Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
La fabbrica mobile brevettata da Comau garantisce una migliore sicurezza e sostenibilità installando automaticamente i tracker solari direttamente nel campo fotovoltaico

Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni. Progettata internamente e con soluzioni di robotica proprietarie di Comau, attrezzature di sollevamento e altri dispositivi tecnologici abilitanti, Hyperflex assembla automaticamente l’intera lama solare, che può misurare fino a 48 m2, direttamente nel campo fotovoltaico.
In tal modo, questa fabbrica mobile robotizzata temporanea riduce i costi operativi complessivi, garantendo un migliore benessere dell’operatore, maggior qualità del processo e produttività generale, quando si amplia un impianto esistente o se ne installa uno nuovo. Inoltre, il design flessibile di Hyperflex può adattarsi a diversi tipi di tracker e pannelli, consentendo all’impianto di rispondere facilmente alle esigenze specifiche dei diversi fornitori di energia.
Con Hyperflex, Comau ha compresso il tradizionale processo di produzione e quello di installazione in una procedura efficiente, attraverso la quale si produce il tubo di torsione, la trave trasversale e il modulo FV in un’unica stazione di produzione robotizzata. Grazie a un mix ottimizzato di processi manuali e automatizzati, in cui gli operatori lavorano a fianco del robot in totale sicurezza, grazie alle avanzate tecniche di scansione laser, Hyperflex facilita la produzione di energia verde, migliorando al contempo le condizioni di lavoro degli operatori.
Con un tasso più elevato di installazione, fino al 30% in più di moduli all’ora per operatore rispetto ai processi standard, Hyperflex permette una commercializzazione più rapida per i nuovi impianti, fino al 25%, con un risparmio medio del prezzo per pannello del 35%. Questa soluzione robotica può quindi svolgere un ruolo significativo nel raggiungimento degli obiettivi di diffusione delle energie rinnovabili in Europa.
Operando come una fabbrica mobile temporanea, l’intera soluzione è alloggiata all’interno di un semirimorchio che può essere facilmente spostato da un impianto solare all’altro. Oltre a garantire un controllo centralizzato dell’intero processo e a creare un nuovo flusso logistico KM 0 direttamente sul campo, Hyperflex migliora l’efficienza, riducendo al contempo il consumo energetico complessivo. Inoltre, migliora la catena di valore a livello dell’impianto fotovoltaico e consente agli operatori in loco di svolgere un ruolo fondamentale nel controllo della qualità e nella gestione dei processi.
L’industrializzazione di questa soluzione da parte di Comau contribuirà quindi al percorso di conversione energetica. Infine, poiché il suo design flessibile si adatta facilmente a diversi tipi di tracker e pannelli, Hyperflex può essere personalizzato per soddisfare le specifiche esigenze di diversi fornitori di energia.
“Ridurre i costi per l’installazione di un parco solare è di fondamentale importanza e rappresenta un fattore chiave per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni”, ha dichiarato Nicole Clement, Chief of Advanced Automation Solutions di Comau. “Sulla base di stime interne e di ricerche di mercato a supporto, riteniamo che l’installazione globale di pannelli fotovoltaici per parchi solari registrerà un tasso di crescita annuo del 10% tra il 2022 e il 2030. Hyperflex è ben posizionato per velocizzare l’implementazione di nuove installazioni, garantendo al contempo una migliore qualità, una maggiore efficienza e minori costi complessivi, per aiutare i nostri clienti a trasformare l’energia solare sostenibile in realtà”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Automazione Comau per i sistemi di propulsione elettrica di Nio
Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Relè di potenza Omron per ricarica EV e applicazioni UPS
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè ad alta potenza G7EB con una nuova versione da 120A rivolta alle applicazioni di controllo e strumentazione, tra cui inverter fotovoltaici, sistemi di ricarica di veicoli...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...