Ipack-Ima lancia la rivoluzione alimentare
Fino a quando e come si potrà sostenere il sistema alimentare mondiale? Il quadro già oggi è allarmante: 800 milioni di malnutriti e 1,6 miliardi di obesi; il 40% del grano prodotto nel mondo che diventa carburante e cibo per animali; 1,2 miliardi di tonnellate di alimenti semplicemente persi; la superficie coltivata sul pianeta destinata a ridursi in circa trent’anni del 20% nelle previsioni peggiori a causa della desertificazione. Contemporaneamente la popolazione mondiale, e quindi le bocche da sfamare, crescerà dagli attuali 7 a 10 miliardi di persone entro il 2050, con una velocità senza precedenti nella storia dell’umanità. Come si potrà governare questi megatrend evitando carestie e al tempo stesso uno sfruttamento insostenibile delle risorse del pianeta e per l’equilibrio dell’ecosistema globale? È questo il tema cruciale affrontato recentemente a Fiera Milano nell’ambito di Ipack-Ima – mostra di livello mondiale per le tecnologie di processo e packaging – nella conferenza Designing a resilient future: food, technology and sustainable development.
La conferenza, coordinata da Claudio Peri, professore emerito di tecnologie alimentari all’Università Statale di Milano, ha visto contributi autorevolissimi, a partire da quello di Greg Drescher, vice-presidente del Cia, il Culinary Institute of America, secondo cui occorre ripartire dalla cucina di tutti i giorni, riducendo senza eliminarli i consumi di proteine animali nella regola alimentare quotidiana. Quali benefici? Riduzione delle malattie croniche e delle emissioni climalteranti legate alla filiera dell’allevamento intensivo. Il Cia, dall’inizio delle sue attività, ha immesso 50.000 nuovi cuochi provenienti da 30 differenti Paesi del mondo, capaci di orientare scelte e gusti a tavola, dal ristorante alla mensa, dai piccoli fast food ai templi della gastronomia, fino alle navi da crociera.
Sbilanciarsi verso un’abitudine alimentare più vegetale e meno animale è operazione riservata a cuochi professionisti? Non è detto: basta invertire i rapporti di un piatto: la carne diventa non il piatto forte ma il contorno di verdure e carboidrati, e il gioco è fatto: gusto, ambiente e corretta nutrizione vanno d’accordo.
A seguire questo percorso è anche Michiel Bakker, direttore dei servizi di ristorazione delle sedi Google nel mondo. Trattandosi di Google sembrerebbe scontato l’elenco delle soluzioni: usare le mappe per conoscere le aree sottratte all’agricoltura, elaborare i dati climatici per ottimizzare il lavoro nei campi… Ma la soluzione non è nella tecnologia, o almeno non solo: Google si fa aiutare proprio dal Cia per realizzare un modello alimentare con base vegetale per i suoi dipendenti che coinvolge anche per modificare, correggere e testare piatti salutistici, per poi discuterne con i fornitori.
Anche Paolo Barilla, vice presidente del gruppo, è convinto che diete basate sul modello proposto da Drescher e Bakker possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale: a parità di apporto nutrizionale, colazioni, pranzi, cene e merende a base ‘vegetale’ riducono del 65% le emissioni di gas climalteranti. Nel frattempo, l’industria può e deve controllare e indirizzare le proprie fonti di approvvigionamento spingendo i coltivatori a tornare alle tradizionali pratiche: la rotazione delle colture, raccomandata dal programma ‘Sustainable Durum Wheat Project’ di Barilla, ha permesso una riduzione del 36% delle emissioni di CO2 e di una riduzione dei costi del 10% per minor uso di fertilizzanti e pesticidi.
