La Commissione europea propone per il 2030 un obiettivo di efficienza energetica più ambizioso e raggiungibile
Commissione europea: l’obiettivo del 30% di efficienza energetica fissato per il 2030 muove dai risultati già ottenuti. Le costruzioni nuove usano metà dell’energia rispetto a quelle degli anni ’80 del secolo scorso e l’intensità energetica dell’industria è inferiore di circa il 19% rispetto al 2001.
L’obiettivo proposto dalla Commissione europea è più elevato del 25% di risparmio energetico che sarebbe necessario per centrare l’obiettivo di una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030 nell’Unione. Il quadro di efficienza energetica proposto recentemente vuole segnare nel contempo il giusto equilibrio tra benefici e costi.
Günther H. Oettinger, Vicepresidente della Commissione responsabile per l’energia, ha dichiarato: “Questa proposta è il motore che darà impulso all’Ue verso una maggiore sicurezza di approvvigionamento, verso l’innovazione e verso la sostenibilità, e tutto questo a costi accettabili. È ambiziosa ma anche realistica. La strategia per l’efficienza energetica verrà a completare il quadro su clima ed energia per il 2030 presentato nel gennaio scorso. Il nostro intento è dare il giusto segnale al mercato incoraggiando ulteriori investimenti nelle tecnologie di risparmio energetico a vantaggio delle imprese, dei consumatori e dell’ambiente”.
La comunicazione sull’efficienza energetica e sul relativo contributo alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico e al quadro per il 2030 passa inoltre in rassegna i progressi compiuti verso il conseguimento dell’obiettivo dell’Unione europea del 20% di aumento dell’efficienza energetica entro il 2020. Le previsioni attuali indicano che nel 2020 l’Ue avrà realizzato un risparmio energetico del 18-19%, ma il conseguimento dell’obiettivo concordato del 20% resta possibile se tutti i Paesi dell’Unione attueranno integralmente la normativa già adottata. La Commissione non intende proporre altre misure, ma esorta gli Stati membri a intensificare gli sforzi per centrare, collettivamente, l’obiettivo del 2020.
Ecco alcuni esempi di benefici comprovati per imprese e consumatori: tra il 2001 e il 2011 l’intensità energetica dell’industria è diminuita nell’Ue di circa il 19%; grazie alla maggiore efficienza degli elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici ecc.), entro il 2020 i consumatori dovrebbero riuscire a risparmiare 100 miliardi di euro l’anno sulle bollette energetiche (465 euro circa a famiglia); le costruzioni nuove consumano oggi metà dell’energia rispetto a quelle degli anni ’80 del secolo scorso.
Per quanto riguarda i benefici a lungo termine, la comunicazione vaglia anche gli effetti positivi dell’efficienza energetica sulla vita degli europei nei prossimi sedici anni: ogni ulteriore punto percentuale di risparmio energetico dovrebbe ridurre del 2,6% le importazioni di gas nell’Ue diminuendone la dipendenza dai fornitori esterni; oltre al risparmio sulla bolletta, la maggiore efficienza energetica degli edifici recherà alle persone che vi vivono o lavorano benefici accessori – ad esempio, finestre e infissi migliori possono migliorare la qualità dell’aria e attutire meglio i rumori esterni; le politiche di efficienza energetica apriranno nuove possibilità alle imprese europee, ad esempio nell’edilizia e nella produzione di macchinari e attrezzature, con conseguente creazione di nuovi posti di lavoro a livello locale.
Come preannuncia la comunicazione, la Commissione europea farà il punto dei progressi compiuti nell’efficienza energetica nel 2017, vagliando l’ipotesi di ricorrere ad indicatori supplementari per esprimere e monitorare l’avvicinamento all’obiettivo di efficienza energetica, eventualmente sotto forma di indicatori (quali l’intensità energetica) che tengono maggiormente conto delle variazioni e delle proiezioni in termini di Pil e di aumento demografico.
