Rittal a Key Energy 2022
Rittal sarà presente a Key Energy, che si terrà a Rimini dall’8 al 11 novembre 2022

A Key Energy 2022, fiera di riferimento su energie rinnovabili, sistemi di accumulo, efficienza energetica, mobilità sostenibile e smart grid, che si terrà a Rimini dall’8 all’11 novembre 2022, Rittal presenterà le proprie soluzioni per l’uso sostenibile dell’energia, come ad esempio:
- Soluzioni storage: Rittal mette a disposizione dei costruttori di batterie e degli integratori di ESS armadi di grandi dimensioni con elevata caricabilità. Gli armadi sono predisposti per installare accessori Rack 19” e ripiani particolari per l’installazione delle batterie e dei rispettivi accessori: connettori plug-in, circuiti in DC e BMS.
- Soluzioni outdoor: Armadi in alluminio magnesio a doppia parete ideali per l’outdoor e resistenti alle più avverse condizioni ambientali. I sistemi di gestione dell’energia nei parchi eolici, lo storage domestico e i dati delle smart grid trovano la perfetta installazione negli armadi CS Rittal.
- Colonnine di ricarica front end e soluzioni in versione back end richiedono una struttura esterna con elevata resistenza agli urti, agli atti vandalici e agli agenti atmosferici. Rittal ha sviluppano soluzioni con elevate performance in termini di resistenza meccanica (IK10), verniciatura e sistemi di climatizzazione per esterno.
Rittal supporta l’industria energetica con un portafoglio su misura per applicazioni quali turbine eoliche e impianti fotovoltaici, in grado di resistere a tutte le condizioni ambientali grazie ad armadi progettati per ogni situazione climatica e ad un concept di climatizzazione dedicato.
Rittal si presenta in questo mercato con l’esperienza maturata negli anni in numerosi progetti di successo nel settore energetico.
I prodotti e le soluzioni Rittal sono presenti nella generazione, trasmissione e consumo dell’energia elettrica.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...