ridotte velocità del vento, arricchendo così in innovazione ed efficacia il portfolio Siemens nel campo dell’energia eolica. Con un rotore di 130 metri di diametro, la nuova turbina sarà disponibile dai primi mesi del 2017.
Nata dall’esperienza di Siemens nella piattaforma D3 – maturata negli ultimi cinque anni – SWT-3,3-130 presenta fondamentali rielaborazioni dei componenti base: nella nuova turbina, ad esempio, il generatore PMG direct-drive funziona con magneti permanenti ancora più resistenti, allo scopo di incrementare ulteriormente l’energia erogata. Anche il design del basamento della navicella, lo yaw drive e altri componenti importanti per l’unità statica sono stati rafforzati per accogliere il nuovo rotore da 130 metri di lunghezza.
I nuovi servomotori assicurano una rotazione precisa della navicella anche a elevate pressioni del vento, mentre i robusti cilindri idraulici, installati di recente sul mozzo del rotore, consentono una regolazione precisa dell’angolo delle pale. La turbina SWT-3,3-130 utilizza lame B63 di 63 metri di lunghezza. Queste lame aerostatiche limitano il carico sulla navicella e sulla torre, soprattutto in condizioni di forte vento, fungendo da cuscino e assorbendo la pressione del vento stesso. Tra le innovazioni della SWT-3,3-130 anche un sistema di raffreddamento di nuova concezione, integrato nella navicella, che assicura un raffreddamento ottimale del generatore e di altri componenti elettrici. Grazie alla nuova tecnologia e al rotore di 130 metri, questa nuova turbina supera di circa il 20% il rendimento energetico annuo delle turbine precedenti della piattaforma D3 (SWT-3,0-113 / SWT-3,2-113).
“Con la nuova turbina eolica SWT-3,3-130, abbiamo ancora una volta massimizzato le performance offerte dal generatore PMG direct-drive della piattaforma D3”, ha spiegato Morten Rasmussen Pilgaard, Responsabile della Ricerca e Sviluppo della Divisione Wind Power and Renewables di Siemens. “Siamo orgogliosi di questa nuova soluzione, ottimale per siti con ridotte velocità del vento e in grado di stabilire nuovi standard in termini di efficienza, rendimento energetico e affidabilità”.
L’energia eolica e le attività di service correlate fanno parte del portfolio ambientale di Siemens. Circa il 43% del fatturato Siemens proviene da prodotti e soluzioni green che fanno dell’azienda uno dei maggiori fornitori al mondo di tecnologia eco-friendly.
Siemens: http://www.siemens.it
Contenuti correlati
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Vertiv, soluzione di Liquid Cooling per il risparmio idrico dei data center
Vertiv introduce Liebert XDU, una nuova generazione di sistemi di Thermal Management che supporta i server raffreddati a liquido e consente il controllo della qualità, del flusso e della temperatura del refrigerante. Con l’aumento delle applicazioni informatiche...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...
-
Siemens al Festival dell’Acqua 2022
La manifestazione, ideata e promossa da Utilitalia, propone tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano Nazionale di...
-
Benevento è la provincia più ‘eolica’ d’Italia, oltre 800 MW di potenza installata
Si trovano nell’Appennino campano, nel Sannio e in Irpinia, il 16% degli aerogeneratori di energia eolica istallati in Italia, presenti soprattutto nei comuni del Fortore e nel Tammaro. Questi territori messi insieme rappresentano il 25% della produzione...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Oil&Gas goes digital
Un sistema messo a punto con i prodotti di Siemens impiega manipolatori completamente automatizzati per gestire l’intero processo di trivellazione senza intervento umano, rivoluzionando l’industria dell’Oil&Gas Leggi l’articolo
-
H2ere Network, la piattaforma per lo sviluppo dell’idrogeno
La filiera italiana dell’idrogeno è sempre più interconnessa. Assolombarda, H2IT – Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile e LE2C – Lombardy Energy Cleantech Cluster lanciano H2ere Network, la nuova piattaforma digitale che funge da punto di...