La direttiva sull’efficienza energetica (2012/27/Ue) introduce nella normativa misure vincolanti che dovrebbero permettere di conseguire l’obiettivo di aumentare del 20% l’efficienza energetica entro il 2020, che, insieme al 20% di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e alla percentuale del 20% di energie rinnovabili nel mix energetico dell’UE, è uno dei più ampi traguardi dell’Ue in tema di energia e clima.
Finora Cipro, Danimarca, Italia, Malta e Svezia hanno dichiarato di aver completato il recepimento della direttiva sull’efficienza energetica nel diritto nazionale, per cui era fissato il termine del 5 giugno.
Unione europea: http://europa.eu
Contenuti correlati
-
Oltre la produttività: le aziende del futuro saranno sempre più integrate con l’ambiente e le comunità
Ripensare al processo di riqualificazione di un’azienda in un’ottica più sostenibile e integrata nel territorio che la ospita si presenta come una realtà sempre più possibile. Questo è quanto emerso da “La Fabbrica del Futuro. L’evoluzione dell’architettura...
-
Sostenibilità e valori ESG, Epson è nell’1% delle aziende Platinum per EcoVadis
Epson ha ricevuto da EcoVadis la classificazione “Platinum” per la sostenibilità. EcoVadis, l’organizzazione di rating riconosciuta a livello mondiale per la valutazione della sostenibilità, analizza oltre 220 categorie industriali e valuta più di 130.000 aziende in 180...
-
Data center più efficienti, porterebbero al taglio delle emissioni di CO2 corrispondenti a 4 milioni di auto in un solo anno
Il report di Atlantic Ventures “Improving Sustainability in Data Centers 2024”, commissionato da Nutanix, mostra come le architetture data center di nuova generazione, tra cui il cloud ibrido e l’infrastruttura iperconvergente (HCI), siano in grado di ridurre...
-
Sistema innovativo di accumulo dell’energia termica, a svilupparlo Magaldi Green Energy con tecnologia Schneider Electric
Magaldi Green Energy ha sviluppato l’innovativo sistema Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES), un sistema per l’accumulo di energia termica ad alta temperatura, brevettato a livello mondiale e all’avanguardia, basato su un letto di sabbia fluidizzata. Caricato...
-
Economia circolare, Snam si affida al ricondizionamento sicuro dell’hardware di HPE
Snam ha scelto il servizio di economia circolare di Hewlett Packard Enterprise a supporto della propria strategia di sostenibilità e per garantire che l’hardware a fine vita venga, ove possibile, ricondizionato e riutilizzato, con l’obiettivo di minimizzare...
-
Data center e consumi energetici, come renderli più sostenibili?
La crescente domanda di potenza di calcolo e la diffusione capillare dei servizi digitali stanno mettendo a dura prova la sostenibilità energetica dei data center. Lo afferma Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna...
-
Bottiglie green e di design, i nuovi packaging per gli spirits sono sempre più sostenibili
Berlin Packaging, il maggiore Hybrid Packaging Supplier a livello mondiale specializzato nella fornitura di packaging in vetro, in plastica e in metallo e chiusure, propone una nuova collezione per gli amari, Bitter Mania, e un ampliamento della...
-
Reti elettriche più moderne, le soluzioni di Schneider Electric
I recenti accordi sul clima hanno messo in luce l’urgenza di modernizzare le reti elettriche, puntando ad abbandonare le fonti fossili e ampliare l’adozione dell’energia rinnovabile. Circa il 40% delle infrastrutture di rete elettrica hanno più di...
-
5 consigli per massimizzare il rendimento degli impianti fotovoltaici in inverno
La resa di un impianto fotovoltaico in inverno è generalmente inferiore rispetto a quelli estivi. In estate, infatti, se da un lato il calore eccessivo può ridurre l’efficienza dei pannelli nonché contribuire ad un loro degrado più...
-
Ventimiglia si accende di luci green con Signify e City Green Light
Signify e City Green Light sono state scelte dal Comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia in Liguria, per illuminare diverse zone della città in precedenza non illuminate con l’obiettivo di potenziare la sicurezza dei cittadini e,...