Inverter SMA per batterie ad alto voltaggio
Interver SMA Solar Technology studiato per batterie ad alto voltaggio per uso domestico. Con Sunny Boy Storage SMA è l’unica azienda che propone un sistema con connessione CA per batterie ad alto voltaggio.

“Per l’utente finale l’utilizzo di un accumulatore significa maggiore indipendenza dal fornitore di energia elettrica, ad esempio attraverso un maggior autoconsumo dell’energia prodotta in proprio. Sempre più persone optano per questa soluzione per ridurre i costi energetici e contribuire alla tutela dell’ambiente. Il numero dei banchi di batterie installati solo in Germania è raddoppiato nel giro di un anno grazie alla riduzione dei costi e ammonta a circa 30.000 unità. L’approvvigionamento di energia del futuro è decentralizzato e rinnovabile. Con il nuovo Sunny Boy Storage, SMA Solar consente l’integrazione economica, semplice e flessibile di questa soluzione in impianti nuovi o esistenti”, afferma il Ceo di SMA Pierre-Pascal Urbon.
Il nuovo inverter con batteria Sunny Boy Storage di SMA è stato sviluppato appositamente per batterie ad alto voltaggio, come Powerwall di Tesla. La soluzione combinata costituita da batteria e Sunny Boy Storage consente l’accumulo di energia elettrica a costi che, a detta di Urbon, sono paragonabili alle tariffe per la corrente elettrica domestica.
“SMA è l’unica azienda che propone un sistema con connessione CA per batterie ad alto voltaggio, che funziona in parallelo con l’impianto fotovoltaico. Ciò ne consente il montaggio su impianti esistenti, ma anche un successivo ampliamento flessibile del sistema con costi ridotti e senza complicazioni in quanto non è necessario intervenire sull’impianto fotovoltaico. Questa soluzione ci consente quindi di avvicinarci anche al vasto mercato degli impianti esistenti. Solo in Germania si parla di più di 900.000 impianti fotovoltaici con una potenza inferiore a 10 kWp che non vengono più incentivati”, spiega Volker Wachenfeld, responsabile della Business Unit Off-Grid e Storage di SMA. Secondo Wachenfeld, anche in caso di nuove installazioni il principio di funzionamento del sistema consente la sua integrazione in qualsiasi configurazione di impianto. Grazie alla connessione CA dell’accumulatore con interfacce standardizzate, il sistema può essere ampliato o modificato a seconda delle diverse necessità individuali che possono insorgere nel tempo, come l’utilizzo di un’auto elettrica o un diverso fabbisogno energetico.
Inoltre, grazie al portale online di SMA Sunny Places, gli utilizzatori del sistema di accumulo sono in grado di controllare le proprie utenze domestiche con massima trasparenza e di visualizzare mediante una app i flussi energetici e le possibilità di risparmio. Se necessario, il sistema può essere integrato in una struttura di gestione energetica più ampia grazie a Sunny Home Manager.
Secondo Urbon il potenziale di mercato per gli accumulatori elettrici è attualmente difficile da valutare. Nel medio periodo SMA conta su una domanda di soluzioni di accumulo compresa fra 0,5 miliardi di euro e 1,2 miliardi di euro circa. “La domanda dipenderà essenzialmente dalla riduzione dei costi degli accumulatori stazionari, che attualmente costituiscono più del 75% dei costi di investimento”, spiega Urbon in merito al potenziale della nuova soluzione. In quanto protagonista di mercato con più di 30 anni di esperienza, SMA dispone di un know-how straordinario nell’ambito dell’integrazione delle soluzioni di accumulo. Per offrire agli utenti finali il massimo in termini di sicurezza per il futuro e affidabilità, SMA collabora con pressoché tutti i costruttori di batterie.
I primi sistemi saranno commercializzati a partire da marzo 2016 dapprima in Germania e successivamente in altri mercati importanti come Italia, Gran Bretagna, Australia e negli USA. SMA presenterà per la prima volta Sunny Boy Storage in occasione del Capital Markets Day il 29 gennaio.
Contenuti correlati
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Le comunità energetiche rinnovabili potrebbero garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano
Le comunità energetiche possono essere una risorsa strategica per il fabbisogno nazionale ma l’Italia sconta ancora un ritardo dovuto alla mancanza di adeguati decreti attuativi, che consentano un’accelerazione nello sviluppo di questo asset importante per l’approvvigionamento energetico...
-
Osservatorio Sistemi di Accumulo: in continua crescita il numero di installazioni
Al 30 giugno 2022 risultano installati ben 122.279 sistemi di accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 720 MW e una capacità massima di 1.361 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60...
-
Sistemi di accumulo Senec in limited edition “AC Milan”
Cento sistemi di accumulo Senec saranno prodotti con una veste grafica esclusiva pensata per celebrare la collaborazione con AC Milan, avviata lo scorso marzo 2022 quando Senec è entrata nella famiglia rossonera come Official Storage and Photovoltaic...
-
Osservatorio Sistemi di accumulo di Anie: in crescita le installazioni
L’aggiornamento del report “Osservatorio Sistemi di accumulo” di Anie Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Al 31 marzo 2022 risultano installati ben 95.869 sistemi di accumulo...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido....
-
Guerra ed energia: via il 29% del gas russo grazie all’autoconsumo delle imprese
L’introduzione di soluzioni fotovoltaiche distribuite per autoconsumo può portare il comparto produttivo italiano a risparmiare dai 13,5 ai 19 miliardi di euro, mediante l’installazione di circa 50 GWp. Una scelta che non è solo vantaggiosa economicamente per...