Industria 4.0, l’offerta Bticino e gli incentivi fiscali

La Legge di stabilità 2017 ha presentato importanti provvedimenti per favorire i processi di digitalizzazione delle industrie italiane secondo il paradigma Industria 4.0, attraverso incentivi come l’iper e il super ammortamento per beni strumentali. BTicino propone prodotti e soluzioni all’avanguardia che permettono alle aziende di usufruire di questi incentivi. Uno degli effetti collaterali positivi associati alla legge di stabilità 2017 è l’introduzione dell’iper ammortamento al 250% sugli investimenti rientranti nel piano Industria 4.0. Si tratta di una nuova agevolazione legata all’acquisto di beni che favoriscono i processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0. La legge di stabilità ha poi esteso l’operatività e gli effetti del super ammortamento al 140% anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi effettuati entro il 31 dicembre 2017.
“BTicino è da sempre molto attenta all’innovazione. – afferma Paolo Gaboli, Direttore Marketing Operativo di BTicino – Le opportunità che il Governo ha previsto con il Piano nazionale Industria 4.0 supportate dalla Legge di stabilità ci paiono un’ottima opportunità per la ripresa degli investimenti nel nostro paese. Anche in questo ambito BTicino è vicino ai propri clienti offrendo loro il supporto e la consulenza per verificare la rispondenza dei nostri prodotti e delle nostre soluzioni al fine di ottimizzare i benefici degli incentivi dell’iper e del super ammortamento.”
In ottica BTicino, le soluzioni che possono usufruire dell’iper ammortamento, così come definite dal legislatore, sono i dispositivi, le strumentazioni e la componentistica intelligente per l’integrazione, la sensorizzazione e/o l’interconnessione e il controllo automatico dei processi, utilizzati nell’ammodernamento o nel revamping dei sistemi di produzione esistenti; e le componenti e i sistemi intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici, idrici e per la riduzione di emissioni. Per il super ammortamento, invece, i sistemi per l’intelligenza degli impianti che garantiscono meccanismi di efficienza energetica della produzione.
In questo senso, quadri elettrici dotati del nuovo sistema EMS BTdin (Energy Management System), per controllare e gestire i consumi di energia, se legati a impianti e beni strumentali, possono contribuire a ottenere i requisiti per l’Iper ammortamento. EMS BTdin è una soluzione semplice, aperta e affidabile che garantisce continuità di servizio e massima efficienza all’impianto. Un contributo alla riduzione dei consumi energetici, con i conseguenti benefici economici, e delle emissioni di gas serra. I medesimi benefici fiscali possono riguardare anche altri prodotti BTicino, come gli UPS ad alta efficienza Legrand, i componenti per Data Center e i sistemi di cablaggio strutturato BTNet, se integrati in un sistema di produzione che ha le caratteristiche per usufruirne.
L’acquisto di Software e websever EMS per la gestione delle funzioni di monitoraggio energetico (anche eventuale integrazione in SCADA) legati all’efficientamento energetico di un’industria possono invece usufruire -super ammortamento relativo.
Infine, tanti prodotti e soluzioni BTicino impiegati nel bordo macchina possono essere parte integrante o complementare di impianti industriali: canalizzazioni metalliche, in lamiera GammaP o in filo Cablofil, guaine e raccodi RTA, carpenteria e accessori di cablaggio – Legrand, strumentazione di misura IME. In questo ruolo possono usufruire dei vantaggi dell’iper o del super ammortamento del bene a cui sono legati.
Contenuti correlati
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Sonepar Automation Pro è la app 4.0 per il mondo industriale
Sonepar Italia presenta la nuova Automation Pro, l’app creata per il mondo industriale per configurare in modo semplice funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’applicazione è stata ideata nel 2019 internamente dal team di Automazione...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
La transizione digitale di Italgas passa dalle soluzioni di Red Hat
Red Hat ha supportato il Gruppo Italgas per la modernizzazione dell’infrastruttura IT della società attraverso la migrazione al cloud e l’aggiornamento continuo delle tecnologie in uso in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i costi...
-
Un data center eco-friendly
Continuità di esercizio garantita da Socomec per il data center più grande d’Italia alimentato da energia rinnovabile Leggi l’articolo
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....