Inaugurazione del Parco Fotovoltaico di Malalbergo
L’energia elettrica prodotta dall’impianto è di 14.000.000 di kWh/anno e può soddisfare il consumo medio di circa 5.500 famiglie, riducendo le emissioni di anidride carbonica a 7.200 t/anno

È stato inaugurato il Parco Fotovoltaico di Malalbergo con i suoi 10.500 kW di potenza installata. L’impianto si estende nel Comune di Cortona in un’area di circa 26 ettari al confine con la regione Umbria, in prossimità del Lago Trasimeno.
Il Parco, oltre ad essere l’impianto più potente realizzato da Graziella Green, rappresenta la più grande installazione fotovoltaica della Toscana e una delle poche in Italia connesse alla rete di distribuzione nazionale tramite una sottostazione di trasformazione AT/MT dedicata.
Il progetto, nato alla fine del 2008, ha vissuto un complesso iter conclusosi nel dicembre 2010 con il rilascio dell’Autorizzazione Unica da parte della Provincia di Arezzo per la realizzazione e l’esercizio dell’impianto.
Il Parco, comprensivo della sottostazione di trasformazione, è stato realizzato e messo in parallelo con la rete di distribuzione in sole 11 settimane rispetto alle 20 preventivate. I lavori, iniziati ai primi di marzo 2011, si sono conclusi il 30 maggio con l’entrata in esercizio della centrale.
Il raggiungimento di questo importante traguardo, è stato reso possibile grazie all’impegno di tutti i fornitori e partner coinvolti nella realizzazione dell’impianto, unitamente a un’efficiente organizzazione interna di Graziella Green e a un’efficace logistica di progetto.
Suddiviso in tre lotti, il Parco è formato da 9 sottosezioni indipendenti, di potenza variabile tra 1 e 1,5 MW, ognuna dotata di propria cabina di trasformazione BT/MT. Con i 47.916 moduli fotovoltaici installati, la superficie captante, in grado di intercettare la radiazione solare, è di circa 8 ettari, con una produzione di energia elettrica stimata in circa 14.000.000 di kWh/anno.
Tale produzione può soddisfare il consumo medio annuo di circa 5.500 famiglie, con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 7.200 t/anno.
Abb: www.abb.it
Graziella Green: www.graziellagreen.it
Contenuti correlati
-
Sacchi, un nuovo polo logistico da 70.000 mq per la fornitura di materiale elettrico
Sacchi S.p.A ha inaugurato il nuovo centro logistico di Desio, quartier generale dell’azienda. Un investimento da oltre 67 milioni di euro per un impianto che risponde ai più moderni criteri di innovazione, avanguardia e tecnologia, in grado...
-
Vero o falso? Energia, black-out e consumi: 5 affermazioni da sfatare
L’estate è la stagione delle vacanze, del riposo e delle giornate trascorse al mare o in montagna a godersi la natura, ma comporta anche un incremento dei consumi energetici. Con l’arrivo del caldo torrido, infatti, l’aria condizionata...
-
Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia
Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...
-
Filiera più sostenibile con il ‘Fashion On Demand’
Lectra ha sviluppato una soluzione dedicata di ‘Fashion On Demand’, utilizzando il cloud per ottenere una maggiore sostenibilità, un’alta flessibilità e un’elevata personalizzazione del prodotto. Le risorse di produzione, attraverso il cloud, vengono gestite più efficacemente, escludendo...
-
La gestione sostenibile della supply chain fa volare Stesi
Potrebbe sembrare un classico esempio di azienda virtuosa del Nord Est d’Italia quello di Stesi Srl, realtà trevigiana che da oltre 25 anni opera nell’ambito della supply chain attraverso la progettazione, la realizzazione e l’avviamento di software...
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
Green Logistics Expo, edizione 2022 ricca di spunti
Chiusura positiva per la seconda edizione di Green Logistics Expo, il Salone della Logistica Sostenibile promosso da Padova Hall e organizzato da Senaf, che si è svolto dal 5 al 7 ottobre negli spazi di Padova Hall...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...