Ipack-Ima lancia la rivoluzione alimentare
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Fino a quando e come si potrà sostenere il sistema alimentare mondiale? Il quadro già oggi è allarmante: 800 milioni di malnutriti e 1,6 miliardi di obesi; il 40% del grano prodotto nel mondo che diventa carburante e cibo per animali; 1,2 miliardi di tonnellate di alimenti semplicemente persi; la superficie coltivata sul pianeta destinata a ridursi in circa trent’anni del 20% nelle previsioni peggiori a causa della desertificazione. Contemporaneamente la popolazione mondiale, e quindi le bocche da sfamare, crescerà dagli attuali 7 a 10 miliardi di persone entro il 2050, con una velocità senza precedenti nella storia dell’umanità. Come si potrà governare questi megatrend evitando carestie e al tempo stesso uno sfruttamento insostenibile delle risorse del pianeta e per l’equilibrio dell’ecosistema globale? È questo il tema cruciale affrontato recentemente a Fiera Milano nell’ambito di Ipack-Ima – mostra di livello mondiale per le tecnologie di processo e packaging – nella conferenza Designing a resilient future: food, technology and sustainable development.
La conferenza, coordinata da Claudio Peri, professore emerito di tecnologie alimentari all’Università Statale di Milano, ha visto contributi autorevolissimi, a partire da quello di Greg Drescher, vice-presidente del Cia, il Culinary Institute of America, secondo cui occorre ripartire dalla cucina di tutti i giorni, riducendo senza eliminarli i consumi di proteine animali nella regola alimentare quotidiana. Quali benefici? Riduzione delle malattie croniche e delle emissioni climalteranti legate alla filiera dell’allevamento intensivo. Il Cia, dall’inizio delle sue attività, ha immesso 50.000 nuovi cuochi provenienti da 30 differenti Paesi del mondo, capaci di orientare scelte e gusti a tavola, dal ristorante alla mensa, dai piccoli fast food ai templi della gastronomia, fino alle navi da crociera.
Sbilanciarsi verso un’abitudine alimentare più vegetale e meno animale è operazione riservata a cuochi professionisti? Non è detto: basta invertire i rapporti di un piatto: la carne diventa non il piatto forte ma il contorno di verdure e carboidrati, e il gioco è fatto: gusto, ambiente e corretta nutrizione vanno d’accordo.
A seguire questo percorso è anche Michiel Bakker, direttore dei servizi di ristorazione delle sedi Google nel mondo. Trattandosi di Google sembrerebbe scontato l’elenco delle soluzioni: usare le mappe per conoscere le aree sottratte all’agricoltura, elaborare i dati climatici per ottimizzare il lavoro nei campi… Ma la soluzione non è nella tecnologia, o almeno non solo: Google si fa aiutare proprio dal Cia per realizzare un modello alimentare con base vegetale per i suoi dipendenti che coinvolge anche per modificare, correggere e testare piatti salutistici, per poi discuterne con i fornitori.
Anche Paolo Barilla, vice presidente del gruppo, è convinto che diete basate sul modello proposto da Drescher e Bakker possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale: a parità di apporto nutrizionale, colazioni, pranzi, cene e merende a base ‘vegetale’ riducono del 65% le emissioni di gas climalteranti. Nel frattempo, l’industria può e deve controllare e indirizzare le proprie fonti di approvvigionamento spingendo i coltivatori a tornare alle tradizionali pratiche: la rotazione delle colture, raccomandata dal programma ‘Sustainable Durum Wheat Project’ di Barilla, ha permesso una riduzione del 36% delle emissioni di CO2 e di una riduzione dei costi del 10% per minor uso di fertilizzanti e pesticidi.
Migliorare il lavoro sui campi è una priorità condivisa anche da Philippe Scholtès, direttore generale della divisione di cooperazione tecnologica di Unido, l’organizzazione dell’Onu che si occupa dello sviluppo industriale: il valore aggiunto per addetto del settore agricolo è di 336 dollari nei Paesi in via di sviluppo, ma sale a 1.060 nei Paesi industrializzati e schizza a 18.497 in realtà quali Giappone e Israele. Ne consegue che esistono ampi margini di miglioramento. Ma poi bisogna intervenire nella parte restante del viaggio degli alimenti, se è vero che fatta 100 la produzione sul campo, solo poco più del 60% arriva nello stomaco: almeno la metà delle perdite sono dovute a cattivo confezionamento, immagazzinaggio scorretto, problemi di gestione nei supermercati.
