La Commissione europea raccomanda il rispetto di principi minimi per il gas di scisto

Pubblicato il 23 gennaio 2014

La Commissione europea ha adottato una raccomandazione volta ad assicurare che siano poste in atto adeguate misure di salvaguardia dell’ambiente e del clima per il “fracking”, la tecnica di fratturazione idraulica ad alto volume utilizzata in particolare nell’estrazione di gas di scisto. Oltre a gettare le basi per la creazione di condizioni paritarie per gli operatori del settore e a definire un quadro più chiaro per gli investitori, la raccomandazione dovrebbe aiutare tutti gli Stati membri che abbiano intenzione di utilizzare tale tecnica a far fronte ai rischi ambientali e per la salute e a garantire una maggiore trasparenza ai cittadini.

La raccomandazione è accompagnata da una comunicazione che passa in rassegna le opportunità e le sfide legate all’utilizzo della fratturazione per l’estrazione degli idrocarburi. Entrambi i documenti fanno parte di un’iniziativa più ampia portata avanti dalla Commissione per istituire un quadro integrato di politiche per il clima e l’energia da qui al 2030.

Janez Potočnik, Commissario per l’Ambiente, ha dichiarato: “In alcune parti d’Europa il gas di scisto è fonte di speranze ma anche di timori. La Commissione, esortata a intervenire, ha reagito invitando gli Stati membri ad attenersi ad alcuni principi minimi per dare una risposta alle preoccupazioni per l’ambiente e la salute e offrire agli operatori e agli investitori la prevedibilità di cui hanno bisogno”.

Basandosi sulla normativa europea esistente e, se necessario, integrandola, la raccomandazione invita gli Stati membri in particolare a: pianificare gli sviluppi e valutare i possibili effetti cumulativi prima di concedere le autorizzazioni; valutare attentamente l’impatto ambientale e i rischi; accertarsi che l’integrità del pozzo soddisfi le norme relative alle migliori pratiche; verificare la qualità dell’aria, dei terreni e delle risorse idriche locali prima di avviare le operazioni, al fine di monitorare eventuali variazioni e affrontare le emergenze; controllare le emissioni atmosferiche, comprese le emissioni di gas serra, attraverso la cattura dei gas; informare il pubblico in merito alle sostanze chimiche utilizzate nei singoli pozzi; assicurare l’applicazione delle migliori pratiche da parte degli operatori per l’intera durata del progetto.

La Commissione continuerà ad agevolare lo scambio di informazioni con gli Stati membri, gli operatori del settore e le organizzazioni della società civile sulle prestazioni ambientali dei progetti concernenti l’estrazione di gas di scisto.

Gli Stati membri dell’Ue sono invitati ad applicare i principi raccomandati entro sei mesi e, a partire da dicembre 2014, a informare ogni anno la Commissione circa le misure messe in atto. La Commissione verificherà il seguito dato alla raccomandazione con un quadro comparativo pubblico, in cui farà un raffronto tra le situazioni esistenti nei diversi Stati membri, e riesaminerà l’efficacia di questo approccio tra 18 mesi.

Il gas naturale convenzionale è intrappolato in rocce-serbatoio sotterranee. Il gas di scisto, sebbene sia anch’esso un gas naturale, è racchiuso in rocce che devono essere fratturate affinché possano rilasciarlo. L’Ue non vanta molta esperienza nella fratturazione idraulica ad alto volume su vasta scala e ad alta intensità. Tale tecnica comporta l’iniezione di elevati volumi di acqua, sabbia e sostanze chimiche in un pozzo di trivellazione, in modo da fratturare la roccia e facilitare l’estrazione del gas. Finora l’Europa si è concentrata essenzialmente sulla fratturazione idraulica a basso volume per l’estrazione di gas convenzionali e di gas da sabbie compatte (tight gas), per lo più con perforazione di pozzi verticali, che costituiscono solo una piccola parte delle operazioni condotte dall’Ue nel settore degli idrocarburi. Traendo spunto dall’esperienza del Nord America, che ha fatto ampio ricorso alla fratturazione idraulica ad alto volume, gli operatori stanno sperimentando ulteriormente questa tecnica nell’Ue.

La gestione dell’impatto ambientale e dei rischi deve essere adeguata. Dal momento che per ottenere la stessa quantità di gas prodotta dai pozzi convenzionali è necessario trivellare un’area più estesa, occorre valutare e mitigare adeguatamente gli impatti cumulativi.

Il fatto che gran parte della normativa ambientale dell’Ue sia precedente all’introduzione della tecnica di fratturazione idraulica ad alto volume spiega perché le norme vigenti non tengono debitamente conto di alcuni aspetti ambientali, cosa che ha destato preoccupazione nell’opinione pubblica, spingendola a chiedere l’intervento dell’Unione.

 

Commissione europea: http://ec.europa.eu/environment/integration/energy/unconventional_en.htm



Contenuti correlati

  • L’impatto dell’agricoltura sulla qualità dell’aria in Lombardia

    Nonostante la parziale sospensione del settore dei trasporti e delle attività industriali durante i lockdown del 2020 dovuti all’epidemia di Covid-19, i livelli di particolato nell’atmosfera nel nord Italia sono rimasti elevati. Questo evento, sorprendente quanto significativo,...

  • Estrarre gas, petrolio e informazioni dalla IoT

    Un’azienda innovativa nel settore delle trivelle e delle attrezzature petrolifere, Drillmec, ha utilizzato la tecnologia IIoT di PTC per sbloccare potenti informazioni. La piattaforma ThingWorx supporta una nuova generazione di servizi di assistenza e di progettazione tecnica...

  • Sicurezza operativa per gli armadi: la soluzione di Rittal

    I ventilatori filtro sono una soluzione comune ed economica quando è possibile utilizzare l’aria dell’ambiente per regolare la temperatura dell’ambiente stesso. Sono quindi anche la scelta di gran lunga più frequente per la climatizzazione degli armadi elettrici....

  • Plantvoice agricoltura sensori piante
    Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura

    Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...

  • Crisi Idrica Agricoltura Sighting
    Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo

    La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...

  • Acqua ed energia al sicuro

    Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...

  • Fanuc CDP Climate A List
    Robot amici dell’ambiente: Fanuc è nella Climate A List di CDP

    Fanuc è stata riconosciuta come eccellenza nella sostenibilità aziendale e lotta al cambiamento climatico dall’organizzazione internazionale no-profit CDP, assicurandosi per la prima volta il posto nella sua esclusiva “A List” annuale. CDP (Carbon Disclosure Project) monitora regolarmente...

  • Giornata Mondiale dell’Acqua

    Ogni 22 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’ Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per mettere in evidenza l’importanza vitale di questa risorsa. Quest’anno, TÜV Italia vuole riflettere sull’urgente necessità di preservare le risorse...

  • Nasce la community digitale italiana delle acque

    Investire in tecnologie digitali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del servizio idrico: questa è la sfida che il Gruppo Acqua della Fondazione per la Sostenibilità Digitale intende affrontare con la creazione della Community Italiana delle Acque, la...

  • Dirigibili elettrici per il monitoraggio dell’ambiente con Dassault Systèmes

    Grazie al programma SolidWorks for Startups di Dassault Systèmes, la startup FloFleet punta a rivoluzionare il settore del monitoraggio aereo e della prospezione del sottosuolo con la creazione di dirigibili elettrici a guida autonoma progettati come alternativa...

Scopri le novità scelte per te x