La carica del fotovoltaico in Italia: a fine anno 23GW di potenza

Al 31 dicembre 2021 saranno operativi nel nostro Paese 986.867 impianti fotovoltaici di tutte le taglie, per una potenza di 23 GW. Lo rivela una analisi tendenziale “business as usual” di EnergRed, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare fotovoltaico.
Numeri che lasciano ben sperare in merito al raggiungimento degli obiettivi al 2030, per i quali mancano all’appello 30 GW aggiuntivi di fotovoltaico che dovremo riuscire ad installare entro i prossimi 10 anni” sottolinea Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.
Per quanto riguarda il numero di impianti al 31/12/2021, sul podio troviamo la Lombardia con 153.422 impianti, seguita da Veneto (140.960 impianti) ed Emilia-Romagna (102.883 impianti). Poi ancora seguono Piemonte (68.577), Lazio (66.147), Sicilia (63.103), Puglia (57.271), Toscana (51.271), Sardegna (41.861) e Campania (39.241), che messe insieme totalizzano oltre tre quarti del totale. Seguono poi Friuli-Venezia Giulia (39.188), Marche (32.640), Calabria (28.880), Trentino Alto Adige (28.258), Abruzzo (23.735), Umbria (21.940), Liguria (10.674), Basilicata (9.375), Molise (4.713) e Valle d’Aosta (2.728).
Concentrandoci sulle province, al 31/12/2021 è ancora Roma a posizionarsi al primo posto con 39.389 impianti, seguita sul podio da Brescia (31.876) e Treviso (31.789). Le altre province nella top-10 di EnergRed sono Padova (29.261), Vicenza (25.895), Torino (24.981), Bergamo (22.233), Verona (22.196), Milano (21.292) e Venezia (21.270).
Per quanto riguarda invece la potenza installata al 31/12/2021, al primo posto c’è la Puglia con 3,046 GW, seguita dalla Lombardia (2,732 GW) e dall’Emilia-Romagna (2,320 GW). Seguono Veneto (2,247 GW), Piemonte (1,818 GW), Sicilia (1,562 GW), Lazio (1,513 GW), Marche (1,181 GW), Sardegna (1,024 GW) e Campania (0,935 GW). Poi ancora Toscana (0,913 GW), Abruzzo (0,801 GW), Friuli-Venezia Giulia (0,598 GW), Calabria (0,590 GW), Umbria (0,531 GW), Trentino Alto Adige (0,484 GW), Basilicata (0,401 GW), Molise (0,187 GW), Liguria (0,128 GW) e Valle d’Aosta (0,028 GW).
“Gli impianti più grandi, sopra i 10 MW in Italia sono 49, ma quelli più rilevanti in termini di potenza sono gli impianti che vanno dai 200 kW a 1 MW e che al 31/12/2021 saranno ben 12.660, andando a sviluppare per l’intero 2021 una potenza di complessivi 7,9 GW. Questi impianti si trovano prevalentemente in Puglia dove ve ne saranno entro fine anno 1.980 che andranno a sviluppare 1,64 GW” spiega Giorgio Mottironi, marketing manager di EnergRed.
Secondo gli analisti di EnergRed, gli impianti al di sopra del MW di potenza ammonteranno a 1.300 unità andando a produrre 4,92 GW di potenza. A guidare la classifica in questo ambito è il Lazio con 150 strutture.
Cambiando prospettiva, secondo quanto ha potuto appurare EnergRed, al 31 dicembre 2021 risulterà un installato fotovoltaico pro-capite nel nostro paese pari a 444 watt. Un traguardo di tutto rilievo, se consideriamo che a fine 2010 questo valore era di appena 61 watt.
Le regioni con il valore procapite più elevato saranno Marche (774 watt procapite), quasi il doppio della media nazionale pari appunto a 444 watt, Puglia (759 W) e Basilicata (713 W) che si collocano sul podio. A seguire Sardegna (625 W), Molise (613 W), Abruzzo (610 W), Umbria (602 W), Emilia-Romagna (520 W), Friuli-Venezia Giulia (493 W) e Veneto (452 W). Poi ancora Trentino Alto Adige (418 W), Piemonte (314 W), Sicilia (303 W), Calabria (271 W), Lombardia (260 W), Lazio (258 W), Toscana (247 W), Valle d’Aosta (217 W), Campania (162 W) e Liguria (83 W).
Contenuti correlati
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Building Automation e sostenibilità nell’OpenBlue Innovation Center di Cork di Johnson Controls
Johnson Controls ha inaugurato un OpenBlue Innovation Center nella sede globale di Cork, in Irlanda. L’intento dell’azienda è quello di creare un ambiente ‘future-ready’ per clienti locali e globali e aggiungere il nuovo centro a un network...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Più efficienza operativa ed energetica con Schneider Electric per le aziende energivore
Martoni Spa è un’azienda italiana che da più di 30 anni opera nel mercato italiano ed estero delle materie plastiche, producendo tubi e raccordi per il settore edile, termosanitario, industriale ed agricolo. La vasta gamma di prodotti...
-
Convertitore DC/DC Phoenix Contact per impianti fotovoltaici
Il convertitore DC/DC della gamma prodotti Trio di Phoenix Contact alimenta l’impianto direttamente dal campo. L’affidabilità dell’alimentazione è garantita anche senza una rete centrale. Con un intervallo di tensione d’ingresso da 450 V DC a 1.650 V...
-
Un solution provider per l’utilizzo dell’idrogeno
L’Unione Europea ha fissato obiettivi di breve e di lungo termine finalizzati a ottenere entro il 2030 una riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ rispetto al 1990 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050....
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...
-
Automotive, Magna Powertrain più sostenibile con la trigenerazione
Magna Powertrain, società del Gruppo multinazionale Magna International, specializzata nella produzione di sistemi di trasmissione per il mondo automotive, ha recentemente inaugurato il suo primo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento di Modugno (BA). La centrale, realizzata...