La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università

Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management.
Formazione e crescita delle persone sono alla base della visione dell’azienda ed è il motivo per cui Platum ha deciso di collaborare con una delle più importanti università in Italia, portando la sua testimonianza diretta delle best practice sviluppate per far fronte alle sfide del nostro mercato.
Il case study è stato presentato da Semmy Levit, CCO e CMO di Platum, incentrandosi sul percorso di crescita che ha visto l’azienda trasformarsi da distributore generalista a punto di riferimento della mobilità elettrica urbana con la nascita di Platum.
Platum, the Platform of Urban E-Mobility, è l’hub italiano di ricerca e sviluppo, ingegneria e distribuzione che lavora per plasmare il futuro della mobilità elettrica urbana immaginando come le persone si muoveranno e vivranno la città negli anni a venire. Il modo in cui vengono intesi gli spazi urbani sta cambiando rapidamente e le città diventeranno sempre più orientate alla mobilità elettrica, continuando ad aprirsi non solo all’uso di e-bike e monopattini elettrici, ma anche a soluzioni di trasporto sempre nuove.
Platum guarda al futuro e lavora per essere soggetto attivo nell’individuazione e definizione di questi nuovi mezzi.
Platum è guidata da una grande eredità e mossa da una nuova anima. Chiamata originariamente MT Distribution, un’azienda fondata quarantacinque anni fa come distributore di musica/video per poi entrare nel settore dei videogiochi e, nel 2013, in quello della mobilità elettrica, Platum è forte del know-how di un’impresa che non ha mai smesso di allargare i confini del proprio business e di evolvere, ma spinge ancora più avanti l’approccio di MT Distribution perseguendo una visione più ambiziosa: ripensare lo stile di vita urbano per un mondo più sostenibile.
Immersa nella Motor Valley italiana, un territorio riconosciuto a livello internazionale come il luogo in cui sono nati alcuni dei marchi automobilistici più desiderati al mondo, Platum respira ogni giorno innovazione, passione ed eccellenza italiana. Questa posizione privilegiata rafforza lo spirito all’avanguardia dell’azienda che pone Platum in prima linea nella rivoluzione della mobilità sostenibile.
L’azienda vanta un ricco portafoglio di brand e line-up complete che coprono usi ed esigenze diverse. La gamma 2022 include 55 prodotti fra e-bike e monopattini elettrici, e un ampio catalogo di accessori dedicati alla mobilità elettrica urbana. Le e-bike e gli escooter Platum nascono da un processo essenziale di ricerca e sviluppo focalizzato su sicurezza, affidabilità e qualità, volto alla progettazione di prodotti che coniugano caratteristiche eccellenti e innovazione tecnologica.
Il primo marchio di proprietà di Platum è Argento e-Mobility, un progetto il cui obiettivo è incoraggiare uno stile di vita più attivo e un nuovo modo di vivere la città, fornendo al grande pubblico alternative di trasporto smart, green e salutari per la vita di tutti i giorni.
Argento e-Mobility è personalità in movimento. Le e-bike e gli e-scooter del marchio sono progettati per distinguersi e incarnare il carattere audace dell’utente, lasciando il segno grazie alla loro forte personalità e anima distintiva. Platum ha anche creato la linea di caschi e accessori Urban Prime, il brand proprietario che offre una vasta gamma di articoli universali per la mobilità urbana.
Le partnership sono un fattore chiave nella crescita della visione aziendale. Grazie al knowhow e all’esperienza maturata, Platum è infatti diventata un punto di riferimento per altre aziende interessate ad ampliare la propria offerta entrando nel mondo della mobilità elettrica urbana. Nascono così i progetti in licenza con Ducati, Lamborghini, Jeep, Aprilia, VR46, Alfa Romeo e Lancia. La continua collaborazione con i marchi assicura solide partnership e lo sviluppo di prodotti unici che interpretano profondamente il DNA e i valori dei brand.
Spinti dalle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, sia le persone che le imprese sono chiamate a prendere posizione e ad avere un impatto positivo sulla società.
“Siamo orgogliosi della nostra storia e non vediamo l’ora di scrivere un nuovo capitolo che guarda al futuro della mobilità elettrica urbana” commenta Alessandro Summa, CEO di Platum. “Oggi, crediamo che sia giunto il momento di far parte del cambiamento. Platum parla a coloro che credono sia possibile muoversi senza stress, tenendo in considerazione anche l’ambiente. È una nuova avventura che speriamo diventi un movimento globale”. Alessandro Summa ha poi aggiunto: “Platum è oggi un’azienda leader nel mercato europeo della mobilità elettrica urbana con una quota in Italia del 20% dei monopattini e la leadership nelle e-bike nel canale della distribuzione moderna. I mercati esteri quali Francia, Spagna, UK, Benelux, Polonia Turchia, Medio Oriente, Australia, rappresentano oggi, circa il 50% dei ricavi, ma contiamo che da qui a 3 anni l’export rappresenti il 70% dei ricavi che stimiamo raggiungere i 300 milioni di euro”.
Obiettivi importanti sostenuti dall’ingresso nella società di Koinos Capital SGR, attraverso il Fondo Koinos Uno in qualità di lead investor, e HAT SGR, attraverso il fondo HAT Technology & Innovation, tramite l’acquisizione della quota di maggioranza per un valore di circa 57 milioni di euro. Fornendo soluzioni ecologiche e innovative per gli spostamenti quotidiani di persone e imprese, Platum sceglie di raccogliere la sfida e fare la sua parte per un futuro sostenibile e a misura d’uomo.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...