La depurazione delle acque secondo Gruppo CAP
Gruppo CAP porta l’acqua, e la sua “seconda vita”, al Festival di Genova, l’evento di riferimento per la divulgazione della scienza in Italia. Che l’acqua di scarico debba essere depurata è un concetto ormai noto. Ma pochi sanno quanto sia complesso il processo di depurazione e quanto sia determinante per la salvaguardia dell’ambiente, per lo sviluppo di innovativi progetti di economia circolare e per affrontare i cambiamenti climatici.
Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato, e Andrea Lanuzza, direttore generale di gestione di Gruppo CAP, la water utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, hanno condotto virtualmente il pubblico in un affascinante percorso alla scoperta di uno dei presidi ambientali più importanti per salvaguardare i nostri territori: la depurazione dell’acqua.
“CAP depura ogni anno circa 318 milioni di metri cubi di acqua, più di 6 volte di quella del lago di Garda, spiega Alessandro Russo. Un flusso importante, che proviene da 6.400 km di rete fognaria e che rappresenta una risorsa molto preziosa, da riutilizzare in ottica di economia circolare. Dal ciclo di depurazione, infatti, si estraggono i fanghi, materiale ricco di sostanze organiche da cui produrre – attraverso l’impiego dei nostri digestori anaerobici – il biometano, biocombustile a basso impatto ambientale che alimenta i veicoli adibiti al trasporto, energia pulita e bio-fertilizzanti”.
L’acqua che arriva nella rete fognaria contiene, infatti, diversi elementi che possono essere recuperati nel processo di depurazione. Prima di tutto fosforo e azoto, riutilizzati nell’industria chimica, ma anche cellulosa, derivante banalmente dalla carta igienica, oggetto di un progetto di simbiosi industriale che coinvolge Novamont e CAP nella sperimentazione del butandiolo, elemento alla base della produzione di bioplastiche.
“L’acqua viene ripulita per essere immessa nuovamente nell’ecosistema ambientale attraverso fiumi, laghi, bacini. Da qui la necessità di adeguare la depurazione ai più alti standard tecnologici, investire risorse e competenze anche in ottica di sinergia industriale per offrire un servizio sempre più efficiente e sostenibile”, spiega Lanuzza.
In questo senso, Gruppo CAP ha installato nella sua rete i «detective elettronici», che adottano la tecnologia sviluppata dall’azienda israeliana Kando: sensori applicati in prossimità delle reti fognarie in grado di identificare la provenienza delle sostanze tossiche e di smascherare eventuali scarichi illeciti. L’obiettivo è utilizzare le tecnologie più avanzate per individuare chi inquina e rischia di compromettere il funzionamento dei depuratori e pertanto anche l’ecosistema del patrimonio idrico.
L’acqua depurata è una risorsa quanto mai preziosa, in particolare per l’agricoltura, sempre più minacciata dai cambiamenti climatici. Una soluzione strutturale per un settore che impiega una grande quantità di acqua, sfruttando in genere soprattutto quella di fiumi, laghi, bacini e sorgenti che compongono il nostro patrimonio idrico e che sono particolarmente esposte agli effetti del climate change. L’impegno di CAP anche in questo caso è importante: ridurre entro il 2033 gli sprechi di acqua potabile – stimati in 20 milioni di metri cubi – incentivando l’utilizzo di acqua depurata per usi come irrigazione e pulizie delle strade, passando dagli attuali 750mila metri cubi a ben 6 milioni di metri cubi. Un traguardo ambizioso che la utility pubblica intende raggiungere attraverso l’innovazione e la ricerca applicata ai settori del sistema idrico integrato: acquedotto, depurazione e sistema fognario.
Contenuti correlati
-
L’importanza della contabilizzazione dell’acqua: una risorsa vitale da preservare
La crescente scarsità d’acqua, confermata dai recenti dati dell’Ispra, che segnalano in Italia una diminuzione della disponibilità idrica del 18,4% rispetto alla media storica, evidenzia un’urgenza: l’acqua è una risorsa non più garantita e richiede un controllo...
-
Compound termoplastici, Schneider Electric supporta la decarbonizzazione di Lati
Lati, tra i più importanti produttori di compound termoplastici tecnici, prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione con il supporto delle tecnologie Schneider Electric, in particolare la piattaforma per il monitoraggio e gestione dell’energia EcoStruxure Power Monitoring Expert....
-
I Toughbook Panasonic attraversano il Mare del Nord su una barca a idrogeno
La Delft University of Technology (TU Delft) è la più antica e più grande università di tecnologia pubblica dei Paesi Bassi, rinomata a livello mondiale per le sue capacità ingegneristiche, di progettazione e tecnologiche. In una continua...
-
Agrivoltaico, un’opportunità da non perdere per l’Italia
L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto...
-
Prototipazione rapida e sostenibilità: così cambia lo stampaggio a iniezione nel medicale
Il settore dello stampaggio a iniezione di materie plastiche sta vivendo un’epoca di trasformazione tecnologica senza precedenti, che lo sta rendendo protagonista in diversi ambiti produttivi, con un impatto particolarmente evidente nel settore medicale. Grazie a processi...
-
Verso un mondo più sostenibile con la digitalizzazione e Siemens
Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato il rapporto “Digital Transformation, Sustainable Returns: The New Pathway of Infrastructure”. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa essere implementata per accelerare...
-
Vueling promuove la ricerca per lo sviluppo di carburanti sostenibili per l’aviazione
Vueling, parte del gruppo IAG e che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario, collabora il gruppo Seduco-Wenergy per implementare la ricerca e lo sviluppo sull’uso di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) organico, prodotto da rifiuti agricoli come i...
-
Motori elettrici, per 9 aziende su 10 a fare la differenza nella scelta è l’efficienza energetica
Una nuova ricerca di ABB, in collaborazione con Sapio Research, ha coinvolto quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità,...
-
Solo 1 organizzazione su 5 riconosce il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità
Kyndryl ha pubblicato la seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft. Lo studio, condotto da Ecosystm, evidenzia come, nonostante l’84% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica del raggiungimento degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizzi la...
-
Tra ascensori intelligenti e sistemi di videosorveglianza evoluta, ecco le smart cities del futuro
“Le città sono qualcosa di più della somma delle loro infrastrutture, esse, infatti, trascendono i mattoni e la malta, il cemento e l’acciaio, sono i vasi in cui viene riservata la conoscenza umana”: con queste parole il...