Migliorare il lavoro sui campi è una priorità condivisa anche da Philippe Scholtès, direttore generale della divisione di cooperazione tecnologica di Unido, l’organizzazione dell’Onu che si occupa dello sviluppo industriale: il valore aggiunto per addetto del settore agricolo è di 336 dollari nei Paesi in via di sviluppo, ma sale a 1.060 nei Paesi industrializzati e schizza a 18.497 in realtà quali Giappone e Israele. Ne consegue che esistono ampi margini di miglioramento. Ma poi bisogna intervenire nella parte restante del viaggio degli alimenti, se è vero che fatta 100 la produzione sul campo, solo poco più del 60% arriva nello stomaco: almeno la metà delle perdite sono dovute a cattivo confezionamento, immagazzinaggio scorretto, problemi di gestione nei supermercati.
Insomma, occorre che tutti facciano la loro parte: agricoltori, industria, distribuzione, consumatori ed anche i fornitori di tecnologie di trasformazione, confezionamento e conservazione degli alimenti, il mondo appunto di Ipack-Ima. Da questo comparto innovativo che vale oltre 40 miliardi di euro in Italia parte un messaggio forte alle filiere agroalimentari: “Ci aspetta un cambiamento drammatico”, avverte il professor Peri. “Una rivoluzione del sistema non è una scelta, ma una strada obbligata: cooperare permetterà di raggiungere l’equilibrio tanto atteso rapidamente, a costi sostenibili, con benefici per tutti”.
Contenuti correlati
-
Compound termoplastici, Schneider Electric supporta la decarbonizzazione di Lati
Lati, tra i più importanti produttori di compound termoplastici tecnici, prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione con il supporto delle tecnologie Schneider Electric, in particolare la piattaforma per il monitoraggio e gestione dell’energia EcoStruxure Power Monitoring Expert....
-
I Toughbook Panasonic attraversano il Mare del Nord su una barca a idrogeno
La Delft University of Technology (TU Delft) è la più antica e più grande università di tecnologia pubblica dei Paesi Bassi, rinomata a livello mondiale per le sue capacità ingegneristiche, di progettazione e tecnologiche. In una continua...
-
Agrivoltaico, un’opportunità da non perdere per l’Italia
L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia. Si tratta di una evoluzione naturale e, al contempo, strategica della semplice installazione fotovoltaica su terreno in quanto...
-
Prototipazione rapida e sostenibilità: così cambia lo stampaggio a iniezione nel medicale
Il settore dello stampaggio a iniezione di materie plastiche sta vivendo un’epoca di trasformazione tecnologica senza precedenti, che lo sta rendendo protagonista in diversi ambiti produttivi, con un impatto particolarmente evidente nel settore medicale. Grazie a processi...
-
Verso un mondo più sostenibile con la digitalizzazione e Siemens
Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato il rapporto “Digital Transformation, Sustainable Returns: The New Pathway of Infrastructure”. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa essere implementata per accelerare...
-
Vueling promuove la ricerca per lo sviluppo di carburanti sostenibili per l’aviazione
Vueling, parte del gruppo IAG e che quest’anno festeggia il ventesimo anniversario, collabora il gruppo Seduco-Wenergy per implementare la ricerca e lo sviluppo sull’uso di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) organico, prodotto da rifiuti agricoli come i...
-
Motori elettrici, per 9 aziende su 10 a fare la differenza nella scelta è l’efficienza energetica
Una nuova ricerca di ABB, in collaborazione con Sapio Research, ha coinvolto quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità,...
-
Solo 1 organizzazione su 5 riconosce il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità
Kyndryl ha pubblicato la seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft. Lo studio, condotto da Ecosystm, evidenzia come, nonostante l’84% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica del raggiungimento degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizzi la...
-
Tra ascensori intelligenti e sistemi di videosorveglianza evoluta, ecco le smart cities del futuro
“Le città sono qualcosa di più della somma delle loro infrastrutture, esse, infatti, trascendono i mattoni e la malta, il cemento e l’acciaio, sono i vasi in cui viene riservata la conoscenza umana”: con queste parole il...
-
Alluminio, appuntamento a Metef 2025 per un focus su riciclo, sostenibilità ed efficienza energetica
Il settore dell’alluminio si prepara a incontrarsi nuovamente in Italia a Metef, la fiera internazionale di riferimento per la filiera dell’alluminio a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025. In un contesto globale dove la sostenibilità ricopre...