Trigenerazione: inaugurato l’impianto realizzato da E.ON per Guala Closures
L’impianto di trigenerazione fornirà allo stabilimento di Spinetta Marengo (Alessandria) di Guala Closures, il 75% dell’energia elettrica necessaria e il 90% di quella termica, con una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera pari a circa 328 tonnellate ogni anno

Dalla rivista:
Efficiency & Environment

Chi dice che la sostenibilità sia solo un costo? Conti alla mano, l’investimento nell’impianto di trigenerazione messo a punto da E.ON per la sede di Spinetta Marengo, provincia di Alessandria, di Guala Closures, produttore di chiusure in alluminio per ogni tipo di bevanda, noto in tutto il mondo, porterà all’azienda un significativo risparmio di combustibile per la produzione di energia, dimostrando la piena sostenibilità economica del progetto.
Il nuovo impianto, con una potenza pari a 2 MW, soddisferà infatti il 75% del fabbisogno di energia elettrica e il 90% delle esigenze di energia termica e frigorifera dello stabilimento, con una conseguente riduzione del combustibile utilizzato nonché delle emissioni di CO2 in atmosfera. Stiamo parlando di circa 328 tonnellate di emissioni all’anno che, considerando l’arco temporale di un decennio, è pari alla quantità di CO2 che verrebbe assorbita da ben 4.688 alberi durante la loro intera vita utile.
“Siamo molto contenti di inaugurare insieme a un partner competente come E.ON questo nuovo impianto” ha commentato Federico Donato, direttore generale Italia di Guala Closures. “La decisione di adottare la trigenerazione nasce dal continuo impegno del nostro Gruppo nell’ambito della sostenibilità ambientale e con l’obiettivo di ridurre i costi industriali. L’adozione di un motore endotermico ad alta efficienza per produrre l’energia elettrica e termica necessarie ad alimentare le utenze di processo e/o i servizi ausiliari, permette sia un risparmio significativo sui costi energetici, sia un’importante riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera”.
L’iniziativa rientra nel programma volto all’incremento della sostenibilità perseguito dal Gruppo Guala Closures, che non solo redige dal 2011 un bilancio di sostenibilità ambientale certificato da un ente terzo, ma è anche impegnato in iniziative di riforestazione che hanno portato a piantare 300.000 alberi in India, Messico e Bolivia, a compensazione di oltre 180.000 tonnellate di CO2 emessa. Inoltre, il progetto è frutto della partnership con il gruppo energetico internazionale E.ON, realizzato attraverso la business unit internazionale E.ON Business Solutions, che offre soluzioni energetiche integrate a operatori commerciali e industriali e alla pubblica amministrazione.
Secondo il business model adottato, la partner E.ON, attraverso E.ON Business Solutions, si è assunta la responsabilità di gestione dell’impianto, in linea con le sue specifiche competenze in tale ambito, mentre Gruppo Guala Closures potrà concentrarsi sulle attività ‘core’, aumentando la propria competitività sul mercato internazionale.

Inaugurazione dell’impianto: Andrea Tomaselli di E.ON e Federico Donato di Guala Closures al taglio del nastro
“La generazione distribuita è una tecnologia chiave per la sostenibilità e la competitività delle aziende, in quanto consente un uso più efficiente delle risorse energetiche, riduce le emissioni e libera risorse da destinare al core business” ha sottolineato Alberto Radice, B2BL – B2M di E.ON Italia e managing director di E.ON Business Solutions Italia. “Nell’ambito della cogenerazione E.ON ha realizzato numerosi progetti in Italia in partnership con grandi realtà industriali di primo piano come Guala Closures, e intende consolidare la propria leadership nel settore dei servizi di efficienza energetica per le imprese”.
Guarda qui la videointervista ad Andrea Tomaselli
Head of Business Development di E.ON Energia
Da un punto di vista tecnico, l’impianto è basato su un motore di cogenerazione ad alto rendimento da 2 MW e un assorbitore da 1,2 MW per la produzione di freddo. Sarà operativo per 7.810 ore in un anno e produrrà energia elettrica per circa 13 GWhe/anno e 1,5 GWht/anno di energia termica. L’accordo tra Guala Closures ed E.ON prevede che il 25% dell’energia elettrica restante assorbita dalla rete di distribuzione venga fornita dallo stesso Gruppo E.ON.
Guarda qui la videointervista a Mauro Biraghi
Head of Marketing and Corporate Communication di E.ON Energia
Ilaria De Poli @depoli_ilaria
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...