La BEI investe 49 milioni di Euro in Toscana per le energie rinnovabili

La Banca Europea per gli Investimenti supporta con un finanziamento da 49 milioni di euro il progetto di Iniziative Bresciane S.p.A. (Inbre) volto al potenziamento e restauro di 13 briglie fluviali e l’installazione di 12 mini centrali idroelettriche ad acqua fluente di piccole dimensioni nella regione Toscana, lungo il fiume Arno. La società bresciana Inbre, con oltre venticinque anni di esperienza nello sviluppo di progetti nell’ambito delle energie idriche, presterà a sua volta i fondi BEI a Iniziative Toscane S.r.l. (“Intos”), in quanto responsabile della costruzione delle centrali idroelettriche e del ripristino delle briglie.
Grazie al supporto della BEI, Inbre ripristinerà le infrastrutture di gestione del corso delle acque del fiume Arno, cosi da migliorare la resilienza climatica del territorio, compreso il rimboschimento delle aree adiacenti. Il finanziamento sarà volto alla riduzione dell‘impatto ambientale degli elementi architettonici preesistenti e alla conservazione della biodiversità locale.
L’operazione contribuirà alla produzione di circa 10 Megawatt di capacità energetica rinnovabile, con un’efficienza stimata di 55 Giga watt/ora l’anno, cosi da migliorare ulteriormente la sicurezza idraulica del fiume Arno. Secondo le stime della BEI, questi impianti forniranno energia pulita sufficiente a rifornire quasi 22.600 famiglie all’anno. La realizzazione avrà piena cura della conservazione del patrimonio storico delle zone di Sieci, Compiobbi, San Niccolò e Isolotto contribuendo allo sviluppo preventivo della esondazione delle acque nel lungarno.
Il finanziamento consentirà di contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione dello Stato italiano in armonia con gli accordi di Parigi, e alla BEI di contribuire trasversalmente ai propri obiettivi di azioni per il clima, prevenzione dell’inquinamento, e adattamento ai cambiamenti climatici.
Il prestito è sottoscritto nell’ambito dell’iniziativa BEI “Green Developer Financing Program”. Questa iniziativa è rivolta a progetti di società nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico e della mobilità verde.
Le società sponsors, di piccole e medie dimensioni, hanno un ruolo essenziale nella realizzazione di nuovi impianti e investimenti nel settore delle energie rinnovabili e di interventi di efficientamento energetico. Hanno altresì un contributo chiave nel processo della transizione energetica. Il finanziamento da BEI fa leva sulla solidità finanziaria ed economica della società stessa e sui flussi del portafoglio di impianti esistenti, per fornire finanziamenti a nuovi progetti nelle fasi iniziali. Questa struttura permette agli sponsors di monetizzare flussi di cassa futuri, che insieme a prestiti di altre istituzioni finanziarie, consentono agli stessi di accedere alle risorse necessarie per accelerare lo sviluppo di nuovi progetti.
Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della BEI ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che la BEI, come Banca del clima, supporti progetti di valore e con benefici a lungo termine nel territorio italiano, affiancandosi ad una società fortemente radicata nel territorio e vicina ai suoi cittadini. Favorire lo sviluppo di un ecosistema energetico in linea con i nostri obiettivi, e quelli dell’Unione Europea, è fondamentale per vincere la battaglia contro i cambiamenti climatici.”
Battista Albertani, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Inbre ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di aver conseguito un rilevante risultato con la sottoscrizione del finanziamento BEI, tramite il quale la Società conferma l’impegno all’integrazione delle logiche economico-finanziarie con quelle socio-ambientali che nel nostro business, legato alla produzione di energia rinnovabile, oggi più che mai, è di primaria importanza. Auspichiamo che questo progetto contribuisca a cogliere il valore dei nostri sforzi diretti al perseguimento di un modello di sviluppo equilibrato e di una crescita continua e sostenibile nel lungo periodo.”
Contenuti correlati
-
GPBM spiega le vele: main supporter di UVM al 49° campionato italiano classe Meteor
Organizzatore della manifestazione è l’Unione Velica Maccagno (UVM), un circolo velico che dal 1977 richiama numerosi appassionati che vedono nell’acqua e nel vento due elementi con i quali divertirsi e praticare sport. L’acqua e il vento non...
-
Energie rinnovabili, tre miti da sfatare sul fotovoltaico
Le energie rinnovabili sono destinate ad una crescita estremamente importante nei prossimi anni. In Europa si stima infatti che entro il 2026 il solo fotovoltaico potrebbe costituire quasi la metà della potenza energetica globale. Il 2021 si...
-
Caro energia e materie prime: manager italiani preoccupati
L’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, iniziato negli ultimi mesi del 2020, insieme al caro energia, stanno avendo un impatto importante sull’industria italiana. Il prezzo medio dell’energia elettrica a carico delle imprese italiane a...
-
Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia
Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la...
-
Ener2Crowd: 25 metropoli producono il 52% delle emissioni globali
Secondo Ener2Crowd i centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo energetico e delle emissioni: nella top-25 delle città più inquinanti al mondo figurano Handan con 199 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shanghai...
-
Climate Change 2022: Mitigazione dei cambiamenti climatici
La mitigazione comprende tutte quelle attività volte a limitare o prevenire le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Il contributo del Gruppo di lavoro III al Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC affronta tutti gli aspetti della mitigazione, da...
-
Alleanza per il fotovoltaico: ci sono 40GW di impianti e 35mld di investimento bloccati
L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia stima in 40 GW la produzione di energia da fotovoltaico che, allo stato attuale, è ancora in attesa di ricevere l’autorizzazione per la realizzazione degli impianti. Progetti di investimento privato, senza...
-
Giornata mondiale dell’acqua, l’Italia ha sempre più sete
Si celebra oggi 22 marzo la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest’anno è il legame...
-
Climate Pledge, 300 aziende in tutto il mondo si impegnano per la sostenibilità
Amazon e Global Optimism hanno reso noto che sono più di 300 le aziende che hanno firmato il Climate Pledge, una crescita del numero dei firmatari del 600% rispetto all’anno passato. Tra i quasi 100 nuovi firmatari...
-
I condensatori ABB spingono la transizione energetica delle isole Faroe
ABB sta collaborando con SEV, il principale produttore e distributore di energia elettrica delle Isole Faroe, per fornire la tecnologia dei condensatori sincroni necessaria a stabilizzare la rete elettrica durante la fase di transizione dalle centrali a...