La mobilità del futuro è sostenibile, intelligente e automatizzata

Indra sta guidando il progetto spagnolo RDI Mobility 2030, che mira a rendere una realtà la nuova mobilità intelligente, automatizzata e sostenibile superando gli attuali limiti tecnologici per la diffusione massiccia di veicoli elettrici, connessi e autonomi sulle strade, e facilitando la loro integrazione nel nuovo paradigma di mobilità come servizio.
Il progetto permetterà di progredire nella realizzazione di una mobilità sostenibile per il futuro, che sarà più sicura e più rispettosa dell’utente e dell’ambiente attraverso lo sviluppo di nuovi sistemi di bordo dei veicoli, tecnologie infrastrutturali e sistemi di regolazione, analisi, funzionamento e controllo del traffico, con una visione a 360°.
In questo modo, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi della mobilità sostenibile per il 2030, sia in Spagna che a livello internazionale, come quelli inclusi negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Infatti, tra gli indicatori quantitativi che misureranno il successo del progetto, sono stati fissati obiettivi specifici, come la riduzione dei tempi di viaggio del 15% o il miglioramento dell’efficienza dei veicoli dell’8%, e le prestazioni di altri sei parametri relativi alla mobilità grazie alla tecnologia all’avanguardia sviluppata in ciascuno dei sei scenari di validazione e valutazione.
Inoltre, grazie all’uso di tecnologie digitali avanzate, come l’IoT, i sistemi di trasporto cooperativi (C-ITS), l’intelligenza artificiale, il deep learning e i big data, è possibile, tra le altre cose, sviluppare soluzioni innovative per rilevare qualsiasi comportamento anomalo in un veicolo autonomo, facilitare il parcheggio autonomo, prevedere le condizioni del traffico, abilitare nuovi metodi di pagamento del pedaggio con tecnologia intelligente e migliorare la gestione dell’autonomia, la ricarica induttiva/wireless e la pianificazione intelligente di flotte e percorsi di veicoli elettrici.
Il progetto, con un budget di 9 milioni di euro e una durata di tre anni, è finanziato dalla prima call del programma Center for the Development of Industrial Technology (CDTI) Science and Innovation Missions, destinato a sostenere intense iniziative strategiche di settore per l’innovazione aziendale in ricerca & sviluppo, con grande rilevanza per le sfide future della Spagna, e in linea con alcuni obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, come la mobilità sostenibile e intelligente.
Indra coordinerà il lavoro delle sette aziende che compongono il consorzio del progetto che, oltre a Indra stessa, sono: Sacyr, Iberdrola, Ficosa, Wall Box Chargers e Disid Corporation, tutte leader nei loro rispettivi settori, così come i dieci centri di ricerca e università partecipanti che provengono da tutta la Spagna.
Indra distribuirà anche la sua piattaforma In-Mova Space per l’integrazione e lo sfruttamento di tutti i dati di trasporto generati nel progetto Mobility 2030. In-Mova Space promuove una mobilità più sostenibile e collaborativa, e facilita lo sviluppo di nuovi modelli di business nel campo della mobilità intelligente.
Tra le linee di ricerca in cui Indra parteciperà ci sono la Intelligent Traffic Technology (ITS) che permetterà il funzionamento sicuro dei veicoli connessi accanto a quelli non connessi, così come i Cooperative intelligent transport systems (C-ITS) che facilitano la comunicazione con i veicoli connessi e autonomi. I sistemi C-ITS faciliteranno la gestione delle infrastrutture e la distribuzione dei veicoli con un livello 4 avanzato di automazione. Indra svilupperà anche nuovi sistemi di previsione del traffico, basati su tecniche di deep learning, includendo l’auto connessa stessa come fonte di informazioni aggiuntive.
Inoltre, l’azienda utilizzerà l’intelligenza artificiale e sistemi Lidar avanzati per la localizzazione dei veicoli nei sistemi di controllo degli accessi, per sviluppare soluzioni per monitorare la guida dei veicoli connessi e autonomi, per rilevare e avvisare la rete di veicoli e il centro di controllo di qualsiasi comportamento insolito o inaspettato derivante da hack o malfunzionamenti. In questo modo, la guida autonoma dell’intera rete sarà arricchita e sarà possibile prevenire scenari di rischio per la sicurezza stradale dal centro di controllo.
Le tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto permetteranno lo sviluppo di sistemi avanzati di qualificazione del traffico e di pedaggio per veicoli connessi e convenzionali, che prenderanno in considerazione le diverse caratteristiche di mobilità e consentiranno un modello di tariffazione per promuovere l’uso di veicoli meno inquinanti.
Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, come le telecamere 3D per il rilevamento accurato della geometria del veicolo, la connettività del veicolo con l’infrastruttura per il rilevamento del numero di passeggeri, le emissioni, la distanza di viaggio e molto altro, il progetto aiuterà a spostare in avanti l’attuazione di un modello di tariffazione, non solo orientato al veicolo, ma anche ai passeggeri stessi. L’obiettivo è quello di essere in grado di integrare questo costo nella mobilità dei passeggeri in città, in modo che i veicoli connessi e autonomi possano essere considerati come un altro elemento del prossimo paradigma Mobility as a Service (MaaS).
Indra ha eseguito i primi test di guida autonoma sulle strade di Madrid, Lisbona e Parigi nell’ambito del progetto Autocits. Grazie all’esperienza e alle conoscenze acquisite, Indra si è posizionata all’avanguardia nel mercato dei servizi per veicoli autonomi e/o connessi, continuando a lavorare come partner nel Consorzio Nazionale Spagnolo del progetto C-Roads, guidato dalla Direzione Generale del Traffico. In questo progetto, Indra sta sviluppando e implementando soluzioni per centri di controllo, attrezzature stradali e servizi C-Its in progetti pilota a Madrid e Cantabria. Indra sta anche lavorando per aumentare la sicurezza informatica nei veicoli autonomi e connessi nell’ambito dei progetti Secredas e Scott.
Indra ha una vasta esperienza nei Trasporti, con più di 2.500 progetti sviluppati in più di 100 città e più di 50 paesi. La rinnovata gamma di prodotti Indra per i Trasporti, Indra Mova Solutions, copre l’intero ciclo di vita dei progetti dei suoi clienti: dall’ingegneria e la consulenza alla raccolta, funzionamento e controllo, soluzioni di sicurezza e comunicazione, oltre all’esperienza del viaggiatore o ai servizi post-vendita. Combina le nuove capacità digitali e di integrazione, la specializzazione e l’innovazione richieste dal mercato con l’affidabilità di Indra, il know-how aziendale, la tecnologia specifica per i trasporti e l’esperienza unica del suo team di professionisti.
Contenuti correlati
-
Economia circolare contro la crisi dei fertilizzanti
L’economia circolare per superare la crisi che sta colpendo l’agricoltura: davanti a una carenza di fertilizzante, con conseguente aumento esponenziale dei prezzi, arriva la risposta del Greenway Group. La realtà friulana, che raccoglie la Greenway Agricola, la...
-
Schneider Electric riceve il premio “2022 Microsoft Energy & Sustainability Partner of the Year”
Schneider Electric ha vinto il riconoscimento Energy & Sustainability 2022 Microsoft Partner of the Year. Schneider è stata scelta tra i top partner mondiali di Microsft per le sue soluzioni software innovative EcoStruxure, offerte ai clienti e...
-
Edificio zero emissioni a idrogeno: ecco l’H-ZEB di Benevento
L’edificio residenziale ad energia quasi zero (nZEB – nearly Zero Energy Building) di Benevento, diventa un edifico H-ZEB (Hydrogen Zero Emission Building) arricchendosi di nuove tecnologie che traguardano la transizione energetica attraverso l’utilizzo dell’idrogeno. L’edifico, che rappresenta...
-
Arriva il Master Supply Chain Sostenibile, per il Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva
Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli...
-
Gli edifici intelligenti hanno bisogno di reti intelligenti
Oggi si parla molto di edifici intelligenti, o smart building. Indipendentemente dalle diverse accezioni che si danno a questa definizione, il potenziale che rivestono non è trascurabile. Gli edifici moderni possono fare molto di più per noi...
-
Economia circolare, un modello di business di successo per il futuro
È ormai evidente come le “green practice” e la sostenibilità ambientale siano collegate alle performance e al successo di un’impresa. Si tratta di una sfida imprenditoriale e organizzativa sempre più importante, che le aziende italiane hanno iniziato...
-
Una app riduce l’impronta ambientale delle infrastrutture digitali
Inviare un tweet: 0,2 grammi di CO2. Mandare una mail: 4 grammi di CO2. Con allegato: 50 grammi di CO2. Il mining dei bitcoin: 56,8 milioni di tonnellate di CO2 in un anno. Anche se non ce...
-
Veicoli a guida autonoma, Tüv Süd guarda al futuro
In qualità di azienda di prove, ispezioni e certificazioni che opera a livello globale, Tüv Süd è uno degli attori principali quando si tratta di sicurezza, protezione e test degli AV. Le attività di Tüv Süd in...
-
EDIFICI COMMERCIALI SOSTENIBILI
Negli ultimi anni, migliaia di aziende hanno preso l’impegno di rispettare gli obiettivi di sostenibilità, tuttavia molte di esse non sono in possesso delle conoscenze e degli strumenti adeguati per misurare la propria carbon footprint, oltre alla...