Insomma, occorre che tutti facciano la loro parte: agricoltori, industria, distribuzione, consumatori ed anche i fornitori di tecnologie di trasformazione, confezionamento e conservazione degli alimenti, il mondo appunto di Ipack-Ima. Da questo comparto innovativo che vale oltre 40 miliardi di euro in Italia parte un messaggio forte alle filiere agroalimentari: “Ci aspetta un cambiamento drammatico”, avverte il professor Peri. “Una rivoluzione del sistema non è una scelta, ma una strada obbligata: cooperare permetterà di raggiungere l’equilibrio tanto atteso rapidamente, a costi sostenibili, con benefici per tutti”.
Contenuti correlati
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno presentato domanda per interventi agroambientali nell’ambito della PAC 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, dopo l’approvazione degli esiti...
-
Oltre la produttività: le aziende del futuro saranno sempre più integrate con l’ambiente e le comunità
Ripensare al processo di riqualificazione di un’azienda in un’ottica più sostenibile e integrata nel territorio che la ospita si presenta come una realtà sempre più possibile. Questo è quanto emerso da “La Fabbrica del Futuro. L’evoluzione dell’architettura...
-
Sostenibilità e valori ESG, Epson è nell’1% delle aziende Platinum per EcoVadis
Epson ha ricevuto da EcoVadis la classificazione “Platinum” per la sostenibilità. EcoVadis, l’organizzazione di rating riconosciuta a livello mondiale per la valutazione della sostenibilità, analizza oltre 220 categorie industriali e valuta più di 130.000 aziende in 180...
-
Data center più efficienti, porterebbero al taglio delle emissioni di CO2 corrispondenti a 4 milioni di auto in un solo anno
Il report di Atlantic Ventures “Improving Sustainability in Data Centers 2024”, commissionato da Nutanix, mostra come le architetture data center di nuova generazione, tra cui il cloud ibrido e l’infrastruttura iperconvergente (HCI), siano in grado di ridurre...
-
Sistema innovativo di accumulo dell’energia termica, a svilupparlo Magaldi Green Energy con tecnologia Schneider Electric
Magaldi Green Energy ha sviluppato l’innovativo sistema Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES), un sistema per l’accumulo di energia termica ad alta temperatura, brevettato a livello mondiale e all’avanguardia, basato su un letto di sabbia fluidizzata. Caricato...
-
Economia circolare, Snam si affida al ricondizionamento sicuro dell’hardware di HPE
Snam ha scelto il servizio di economia circolare di Hewlett Packard Enterprise a supporto della propria strategia di sostenibilità e per garantire che l’hardware a fine vita venga, ove possibile, ricondizionato e riutilizzato, con l’obiettivo di minimizzare...
-
Data center e consumi energetici, come renderli più sostenibili?
La crescente domanda di potenza di calcolo e la diffusione capillare dei servizi digitali stanno mettendo a dura prova la sostenibilità energetica dei data center. Lo afferma Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna...
-
Bottiglie green e di design, i nuovi packaging per gli spirits sono sempre più sostenibili
Berlin Packaging, il maggiore Hybrid Packaging Supplier a livello mondiale specializzato nella fornitura di packaging in vetro, in plastica e in metallo e chiusure, propone una nuova collezione per gli amari, Bitter Mania, e un ampliamento della...
-
Reti elettriche più moderne, le soluzioni di Schneider Electric
I recenti accordi sul clima hanno messo in luce l’urgenza di modernizzare le reti elettriche, puntando ad abbandonare le fonti fossili e ampliare l’adozione dell’energia rinnovabile. Circa il 40% delle infrastrutture di rete elettrica hanno più di...
-
Ventimiglia si accende di luci green con Signify e City Green Light
Signify e City Green Light sono state scelte dal Comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia in Liguria, per illuminare diverse zone della città in precedenza non illuminate con l’obiettivo di potenziare la sicurezza dei cittadini e,...
Scopri le novità scelte per te x
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno presentato domanda per...
-
Oltre la produttività: le aziende del futuro saranno sempre più integrate con l’ambiente e le comunità
Ripensare al processo di riqualificazione di un’azienda in un’ottica più sostenibile e integrata nel territorio che la...
Notizie Tutti ▶
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno...
-
Una ‘foresta invisibile’ pari a 1.430 campi da calcio per assorbire lo smog
Prosegue l’allarme sulla qualità dell’ aria nel Bel Paese: secondo un recente report dell’Agenzia...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e...
Prodotti Tutti ▶
-
Massima efficienza con i motori IE5+ di nord DriveSystems
Secondo l’Agenzia Tedesca per l’Ambiente, gli azionamenti elettrici nei settori dell’industria e del commercio...
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software...
-
EcoCare di Schneider Electric: ridurre i guasti elettrici e i costi di manutenzione
A gennaio di quest’anno ci siamo resti conto che il 2023 è stato l’anno...